Ritornano gli up-front di maggio delle serie tv e la prima a partire è come sempre la NBC, anche se in questi giorni molti dei
network stanno dando delle anticipazioni succose sui futuri
palinsesti televisivi nella stagione 2015/2016. La
NBC ha deciso di salvare e dare un'altra chance a: "Chicago
Fire" che arriva alla seconda stagione con una discreta media
d'ascolto che si aggira intorno ai 7 milioni di telespettatori ed un
raiting, tra i 19 e i 45 anni, che va dall'1.6 al 2.1, promosso anche
il suo spin-off, "Chicago P.D." - tra l'altro la NBC ha
appena comunicato che la serie avrà un secondo spin-off dal titolo
"Chicago Med", ma ne parleremo tra poco - che raggiunge il
suo terzo anno di vita, con una media leggermente inferiore rispetto
alla serie madre, ma comunque con un risultato più che discreto.
Terza stagione anche per: "The Blacklist", che quest'anno
rispetto al precedente ha avuto un notevole calo di ascolti, ma
comunque rimane un cavallo di razza del network, "Undateable",
divertente situation comedy che dal prossimo anno verrà girata in
diretta col pubblico in studio, e "The Night Shift", serie
medical dal forte impatto emozionale. Quinta stagione per "Grimm",
che con i suoi 1.3/1.5 punti di raiting si aggiudica la promozione e
sono ben 17 invece le stagioni per "Law and Order: unità
speciale", grazie ai suoi affezionati fans, che anche quest'anno
hanno permesso alla serie di superare spesso i 2 punti di raiting. Brutte notizie nel campo delle novità invece, l'unica serie ad
essere rinnovata per il secondo anno è "The Misteries of
Laura", che comunque non ha brillato negli ascolti - l'ultimo
episodio andato in onda negli States ha avuto 0.9 punti di raiting -
ma forse si è voluto difenderne magari una per salvare "la
faccia". Di conseguenza eliminate: "A to Z", ma lo si
sapeva già da tempo, "Allegiance", "Bad Judge",
"Constantine", che davvero non è piaciuto ai fans del film
e prima ancora a quelli del fumetto, "Marry Me", "One
Big Happy", che forse invece avrebbe potuto avere un'altra
chance e "State of Affaris"... insomma una strage.
Dopo
averla salvata per il rotto della cuffia lo scorso anno, "About
a Boy" non ce la fa a superare anche questa annata e viene
cancellata dopo appena due stagioni con una media al di sotto dell'1
punto di raiting. Invece lo sapevamo già dall'anno scorso che per
"Parenthood" e "Parks and Recreation" sarebbero
state rispettivamente la sesta e la settima stagione, una chiusa
degna a due belle serie tv. Attendiamo news da "Unbreakable
Kimmy Schmidt" e "Aquarius" che sono cominciate da
poco negli States, quindi ancora non si sa se verranno rinnovate o
meno, anche se gli ascolti della seconda non promettono nulla di
buono.
Chicago Med |
Ed ora veniamo alle new entry, sperando
che tra queste ce ne sia qualcuna che resisterà al fatidico scoglio
del primo anno, visto il massacro generale della stagione che sta
appena volgendo al termine. La prima novità ve l'abbiamo già
accennata qualche rigo più su, si tratta del secondo spin-off di
"Chicago Fire", che nasce dall'episodio 19 della terza
stagione di quest'ultimo, stiamo parlando di "Chiaco Med",
che avrà tra i suoi protagonisti: Laurie Holden, che noi conosciamo
come la Andrea di "The Walking Dead", Nick Gehlfuss
("Longmire", "Shameless") e Oliver Platt ("The
Big C", "Fargo"). Ovviamente la serie, manco a dirlo,
sarà ambientata in un ospedale, ed in una città come Chicago, dove
ne succedono di ogni, è ovvio che ci sarà un bel lavoro. Ma
giustamente ci si chiede se fosse proprio necessario un altro
medical-drama, che di certo non apporterà alcuna novità alla
serialità statunitense.
Blindspot |
Non contenta però la NBC sforna il suo
terzo medical, ebbene si, "Heartbreaker", ispirato alla
vita della dottoressa Kathy Magliato, che nella serie diventerà Alex
Panettiere e sarà interpretata da Melissa George ("The Slap",
"Alias"), con cui ci addentreremo nel mondo della chirurgia
sui trapianti del cuore. Seguiremo quindi la vita sia privata che
lavorativa di questa donna caparbia e temeraria. Poi si cambia registro con "Blindspot",
creato da Greg Berlanti, già autore di due successi della The CW
"Arrow" e "The Flash", qua si inventa una serie
dalla forte essenza thriller, che si racconta la storia di una
giovane ragazza che viene trovata nuda, ricoperta di tatuaggi e senza
memoria nel bel mezzo di Time Square, e che avrà il volto di Jaimie
Alexander ("Watch Over Me"). Ben presto verrà svelato
l'arcano su quei tatuaggi, che serviranno per risolvere alcuni casi
molto importanti, con l'aiuto del detective Kurt Weller che sarà
interpretato da Sullivan Stapleton ("Strike Back").
Game of Silence |
Poi sarà la volta del legal-drama
"Game of Silence", che vedrà l'avvocato di Atlanta Jackson
Pogue, interpretato dal fascinoso David Lyons - anche in questo caso
nostra vecchia conoscenza telefilmica, grazie alla sua partecipazione
in"Revolution" - fare i conti con una carriera di successo,
in contrasto con un passato che torna a bussare alla sua porta. Un
suo vecchio amico infatti, interpretato da Michael Raymond-James
("Once Upon a Time"), torna prepotentemente nella sua vita
a svelare gli altarini che per anni Pogue ha tentato di tenere
nascosti. "Player" avrà invece per
protagonista un ex agente segreto della CIA, interpretato da Philip
Winchester ("Fringe", "Strike Back"), che vuole
vendicare la morte della moglie, mentre nel frattempo deve fermare
alcuni crimini per conto di un'organizzazione che scommette sulle
capacità dell'uomo. Sa di già visto ancor prima di guardare il
Pilot.
L'attesa più grande è senza alcun
dubbio per il ritorno di "Heroes: Reborn". E' ovvio che si
voglia calcare la scia del "supereroe" che per ora va tanto
di moda, ma il ritorno degli "Heroes" ci fa molto piacere.
Il telefilm seguirà comunque la vita di nuovi personaggi, anche se
si sa già che dalla serie originale ritroveremo il mitico Hiro
Nakamura (Masi Oka) e Noah Bennet (Jack Coleman), mentre il
protagonista di questa nuova versione avrà il volto di Zachary Levi,
che altro non è che l'indimenticato Chuck Bartowski della serie tv
"Chuck".
Jennifer Lopez - Shades of Blue |
Jennifer Lopez, sì proprio la J.Lo di
successi mondiali come "Love don't cost a thing" e "Jenny
from the block", ma che ricordiamo è stata anche spesso attrice
di film "Shall we Dance?" o "Quel mostro di suocera",
torna in tv dopo alcune apparizioni come guest star in diverse serie
tv, e ci torna grazie a "Shades of Blue", police-drama in
cui interpreterà una poliziotta corrotta che attraverso le tangenti
cerca di dare un futuro degno alla sua bambina. Infine "Esmerald City", già
annunciato lo scorso anno, ma che verrà messo in scena nella
prossima stagione tv, che ci narra la storia di Dorothy Gale e del
suo cane poliziotto che dopo un tornado si ritroveranno nel magico
mondo di Oz. Non crediamo che possa andare oltre i 10 episodi
previsti.
Passiamo adesso alle sit-com. La
prima è una comedy molto attesa, perché vedrà il ritorno in tv di
Eva Longoria (Gabrielle Solis in "Desperate Housewives"),
che è anche la produttrice di "Hot & Bothered", in cui
la nostra Eva interpreterà Ana Sofia, un'attrice di soap-opera con
problemi lavorativi legati a produttori irritanti, autori che si
presentano a lavoro ubriachi, colleghi che vogliono rubarle il posto
e tante altre scaramucce da star."Coach", come già dal titolo
si può intuire, ci farà inoltrare nel mondo dell'Università della
Pennsylvania, dove un giovane allenatore un po' incapace si ritroverà
un giorno accanto il padre, anch'esso ex allenatore, per aiutarlo
nella sua nuova professione. Quest'ultimo avrà il volto di nonno
Braverman di "Parenthood", Craig T. Nelson.
Craig T. Nelson - Coach |
"You, me and the end of the world", ci
racconterà di una catastrofe imminente che sta per abbattersi sulla
Terra. Una cometa sta per scontrarsi con il nostro pianeta e vedremo
le reazioni di alcuni personaggi alquanto bizzarri alla notizie
dell'imminente apocalisse. Ci saranno: un prete, un folle razzista,
un direttore di banca, un terrorista ed un ex ufficiale di marina,
che si ritroveranno in un bunker sotterraneo e diventeranno gli unici
sopravvissuti. "The Last Man on Earth" ha già la sua bella
scopiazzatura. Un'altro gradito ritorno sarà quello
di America Ferrera, la nostra bruttina preferita in quel cult durato
troppo poco che si chiamava "Ugly Betty". La Ferrera
tornerà qui per raccontarci le disavventure dei commessi di un
grande magazzino americano. Incontreremo un gruppo fornito di:
commesse incapaci, clienti ossessionati dai saldi, manager in perenne
crisi con il budget e tanto altro. Tutto questo sarà "Superstore".
Superstore |
"Crowded", prodotta da Sean
Hayes ("Will and Grace"), vedrà come protagonisti una
coppia che vorrebbe avere più spazio nella loro casa, ma non sarà
così, visto l'arrivo di genitori fin troppo presenti e di un paio di
figlie che ritorneranno a casa senza preavviso. I due coniugi saranno
interpretati da Patrick Warburton ("Perfetti ma non troppo",
"Le regole dell'amore") e Carrie Preston ("True
Blood"). Ed anche qui viene in mente un altro telefilm: "Mike
and Molly", ma staremo a vedere. Infine
due coppie di amici vicini di casa saranno i protagonisti di "People
are talking", sit-com in cui si parlerà col sorriso di
argomenti molto importanti come il sesso, il razzismo, l'amore, la
guerra, la religione, e tanto altro.
Crowded |
Ecco tutto il panorama presentato dalla
NBC per la stagione 2015/2016. Poche le sorprese, scarse le novità
all'orizzonte. Certo che forse, dopo la catastrofe della stagione
appena passata il network avrebbe potuto osare un pochino di più, ma
a parte "Chicago Med" che rischia però di essere un'altra
copia di "The Night Shift" o peggio di "Grey's
Anatomy", e poi il ritorno di "Heroes: Reborn", che
comunque anche in questo caso potrebbe essere un rischio, visto il
calo di ascolti che nel 2010 colpì la serie originale e anche per la
sovraesposizione di supereroi tra cinema e tv, non si intravede molto
altro.
Commenti
Posta un commento