E' il momento
di scoprire il nuovo palinsesto tv di uno dei nostri network americani
preferiti: la HBO, che quest'anno da una ripulita eliminando bellissime serie
come: "Looking", che avrà una sua conclusione con un episodio finale
che vedrà la luce il prossimo autunno, "The Newsroom" che chiude un
triennio splendido ed "Hello Ladies". Rinnovate: "Game of
Thrones" per il sesto anno, "Getting On" per una terza ed ultima
stagione, "Girls" per una quinta, "The Leftovers" per un
secondo anno come anche "Togetherness" e "Doll & Em",
"Silicon Valley" che arriva a quota tre stagioni con un discreto
successo sia di pubblico che di critica, "True Detective" che dovrà
riuscire a confermare l'immenso successo di una prima stagione che ha vinto
praticamente di tutto, con una seconda
storia completamente nuova che arriverà ad ottobre, con Colin Farrell e Vince
Vaaughn tra i protagonisti, ed infine si salva anche "Veep" per una
quinta stagione.
Già programmati nei precedenti upfront, arriveranno il
prossimo 21 giugno "The Brink" e "Ballers". Il primo è una
comedy creata ed interpretata da Dwayne Johnson ("Il Re Scorpione"),
la cui storia ruoterà intorno ad un gruppo di ex sportivi; il secondo è una
dark comedy con Jack Black ("Un anno da leoni", "School of
Rock"), Tim Robbins ("Mystic River", "Le ali della
libertà") e Pablo Schreiber ("Orange is the New Black"),
rispettivamente un ufficiale di servizio, un segretario di Stato americano e un
astronauta, che cercano di arginare una crisi politica che potrebbe portare
alla terza guerra mondiale, il tutto in chiave ironica.
Tra le nuove
serie proposte che dovrebbero arrivare da ottobre in poi, ci sono ben quattro
serie evento, la prima tra tutte è: "Westworld", tratta dal film
omonimo (che in Italia diventò "Il mondo dei Robot") del 1973, creata
da Jonathan Nolan, prodotta da J.J. Abrams e con protagonisti Anthony Hopkins,
James Marsden e Evan Rachel Wood. Ci troveremo in un furuto non meglio
identificato dove verrano costruiti degli androidi con sembianze umane capaci
di provare anche delle vere emozioni. Visti i presupposti non c'è bisogno di
aggiungere altro. Da vedere senza alcuna remora.
Ballers |
Ritroveremo
in tv anche Matt Bomer - recentemente vincitore di un Golden Globe per la sua
interpretazione nel film per la tv "The Normal Heart", ma ovviamente
ricordato soprattutto in tv per aver interpretato per sei anni il geniale Neal
Caffrey in "White Collar" - nella serie evento che ricorderà la
figura di Montgomery Clift, attore vissuto tra il 1920 ed 1966, scomparso prematuramente
all'età di 46 anni, dopo una carriera cinematografica breve ma intensa - ha
recitato in venti film in meno di 18 anni ed è stato candidato per ben quattro
volte agli Oscar, senza mai vincerlo - ma che a causa di un brutto incidente
sul set nel 1957 riportò delle gravi ferite al volto. Da lì comincerà il
declino, accompagnato dall'abuso di alcool e da una conseguente depressione
dovuta anche al fatto che Clift doveva tenere nascosta la propria
omosessualità. Ricordiamo che ci troviamo nella prima metà del ventesimo
secolo. Di certo troviamo la scelta di Matt Bomer azzeccatissima, pensiamo che
non si possa trovare attore migliore per interpretare la figura di questo mito
del cinema americano in questa mini serie da titolo "Monty Clift".
Montgomery Clift |
Altra serie
evento sarà di chiave storia: "Lewis and Clark", con Casey Affleck
("Interstellar"), fratello del più famoso Ben, nel ruolo di
Meriwether Lewis e Matthias Schoenaerts ("Le regole del caos") in
quelli di William Clark, faranno un viaggio verso le terre sconosciute dell'oceano
Pacifico, obbedendo all'ordine dato dal presidente Jefferson nel 1802, che
voleva che alcuni uomini andassero in perlustrazione in terre che per l'epoca
erano completamente inesplorate. Saranno
niente meno che Nicole Kidman e Reese Witherspoon (Oscar nel 2006 per
l'interpretazione nel film "Quando l'amore brucia l'anima") le
protagoniste di "Big Little Lies", serie evento creata da David E.
Kelley, tratta dall'omonimo romanzo di Liane Moriarty. Qui le due donne
interpreteranno due madri apparentemente perfette, i cui figli vanno nello
stesso asilo. La vita di queste due donne però cambierà drasticamente durante
una serata per la raccolta fondi di un ente benefico. Proprio quella sera una
misteriosa morte stravolgerà le loro vite. Otto gli episodi previsti.
E' invece
Steve McQueen a dirigere "Code of Conduct", serie drama con Devon
Terrell, che interpreta un giovane ragazzo del Queens che cerca di scalare
l'alta società della Grande Mela. Tra le comedy
previste, in arrivo a gennaio 2016, c'è: "Vice Principals", che ci
racconterà della storia di due vicepresidi di un liceo interpretati da Walton
Goggins ("Justified", "The Shield") e Danny McBride
("Facciamola finita", "Tra le nuvole") - quest'ultimo è anche
l'ideatore della serie insieme a Jody Hill - alle prese con ex-mogli ancora
troppo presenti, con famiglie allargate e con studenti non facili da gestire.
Protagonista femminile sarà Georgia King ("The New Normal").
Benicio Del Toro |
"Cortes"
invece ci farà conoscere la figura di Hernan Cortes, conquistatore spagnolo
vissuto a cavallo tra il '400 e il '500, che riuscì ad abbattere l'impero
azteco, sottomettendolo al regno spagnolo. Ad interpretare Cortes sarà Benicio
Del Toro, che è anche produttore e ideatore della serie insieme a Martin
Scorsese. Non serve aggiungere altro. Charlie Rowe
sarà il protagonista di "Living on Video" serie creata e prodotta da
David Fincher, dopo Charlie interpreta uno studente universitario che decide di
abbandonare gli studi per dedicarsi alla carriera musicale. Ci troviamo in una
Los Angeles del 1983.
Insomma la
HBO decide di puntare tutto sui grandi nomi. Anche quest'anno, le trame delle
serie della HBO sono quelle che ci attirano maggiormente. Ma non è più un
segreto che il network in questione è uno di quelli su cui puntiamo di più e
che poche volte ci ha deluso. La HBO è una garanzia di qualità e di anno in
anno ci stupisce sempre ordinando serie che sono ben lontane dallo standard
spesso medio basso degli altri network che puntano sulla moda dettata dal
momento e su storie per lo più trite e ritrite. Quindi il nostro sguardo anche
quest'anno va alla HBO, sperando che anche nella prossima stagione televisiva
non ci deluda.
Commenti
Posta un commento