L'ASSOCIAZIONE
MUSICA
CONTRO LE MAFIE
PRESENTA
SOTTO
L'EGIDA DI LIBERA
(Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie)
UNA PRODUZIONE di MKRECORDS IL DOCUMENTARIO "MUSICA CONTRO LE MAFIE - L'ALTERNATIVA"
DA UNA IDEA DI GENNARO DE ROSA
REGIA e MONTAGGIO DI CLAUDIO METALLO
A CURA DI GENNARO DE ROSA IN COLLABORAZIONE CON MARCO VERTERAMO e MARCO AMBROSI
VISUAL ART MILVIO MICHELONI
LOCANDINA DI LUIGI NACCARATO
CONTENUTI SCHERMATE INFORMATIVE FRANCESCA RISPOLI
BACKGROUND MUSIC AA.VV (EDIZIONI EMMEKAPPA PUBLISHING)
UNA PRODUZIONE di MKRECORDS IL DOCUMENTARIO "MUSICA CONTRO LE MAFIE - L'ALTERNATIVA"
DA UNA IDEA DI GENNARO DE ROSA
REGIA e MONTAGGIO DI CLAUDIO METALLO
A CURA DI GENNARO DE ROSA IN COLLABORAZIONE CON MARCO VERTERAMO e MARCO AMBROSI
VISUAL ART MILVIO MICHELONI
LOCANDINA DI LUIGI NACCARATO
CONTENUTI SCHERMATE INFORMATIVE FRANCESCA RISPOLI
BACKGROUND MUSIC AA.VV (EDIZIONI EMMEKAPPA PUBLISHING)
CON
LA COLLABORAZIONE DI PROVINCIA
DI COSENZA, MEDIMEX - PUGLIA SOUNDS, LIBELLULA, ARCI
CON:
DON LUIGI CIOTTI, FIORELLA MANNOIA, SIMONE CRISTICCHI, PAOLO ROSSI,
SAMUEL (SUBSONICA),
ROY
PACI, CRISTIANO GODANO (MARLENE
KUNTZ), ORLA
E ERRIQUEZ (BANDABARDÒ),
BEPPE
CARLETTI (I
NOMADI), PIOTTA,
DARIO BRUNORI (BRUNORI
SAS),
MARIO VENUTI, MAURIZIO CAPONE (BUNGT&BANGT),
CISCO,
MASSIMO GHIACCI E FRANCESCO MONETI (MODENA
CITY RAMBLERS),
NANDU POPU (SUD
SOUND SYSTEM), HYST
(TAIYO
YAMANOUCHI),
KIAVE, ERICA MOU, APRES LA CLASSE, GIOVANNI GULINO (MARTA
SUI TUBI), PIERPAOLO
CAPOVILLA
(IL TEATRO DEGLI ORRORI),
MADASKI (AFRICA
UNITE), ANDREA
SATTA (TETES
DE BOIS),
ENRICO CAPUANO, PEPPE FONTANELLA (24
GRANA), PAOLO
ARCHETTI MAESTRI (YO
YO MUNDI), FEDERICO
CIMINI, FABI ZALLES, CAPATOSTA MARCO NOTARI, KUBLA (BOOM
BOOM VIBRATION),
FABRIZIO CARIATI (NUJU),
LO
STATO SOCIALE, CATALDO PERRI, ALFONSO DE PIETRO, ALMAMEDITERRANEA,
MAX COLLINI (OFFLAGA
DISCO PAX),
MARIO CRISPI (AGRICANTUS),
DARIO
DE LUCA & O.M.O, 'U PAPUN, FRANCESCA PRESTIA, GENNARO DE ROSA,
GIOVANNI TIZIAN, GIOVANNI IMPASTATO, SALVO VITALE, FLORINDO
RUBETTINO, MARCO AMBROSI, GIORDANO SANGIORGI, ANTONIO PRINCIGALLI,
ROCCO MANGIARDI, I RAGAZZI del PROGETTO "FUORI CLASSE"
Ecco il promo: Musica contro le mafie - L'Alternativa #IL PROMO
Un
progetto che nasce in maniera spontanea, grazie al sostegno di tanti
tra i più importanti artisti italiani appartenenti
al mondo della musica e della cultura e di alcune delle personalità
più significative nel campo della lotta contro le mafie,
che hanno dato vita ad un collettivo in costante crescita. Dopo il
libro "Musica Contro Le Mafie", uscito nel 2013 e che aveva
coinvolto oltre sessanta tra i più importanti artisti italiani,
verrà
presentato ufficialmente il 29 gennaio 2014
con una proiezione presso l'Auditorium Guarasci di Cosenza il
documentario "Musica
contro le mafie - l'alternativa".
"Musica
contro le mafie – L'alternativa"
è un viaggio, un percorso, una moltitudine di voci, di luoghi e di
contesti; cosa può fare la Musica contro le mafie ? Nel
documentario si alternano le testimonianze di tanti artisti, con
quelle di scrittori, operatori, giornalisti e testimoni di giustizia.
La Musica è filo conduttore di tutto il film, la sua forza
dirompente è da sempre utilizzata per preservare e tramandare la
memoria. Gli artisti diventano testimoni di un messaggio di impegno e
consapevolezza, di riflessione e invito alla “cittadinanza attiva”.
La Musica, il più popolare e universale dei linguaggi, per
veicolare messaggi profondi, per cantare e suonare desideri di
giustizia, per scuotere dall’indifferenza dall’apatia e dalla
rassegnazione. La Musica per sconfiggere le mafie! La Musica per
sensibilizzare e creare un modello culturale da contrapporre a quello
mafioso: perché l'antimafia si fa anche divertendosi. Il
documentario, che è già stato presentato in anteprima al Medimex
2013, nasce da un'idea di Gennaro
de Rosa
ed è stato prodotto da Mk
Records
con la regia di Claudio
Metallo
sotto
l'Egida di Libera (Associazioni nomi e numeri contro le mafie)
e
la collaborazione di Provincia di Cosenza, Medimex - Puglia Sounds,
Libellula ed Arci. Proprio per la sua natura di documento
collettivo e di denuncia
il documentario in un primo momento non
verrà pubblicato nei negozi o sul web ma sarà portato in tour
attraverso una serie di proiezioni in Italia e all'Estero per tutta
la prima parte del 2014.
"Musica
contro le mafie continua il suo percorso, il documentario, dopo il
libro/Cd, diventa un'altro strumento per veicolare messaggi e
testimonianze positive - racconta Gennaro De Rosa, curatore del
documentario e coordinatore della Ass. Musica contro le mafie -. Con
Claudio Metallo abbiamo lavorato mesi per selezionare e condensare
tutto in meno di un'ora; non è semplice mantenere l'equilibrio tra
tutte le molteplici voci, quando il filo narrativo devi costruirlo
con quelle stesse testimonianze . Il documentario è lo spaccato di
un viaggio, di un percorso: una moltitudine di voci, di luoghi e di
contesti. Il dire e il fare che si incontrano continuando a
contribuire e dare sostegno a Libera. Ho realizzato parecchi lavori
sul tema delle lotte alle mafie e ho cercato sempre di avere una
prospettiva di proposta; non ho mai pensato di fermami alla denuncia
dei problemi e delle criticità -
prosegue Claudio Metallo, regista del documentario -.
Con 'Musica contro le mafie' abbiamo voluto sottolineare che c'è
sempre un'alternativa".
LA
STORIA DI MUSICA CONTRO LE MAFIE
Musica
contro le mafie è un progetto che nasce con l’intento di unire
sotto la bandiera della legalità le voci di tanti artisti italiani.
Gli
artisti diventano testimoni di un messaggio di impegno e
consapevolezza, di riflessione e invito alla “cittadinanza attiva”.
La Musica, il più popolare e universale dei linguaggi, per veicolare
messaggi profondi, per catare e suonare desideri di giustizia, per
scuotere dall’indifferenza dall’apatia e dalla rassegnazione.
Musica contro le mafie è un contesto di cui tutti possono essere
autori; un’ associazione che, grazie all’impegno degli artisti
coinvolti, da sostegno ed è, a sua volta, sostenuta da Libera
(Associazioni, nomi e numeri contro le mafie). L’iniziativa si
divide, ad oggi in 3 blocchi : Il Premio, Il Libro/cd e il
Documentario.
IL
PREMIO.
Ogni anno, dal 2010, un concorso musicale aperto a tutti che ha come
tema fondamentale quello della lotta alle mafie e come obiettivo la
diffusione della cultura della legalità. Nel 2012 e nel 2013 i
vincitori sono stati premiati nella prestigiosa cornice del Medimex
-> http://www.musicacontrolemafie.it/il-premio/
IL
LIBRO/CD.
Una Raccolta di scritti di artisti italiani a cura di Gennaro de Rosa
e Marco Ambrosi, edito da Rubbettino e MkRecords. “La Musica che
scrive le parole che si fanno sentire” ->
http://www.musicacontrolemafie.it/il-librocd/
IL
DOCUMENTARIO.
Un viaggio, un percorso, una moltitudine di voci, di luoghi e di
contesti; cosa può fare la “Musica contro le mafie” ? ->
http://www.musicacontrolemafie.it/il-documentario/
MUSICA CONTRO LE MAFIE IN TOUR
22
Marzo – Latina - XIX Giornata della Memoria e dell'Impegno di
Libera
28
Marzo - Trani - Santo Graal
30
Marzo – Foggia - Giornata della legalità Francesco Marcone -
Foggia
02
Aprile – Modena – Vibra
03
Aprile – Buccinasco (MI) - Social Club
04
Aprile - Lecco - Officina della Musica
05
Aprile - Bologna - Liberaduno 2.0
19
Agosto – Cleto (CS) Cleto Festival
Commenti
Posta un commento