Il film più ambizioso di Giovanni Veronesi, recitato
magistralmente dal grande Elio Germano, “L’ultima ruota del carro” che
ripercorre in maniera didascalica trent’anni e passa di storia italiana, “vista alla
tv” con fare televisivo e con toni leggeri ma importanti che sfociano nel
melodramma in maniera disordinata e inconcludente, è sostanzialmente non tanto
un’occasione fallita, quanto un ritratto romanzato di una vita reale e
assolutamente normale che forse parafrasando i titoli di coda non valeva farci
un film.
Ma non è certo colpa dell' "Ernesto" che ha ispirato la vicenda se la sceneggiatura scritta a più mani condensa
tutto il climax nella mezz’ora finale col modo di fare tra l’altro repentino
che ha avuto per tutta la durata della narrazione.
E come negli avvenimenti storici che accompagnano i
protagonisti, “le sterzate” al racconto, appaiono tardive e non riescono a coinvolgere
più di tanto, perché manca principalmente l’affezione alla storia stessa, che
si perde inevitabilmente, tra la solita e a questo punto insopportabile
macchietta di Rubini, sempre nello stesso antipatico ruolo, con le stesse
movenze e la stessa parlata e un Memphis che comunque si salva grazie alla sua
simpatia innata, ma il suo personaggio è talmente stereotipato, come
prevedibili sono i suoi interventi sulla scena… per non parlare della Raffaele, la Mastronardi è brava e aderente al personaggio, Haber fa il suo e “tratteggia” un buon ritratto
comunque ergendosi a spalla di Memphis “diavolo” come “un angelo perduto” se
non diavolo anch’esso, di Germano, che è francamente sprecato in questo
calderone confuso e che sembra non sapere dove andare a parare.
A livello di metatesto, il messaggio, la morale che lancia Veronesi si riduce alla storia di un
italiano che “si arrangia” e che “resiste” nonostante le ingiustizie, la
sfortuna o il destino… l’uomo qualunque e la sua straordinaria normalità.
Meno patinata per il resto, è la confezione in toto, a
partire dalla fotografia di Fabio Cianchetti e il montaggio di Patrizio Marone,
l’ambizione di superare i Manuali d’Amore è evidente, ma il difetto più grande
per un film del genere al di là di tutto, rimane la mancanza di riuscire a
coinvolgere lo spettatore fino in fondo, di farlo sbadigliare nei momenti che
dovrebbero essere topici e questo è francamente imperdonabile.
Commenti
Posta un commento