“Warning
Records” è il
nuovo Consorzio
di Suonatori Dipendenti,
che sta diventando una vera e propria realtà discografica. Gestito da
un collettivo di musicisti che punta sulla scena “alternativa”
italiana, il Consorzio ha la speranza di scrivere nuove interessanti
pagina della nostra musica. Questa prima raccolta, intitolata
“Alternativamente
Vol. 01”, propone alcuni brani
inediti di
Pierpaolo
Capovilla,
leader del “Teatro
Degli Orrori”,
Giovanni
Gulino
dei “Marta
Sui Tubi”,
la voce di Raffaella Daino dei Pivirama, gli inconfondibili Santo
Niente ed una traccia del nuovo progetto degli “m. c. n.” del
chitarrista Carmelo Pipitone.
Qui
troverete il download della compilation:
Ecco la tracklist:
01
Pierpaolo Capovilla – “Esenin”
02
Control+V – “Difenditi”
03
Uscita17 – “Canone
Inverso”
04
Pivirama – “SonicaMente”
05
Giovanni Gulino – “Il
soldatino di stagno”
06
Ilenia Volpe – “Preghiera”
07
Santo Niente – “Maria
Callas”
08
Gonzaga – “Astronauta”
09
Montreal – “L’ultima
volta”
10
Peng – “Da
che parte stai”
11
m. c. n. – “Pezzi
i curnutu”
Traccia
01. In Morte di Esenin
è
una poesia di Majakovskij
dedicata
all’amico poeta Sergej
Esenin,
morto suicida, o forse “suicidato” nel 1925 a Sanpietroburgo.
Majakovskij dedica questi versi al poeta prematuramente scomparso,
insinuando nelle sue iperboli ed allegorie sfrenate il dubbio
dell’omicidio. La poesia fu resa celebre da Carmelo
Bene
nel
suo “Quattro
diversi modi di morire in versi”,
del 1974. Kole
Laca
e
Pierpaolo
Capovilla
hanno
eseguito questa rappresentazione nel loro tour di reading eseniniani
svoltosi l’estate scorsa. Questa versione è riveduta e mixata da
Giulio
Ragno Favero.
Traccia
02. I “Control+V”
è una band electro/rock romana fondata nel 2008
da Carlo
Alberto Bassani
eCarlo
Marcolin. Nel
brano “Difenditi”
il
testo riflette sul momento presente, senza illusioni, con rabbia ma
anche con ironia e fiducia.
Traccia
03. Il quintetto romano degli “Uscita17”
mescola
l’alternative/rock all'elettronica, al funk ed al punk, con testi
forti. Proprio questo mese esce il loro album
“Solo
Buone
Notizie”,
per l’etichetta OneMoreLab
(Don’t Worry/Cosecomuni) e
Warning
Records,
disco prodotto da
Pier
Ferrantini e
Alessandro
Sgreccia dei
Velvet.
Traccia
04. “Sonicamente” è l'unico brano in italiano del terzo album di
Pivirama,
songwriter
siciliana col vero nome di Raffaella
Daino.
L’album dal titolo “Fantasy
Lane”,
pubblicato lo scorso anno, racconta un mondo visionario, psicotico ed
onirico come molto evocative sono le musiche. “SonicaMente”
immagina
la difficile quanto magica condizione del musicista al tempo di crisi
della cultura.
Traccia
05. “Il soldatino di stagno”, oltre che una celebre favola di
Hans Christian Andersen, è una canzone di Giovanni Gulino, frontman
dei “Marta sui Tubi” nonché fondatore del progetto Musicraiser.
Traccia
06. Il brano “Preghiera”, è stato scritto da Ilenia Volpe
assieme a Steve
Dal Col, chitarrista
di
Giorgio
Canali & Rossofuoco,
Frigidaire
Tango
e Radiofiera
e prodotto dallo stesso Giorgio Canali. Attualmente l’artista sta
preparando il suo secondo album.
Traccia
07. In “Mare
Tranquillitatis”, i Santo Niente ha dato vita a un coerente progetto di moderno art-rock e
“Maria
Callas”,
non è la compianta cantante, ma un anziano travestito che si fa
chiamare così.
Traccia
08. Il trio toscano Gonzaga alla ricerca di una comunicazione poetica
essenziale, sospesa tra chitarre potenti ed echi elettronici, sforna
il primo Ep, “La
Manovra di Valsalva” molto interessante e questo brano è il loro
“Astronauta”.
Traccia
09. I Montreal, ovvero Gianluca
Marchionne
(voce),
Matteo
Bassan
(chitarra)
e Gianluca
Filaci
(synth)
propongono “L'ultima volta” che anticipa il nuovo lavoro che
verrà pubblicato da “Cosecomuni”.
Traccia
10. I Peng
sono Emanuele Brignola, Francesco De Nigris, Gianluca Misiti e
Piero
Monterisi. Le
sue azioni sono in divenire ed imperscrutabili. Come la musica che
produce e come questa “Da che parte stai”.
Traccia
11. La band composta da
Davide
Paolini (Venua),
Carmelo
Pipitone (Marta
Sui Tubi),
Giacomo Carpa Koi, tutti siciliani più Roby
Vitari (Jester
Beast, The Art Of Zapping, Headcrasher) pubblicano il loro primo
lavoro “U
cirivieddu
che è cchinu r’acqua?!” per
l’etichetta palermitana Qanat
Records con
distribuzione Goodfellas.
Qui propongono “Pezzi i curnutu” tratto dall'album metal-siculo.
Commenti
Posta un commento