Oggi torniamo ad affrontare l'argomento
upfront, prendendo in esame altre 5 reti via cavo statunitensi: ABC
Family, Fx, Netflix, SyFy e Hulu. La ABC Family sta tentando di
coniare un nuovo termine demografico, che sostituirebbe l'attuale
"rating" (che rientra nello standard 19-45 anni d'età), in
"becomers", che farebbe rientrare i dati d'ascolto in
un'età compresa tra i 12 e i 34 anni. Ovviamente questo
avvantaggerebbe tutti i network diretti più ad un pubblico giovane a
scapito di quelli che mirano ad un pubblico più adulto e alla
qualità.
Ma tornando agli upfront, la rete ha deciso di cancellare
ben 5 serie: "Bunheads", "The Lying Game",
"Mystery Girls" - con protagoniste Tori Spelling e Jennie
Garth, rispettivamente Donna e Kelly di "Beverly Hills 90210",
che ancora dopo anni non riescono a trovare un nuovo successo e a
scrollarsi di dosso quei ruoli - "Twisted", e purtroppo
dopo 4 stagioni ci saluta la stralunata coppia di "Melissa &
Joey".
Di contro sono state rinnovate: la simpaticissima "Baby
Daddy" per la quinta stagione, "Chasing Life" e "Young
& Hungry" per la seconda, "The Fosters" per la
terza, "Pretty Little Liars" che ancora regge malgrado
ormai sia una serie inguardabile, e raggiunge quota sei. La quarta
stagione invece di "Switched at Birth" partirà tra pochi
giorni. La novità più attesa è senza alcun dubbio:
"Shadowhunters", tratta dalla saga adolescenziale omonima
di Cassandra Clare, che ci racconterà la storia di Clary, una
ragazza di 16 anni che vive a New York. Mentre si trova in un locale
assiste ad un omicidio di cui nessun altro sembra accorgersi. Poco
dopo viene rapita sua madre e da lì si ritroverà catapultata in un
mondo di cui non conosceva l'esistenza. Tra demoni, stregoni,
vampiri, licantropi ed altre creature leggendarie.
"Recovery
Road" invece ci farà conoscere Maddie (Jessica Sula),
adolescente briosa e molto allegra che dopo una serata ad alto tasso
alcolico sarà costretta a decidere se entrare in riabilitazione o
essere espulsa dalla scuola. La rete, durante gli upfront, ha
presentato anche il procedurale "Stitchers", che partirà
il 2 giugno prossimo e ci racconterà di una giovane donna che viene
reclutata in un'agenzia governativa segreta che indaga sulle persone
scomparse. Anche "Beyond" ci porta nel magico mondo del
soprannaturale che, a quanto sembra, il network ama particolarmente,
in questo caso un uomo si risveglia dopo 12 anni di coma e scopre di
possedere delle capacità sovrumane. Leggendo le trame, forse è
meglio stendere un velo pietoso.
Jessica Sula - Recovery Road |
Di tutt'altra qualità e carisma è la
FX, sorella della più imponente Fox, che rinnova serie di tutto
rispetto come "American Horror Story", per la quinta
stagione, che avrà come sottotitolo "Hotel" e che non
vedrà più la presenza della splendida Jessica Lange, "The
Americans" altra serie di ottima qualità che raggiunge quota
quattro e che speriamo qualcuno prima o poi la trasmetta in chiaro in
Italia. Rinnovate anche "The League" per una settima
stagione, "It's Always Sunny in Philadelphia" per
l'undicesima, "Louie" per la sesta, "Man Seeking
Woman", "Married", "The Strain", "Tyrant",
"Archer" e "You're the Worth" tutti per una
seconda.
Ovviamente ritornerà, anche il prossimo anno, con una
storia completamente diversa, uno dei successi più importanti della
rete nella stagione passata: "Fargo", che ha fatto incetta
di premi conquistando anche l'affetto del pubblico. "The
Comedians" ha debuttato il mese scorso, quindi è ancora presto
per dire se ci sarà un seguito o meno. La Fx invece decide di
cancellare: "Anger Management", "Chozen" e
"Legit", tutte e tre dopo due stagioni, mentre arrivano
alla loro naturale conclusione, serie divenute dei piccoli clut:
"Sons of Anarchy", "The Bridge" e "Justified".
Peccato non rivederle più. Seguendo la scia del successo di
"American Horror Story", che anche quest'anno supera i 3
punti rating, Ryan Murphy creatore della serie madre decide di creare
"American Crime Story", che quindi sostituirà l'horror -
anche se nelle ultime due stagioni di horror in "American Horror
Story" ce n'è stato poco e niente - con il più classico
aspetto giallo.
Nella prima stagione ci parlerà di una storia
realmente accaduta: l'omicidio della moglie di O.J. Simpson, che
nella realtà ha attirato l'attenzione degli americani, perché
riguardava uno degli sportivi più amati. Nel cast: Cuba Gooding Jr.
che darà il volto a O.J., Sarah Paulson, Joardana Brewster, Kenneth
Choi e John Travolta che torna alla serialità dopo ben 35 anni. "The
Bastard Executioner" è un drama scritto da Kurt Sutter (Sons of
Anarchy) che ci porterà nel tardo medioevo per 10 episodi.
Racconterà la storia di un cavaliere guerriero (Lee Jones)
incaricato da Re Edoardo I di porre fine alla guerra che dilania il
paese. "Snowfall", originariamente voluto dalla Showtime,
trova casa qui sulla Fx, la nuova fatica di John Singleton ("Boyz
N the Hood"). Il presidente del network Eric Schrier ci dice:
"Snowfall ci porta in una cavalcata selvaggia attraverso uno dei
periodi più affascinanti culturalmente e socialmente mai vissuti
dalla città di Los Angeles e nessuno può raccontare questa storia
meglio di John Singleton".
Sex & Drugs & Rock & Roll |
Il periodo in questione sono i
fantastici anni '80, che tanto stanno tornando di moda in
quest'ultimo periodo, e sarà incentrata sulla diffusione del
traffico di cocaina attraverso il punto di vista di 3 uomini:
l'ambizioso corriere Franlin Saint, il gagstar Gustavo Zapata e del
figliol prodigo Logan Miller. "Sex & Drugs & Rock &
Roll" annunciata ormai da anni ma sempre rimandata, fosse che
fosse l'anno buono, porterà in tv gli stessi autori di "Rescue
Me", che qui ci racconteranno della storia di un cantante di una
band leggendaria degli anni '90, che dopo un periodo di sbandamento
artistico e personale vuole rimettere insieme la sua famosa band, la
NYC Legendary. Di certo ben più interessanti sembrano i progetti
targati FX.
La Netflix, la rete ondemand che negli
ultimi anni ci ha dato soddisfazioni enormi grazie soprattutto a
"Orange is the New Black" e "House of Cards",
rinnova tutti i suoi telefilm, intanti quelli appena ricordati
entrambi per il quarto anno, e poi anche "Bloodline",
"Daredevil", uno dei più grandi successi di quest'anno,
"Marco Polo", con protagonista il nostro Lorenzo Richelmy,
si appropria di "Unbreakable Kimmy Schmidt", rinnovando
tutti per una seconda stagione. La Netflix si accaparra anche
un'altra serie prematuramente cancellata: "Longmire" che la
A&E aveva deciso di eliminare, a cui la Netflix invece ha deciso
di dare un'altra chance. Rinnovata per la terza ed ultima stagione
"Hemlock Grove", mentre ancora non si hanno notizie sul
rinnovo di "Lilyhammer" e "Grace and Frankie".
Intanto l'attesa più grande tra le nuove proposte della prossima
estate è "Sense8", che partirà il prossimo 8 giugno e
sarà un thriller-science creato, prodotto e sceneggiato dai registi
di "Matrix", Andy e Lana Wachowski, dove otto sconosciuti
provenienti da diverse parti del mondo improvvisamente si connettono
mentalmente l'uno con l'altro. La serie giocherà sugli strani
meccanismi della mente, tentando di farci esplorare ogni aspetto
della vita di questi otto individui. Attendiamo con ansia il Pilot.
Altre novità saranno: "We Hot American Summer", in
partenza il 17 luglio, comedy scritta da David Wain e Michael
Showalter, per otto episodi che fanno da prequel al film omonimo
dello stesso Wain del 2001. Il film raccontava la storia di alcuni
ragazzi durante l'ultimo giorno di vacanze al campeggio estivo di
Firewood, mentre un pezzo di un satellite rischia di schiantarsi
proprio sul campeggio. La prima stagione della serie, invece, seguirà
il primo giorno di questa vacanza.
Jessica Jones - A.K.A. |
"A.K.A. Jessica Jones"
riporterà in tv Krysten Ritter ("Breaking Bad") e sarà la
prima parte di cinque miniserie targate Marvel. Quindi torniamo a
parlare di supereroi dopo il successo di "Daredevil" e ci
racconterà della figura di un'eroina un po' "diversa". La
vita di Jessica viene distrutta da una tragedia personale che la
spinge a lasciare il "mestiere" di supereroina e a tuffarsi
nella vita privata e nella carriera, diventando una detective privata
collerica, ironica e stressata che combatte con i propri demoni. In
partenza a dicembre. Seguire la Netflix è sempre un piacere.
La SyFy rinnova "12 Monkeys",
"Dominion" e "Z Nation" per una seconda stagione,
"Continuum", serie per metà canadese per una quarta ed
ultima, "Defiance" la cui terza stagione partirà durante
la prossima estate, come anche "Bitten" e "Lost Girl"
di cui si aspetta l'arrivo rispettivamente della seconda e della
quinta stagione. Cancellata a sorpresa "Haven" e anche
"Helix". La SyFy sembra intenzionata a dare forma seriale a
"The Magicians", adattamento dei romanzi di Lev Grossman ed
incentrata sulla figura di Quentin Coldwater, interpretato dal
giovane Jason Ralph , arguto studente del Brakebills College for
Magical Pedagogy, un università segreta di New York, specializzata
nelle arti magiche.
Un po' come succedeva a Harry Potter insomma.
Quentin però scoprirà insieme ad alcuni colleghi che il mondo delle
fiabe che leggevano da bambini non è poi così irreale come si
crede. "Home Black", sarà invece una serie tratta dal film
"People Under the Stairs", che è descritta come la nuova
"Downton Abbey" versione mistery/horror. Infatti racconterà
la storia di una donna che scompare nel grande maniero della famiglia
Robeson e durante le ricerche si scopriranno misteri e segreti che
forse sarebbe stato meglio tenere nascosti.
Solo
da qualche anno la Hulu ha deciso di creare anch'essa serie
originali, dopo che per anni ha solo messo in scena sulla piattaforma
ondemand serie tv in replica appartenenti ad altri canali
statunitensi, e dopo le prove ben riuscite della sit-com: "Deadbeat",
"Moone Boy", "Quickdraw" e "The Wrong Mans"
ed i drama "East Los High" e "Battleground",
tornerà il prossimo anno con "The Mindy Project" che ha
deciso di salvare dalla cancellazione prematura, dandogli una chance
dovuta con una nuova quarta stagione e con due nuove serie originali:
"Myst" e "11/22/63".
La prima è basata sul
popolare videogame degli anni '90 che racconta la storia di un uomo
che si sveglia in un isola misteriosa senza sapere chi è, da dove
viene e soprattutto come sia finito in questo luogo solitario.
Ricordando un po' "Lost". La seconda, "11/22/63",
invece vedrà tornare sugli schermi televisivi James Franco. Basata
sul romanzo omonimo di Stephen King, mentre dietro le quinte oltre a
quest'ultimo ci sarà anche J.J. Abrams. Già basta questo per
convincerci, ma dobbiamo anche dire che la serie ci racconterà la
storia di Jake Epping (James Franco), un insegnante di inglese che
viaggia indietro nel tempo per provare a fermare l'assassinio del Presidente Kennedy. Oltre a Franco nella serie evento ritroveremo
T.R. Night, il dottor O'Malley di "Grey's Anatomy", che
interpreterà un venditore del Texas in crisi con la moglie Sadie
(Sarah Gordon), innamorata di Jake. Quindi progetti decisamente
importanti per la Hulu nella prossima stagione televisiva.
Altri
5 network molto diversi tra di loro, 5 network che potrebbero
riservarci delle sorprese interessanti, ma anche delle grosse
fregature. In particolare non ci aspettiamo niente di più di quello
a cui ci ha abituati dalla ABC Family e stessa cosa vale anche per la
SyFy che comunque viaggia sempre sugli stessi standard da anni. Di
certo la Netflix e la FX sono quelle che negli ultimi anni ci hanno
regalato più serie di qualità, alle volte stupendoci positivamente,
mentre la Hulu è ancora un grosso punto interrogativo nel campo
seriale. Ma staremo a vedere.
Commenti
Posta un commento