"La mia sfiga più grande è stare senza di te"
Tra tassisti balbuzienti e matrimoni aggiustati in corsa, si
snoda la vicenda del consigliere matrimoniale interpretato da Enrico Brignano,
che convive con la sfiga che perseguita da sempre le sue fidanzate, fino a
quando trova l’amore vero e scoprirà attraverso vicissitudine varie e annesse
che è solo paura di innamorarsi veramente."ma non è che questa cosa della sfiga è tutta paura di impegnarti in una storia seria?"
Remake del francese "Per sfortuna che ci sei" di Nicolas Cuche, "Stai lontana da me" non riesce a ripetere l'operazione di "Benvenuti al sud" anche perchè è sin troppo aderente all'originale e scorre via senza colpo ferire.
Francamente imbarazzante nella parte finale, ha il merito di durare poco e facili battute a parte, ha un discreto ritmo filmico, all’inizio, con momenti comici ben
costruiti, benchè di certo non nuovi.
Per il resto si assiste alla visione, fra qualche sorriso
scontato e sperando che non sia davvero la paura di innamorarsi la chiave del
film… ma tant’è, le premesse non è che promettevano alcunchè di diverso,
qualche risata in più però, era lecito farsela, se si esclude il trailer, c’è
da questo punto di vista di che lamentarsi.
Per il resto è una favoletta leggera leggera, più di stampo
televisivo che cinematografico, che deraglia nella parte finale senza trovare
appigli, a rigor di spoiler, ritrovare casualmente in un isolotto della Grecia
la fidanzatina delle elementari che ti deve togliere la maledizione, non è
fortuna o pretesto narrativo, è appunto favola oltre che forzatura evidente.
E’ inevitabile alla resa dei conti che una sinossi del
genere, o vien costruita su gag a getto continuo o quasi, o non funzioni,
inevitabilmente...anche perchè è difficile alquanto ricalcare le atmosfere e i modi della commedia "alla francese" in generale.
Non basta la recitazione appropriata ai toni del già citato
Brignano e della sempre più brava Angiolini, che comunque trovano un’intesa, a
salvare un pastrocchio bello e buono, che pecca di banalità pur nel suo aspetto
favolistico e che… non arreca divertimento allo spettatore.
Commenti
Posta un commento