Fellini e Rota: l'Orchestra Italiana del Cinema reinterpreta i "miti" nell'Anno della Cultura degli Stati Uniti
A
20 anni dalla scomparsa di Federico Fellini, a 40 anni dalla
realizzazione di “Amarcord”, a 50 anni da “8 ½ “ e a 60 anni
dalla prima de “I vitelloni”, l'Orchestra Italiana del Cinema in
collaborazione con i migliori giovani musicisti di Los Angeles,
celebra il maestro indiscusso della pellicola attraverso uno
straordinario concerto sinfonico multimediale che intende
ripercorrere la strettissima collaborazione, umana ed artistica, tra
Fellini e Nino Rota: un caso unico nella storia del cinema italiano,
che inizia nel 1952 con “Lo sceicco bianco per arrivare fino al
1978 con “Prova d'orchestra”.
L'evento ha ottenuto l'alto
patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio
Napolitano. Venerdì 22 novembre, alle ore 20, presso la Royce Hall
(UCLA) a Los Angeles, la formazione sinfonica italoamericana di oltre
50 elementi diretta dal Maestro Daniele Belardinelli, darà vita ad
un viaggio musicale che ripercorrerà la pura creatività di Federico
Fellini attraverso le celebri colonne sonore dei suoi film. In
programma le musiche che Nino Rota compose per i film “I vitelloni”
(1953), “La Strada” (1954), “Le notti di Cabiria” (1957), “La
Dolce Vita” (1960), “8 ½” (1963), “I clown” (1970), “Roma”
(1972), “Amarcord” (1973), “Il Casanova” (1976), “Prova
d'orchestra” (1979); inoltre saranno eseguite le colonne sonore di
Nicola Piovani di “Ginger e Fred” (1985) e “La voce della luna”
(1990).
Il progetto, ideato e prodotto da Marco Patrignani, fondatore
dell'Orchestra Italiana del Cinema, nell'ambito dell'Anno della
Cultura Italiana negli Stati Uniti 2013, può benissimo essere
annoverato come una sfida unica nel suo genere, realizzata con grande
passione e sospinta dall'ardita aspirazione a coniugare – anche
grazie al contributo del moderno linguaggio della video-arte – il
“realismo magico” di Federico Fellini e le indelebili note di
grandi musicisti quali Rota e Piovani.
A fare da corollario visivo
saranno animate proiezioni di contenuti inediti, interviste e disegni
di Federico Fellini, fotografie ed animazioni grafiche elaborate da
Stefano Fomasi di “The Fake Factory”. L'evento è realizzato con
la collaborazione del Consolato Generale d'Italia in Los Angeles,
Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles – Ministero degli
Affari Esteri, MIBAC – Direzione Generale per il Cinema.
L'Orchestra Italiana del Cinema ringrazia il comune di Pistoia per la
cessione in uso delle partiture per grande orchestra delle musiche di
Nino Rota per i film di Federico Fellini. L'Orchestra Italiana del
Cinema ha realizzato la colonna sonora ufficiale dell'Anno Italiano
della Cultura negli Stati Uniti per l'anno 2013, interpretando la
composizione originale “Allegretto made in Italy” composta,
orchestrata e diretta da Nicola Piovani, vincitore del premio Oscar
per la colonna sonora “La vita è bella”.
Link
al video: http://www.youtube.com/embed/KSKC7NRLOp4
Commenti
Posta un commento