Quasi
dieci anni fa, nel lontano 2004, iniziava sulla ABC, una delle serie
tv più conosciute al mondo, “Desperate Housewives”, geniale
nella sua semplicità di fondo. Marc Cherry ne fu il creatore ed
oggi, in collaborazione con una delle ex casalinghe disperate, Eva
Longoria, torna con una nuova creazione: “Devious Maids”. L’idea
di base non è poi così lontana dal suo predecessore, anche se
“Devious Maids” andrà in onda non sulla ABC ma sulla Lifetime,
rete statunitense via cavo. In “Desperate” sono casalinghe, qui
cameriere. Le prime vivono a Wisteria Lane, quartiere residenziale
immaginario situato nell’altrettanta “fantastica” città di
Fairview, le seconde invece si trovano nella nota Beverly Hills,
nelle lussuose ville dei più ricchi attori ed imprenditori. Le
inseparabili casalinghe americane sono Susan, Lynette, Bree e
Gabrielle; le amiche cameriere, tutte sudamericane, sono Marisol
Duarte/Marisol Suarez (Ana Ortiz), Rosie Falta (Dania Ramirez),
Carmen Luna (Roselyn Sànchez) e Zoila Diaz (Judy Reys).
L’incipit
delle due serie è incredibilmente similare; anche qui si parte con
una morte, quella di Flora (Paula Garces), domestica di una famiglia
che si rivelerà irta di misteri: quella di Adrian (Tom Irwin) ed
Evelyn Powell (Rebecca Wisocky). Lui offre il posto di lavoro a donne
sempre diverse approfittando sessualmente di loro, invita prostitute,
le offre ai suoi amici ed infine li spia morbosamente dalla stanza
accanto, il tutto col “consenso” della moglie. In realtà, un
tacito accordo unisce i due coniugi il cui rapporto è ormai logoro
da 15 anni, precisamente dalla morte dell'amato figlio. Flora non è
una delle tante, probabilmente Adrian nutre un sentimento diverso per
lei. Ma qualcosa va storto e Flora viene misteriosamente uccisa,
lasciando una lettera in cui scrive: “You can’t just throw me
away. We both know what happened. I was raped!”
(“Non puoi semplicemente buttarmi via. Entrambi sappiamo che
cosa è successo. Sono stata violentata!”). Ad essere incriminato è
il fidanzato di Flora, Eddie Suarez (Eddie Hasses), che viene trovato
con l’arma del delitto ed il sangue della vittima tra le mani.
Alcuni
giorni dopo la morte di Flora arriva nel quartiere Marisol che cambia
identità e si finge cameriera per scoprire chi è stato ad uccidere
Flora e discolpare, una volta e per tutte, quello che in realtà si
rivela essere suo figlio Eddie. Le famiglie protagoniste celano
segreti e bugie... come d’altronde ci ha abituati Cherry. Marisol
inizia a lavorare per Michael (Brett Cullen) e Taylor Stappord
(Brianna Brown), con una ex moglie troppo pedante e presente. Ma, una
volta a settimana, lavora anche presso i Powell, per tentare di
scoprire la verità sulla morte di Flora. Rosie lavora per due
attori, la moglie Peri Westmore (Mariana Klaveno), più famosa del
marito Spence (Grant Show) e che non manca di farglielo pesare.
Proprio questo è il motivo che nasconde tra le mura domestiche
qualcos'altro: Peri incolpa il marito Spence per non essere alla sua
altezza e lo tradisce con un collega. Tradimento che viene ben presto
scoperto da Rosie che terrà il segreto solo per giocare la carta del
ricatto nel momento più opportuno. Ben presto però si scoprirà che
quello che Spence nutre per Rosie, non è solo un mero rapporto di
lavoro. Carmen, con un passato da giovane moglie frustrata, è una
cantante e ballerina sulla via del declino, ormai troppo vecchia per
sperare ancora nel successo; l'unica consolazione la trova lavorando
per un produttore, cantante e ballerino sudamericano famosissimo,
Alejandro Rubio (Matt Cedeno). Carmen tenterà in tutti i modi di
attirare la sua attenzione. Infine Zoila che, assieme alla figlia
Valentina (Edy Ganem), lavora presso la villa di una ricchissima
vedova, Genevieve Delatour (Susan Lucci). La padrona, nonostante sia
impasticcata di antidepressivi, si rivela una delle poche “brave
persone” del quartiere. Valentina però si innamora di Remi (Drew
Van Acker), figlio di Genevieve, che torna dal college per stare
accanto alla madre.
Durante
le pause le quattro cameriere si incontrano al parco per spettegolare
sui rispettivi datori di lavoro, altra somiglianza con le famose
casalinghe che invece si riunivano tra un full ed una scala reale.
Tutta la trama si impreziosisce della presenza delle quattro
protagoniste, sicuramente quattro grandi attrici che sono state la
“causa” del successo, seppur lento, del telefilm: Ana Ortiz
conosciuta già nel telefilm “Ugly Betty”, Dania Ramirez presente
in “Heroes”, Roselyn Sànchez protagonista del telefilm “Senza
traccia” ed infine Judy Reys, infermiera della sit-com “Scrubs”.
Le quattro rendono le loro domestiche molto reali e d’impatto. La
prima stagione composta da 13 episodi, iniziata in America lo scorso
23 giugno, è partita con risultati poco soddisfacenti crescendo di
episodio in episodio, fino a raggiungere quote talmente elevate da
spingere la rete a rinnovare la serie per una seconda stagione senza
che ancora sia terminata la prima. I nuovi 13 episodi andranno in
onda su Lifetime nell’estate 2014.
Così,
il 9 ottobre scorso, “Devious Maids” approda anche in Italia
sulla Fox. La serie nel complesso funziona, è intrigante e
accattivante al punto giusto, forse un po' frivola e leggera,
arricchendosi di un tocco thrilleriano che cerca di riempire una
trama altrimenti troppo simile ad altre nel suo genere. Un po’
soap-opera, un po’ tipico “drama” americano, un po’ giallo
con un pizzico di humor, la narrazione cresce con l’andare avanti
negli episodi e le relazioni tra le quattro cameriere e le famiglie
in cui lavorano si intrecceranno sempre più creando quel tocco di
mistero che probabilmente vale la pena approfondire, per capire,
diciamolo pure, fino a dove intende spingersi il telefilm, che
rischia seriamente di essere una copia dell'originale.
Personaggi
e doppiatori:
Marisol
Duarte (Monica Ward)
Rosie
Falta (Ilaria Latini)
Carmen
Luna (Stella Musy)
Zoila
Diaz (Laura Romano)
Valentina
Diaz (Alessia Amendola)
Evelyn
Powell (Cristina Lionello)
Adrian
Powell (Luigi La Monica)
Taylor
Stappord (Ilaria Stagni)
Michael
Stappord (Mario Cordova)
Genevieve
Delatour (Melina Martello)
Remi
Delatour (Daniele Giuliani)
Peri
Westmore (Federica De Bortoli)
Spence
Westmore (Alessio Cigliano)
Alejandro
Rubio (Francesco Bulckaen)
Odessa
Burakov (Franca D’Amato)
Sam
Alexander (Fabrizio Vidale)
Commenti
Posta un commento