Tralasciando la scarna originalità delle fiction italiane e
le repliche che ci aspettano nei prossimi tre mesi, oggi vogliamo dare spazio
ad un mondo moderatamente conosciuto e di cui si parla troppo poco in Italia:
il mondo delle Web Series. Allora, mettiamo fin da subito i puntini sulle "i" dicendo che ci sono decine e decine di web serie in Italia, per lo più recitate
male e create da registi a dir poco inesperti, il più delle volte queste stesse
web serie sono fatte da gente che ci crede talmente tanto che spesso non
capisce di avere tra le mani un prodotto molto modesto - vedi la diatriba che
negli ultimi tempi ha riempito i giornali, tra Cristiano Malgioglio e Lory Del
Santo, quest'ultima regista di "The Lady", web serie con attori alle prime armi, incapaci nel dare un senso ad
una trama scarsa, in cui la "regista" dice di aver
creato "un capolavoro da Oscar", mettendosi a paragone con registi
che l'Oscar lo hanno vinto davvero, e andando incontro a critiche pesanti - tutte serie con
trame spesso vacanti ed attori pessimi.
Elencare tutte le web serie presenti
nel mondo di internet ed in particolare sul canale Youtube è praticamente
impossibile, la cosa bella di questo universo variegato è la volontà di questi
giovani attori italiani di rivalsa, di voglia di creare idee spesso decenti, a
volte ottime, che nella nostra tv non potrebbero mai avere spazio, visto che,
come abbiamo detto tante volte, ci sono sempre gli stessi volti e sempre le
solite idee trite e ritrite, invece le web series ci regalano idee spesso molto
interessanti creati da giovani talenti che hanno ancora voglia di fare,
malgrado si pensi che i giovani italiani sono pigri e si adagino sul fatto che
non ci siano posti di lavoro, eppure molti se lo creano e spesso mostrando
tanta fantasia, anche con budget limitati.
Un plauso va a web serie come
"Esami, la serie", ideata e scritta da Edoardo Ferrario, in cui le
puntate si svolgono proprio all'interno di un'aula universitaria in cui si
stanno svolgendo degli esami delle materie più variegate: dalla giurisprudenza,
alle lettere, dalla filosofia alla matematica, passando per storia dell'arte e
medicina, ed ogni episodio di circa 5 minuti, conosciamo allievi più disparati
che ci fanno immedesimare in loro, perché tutti siamo stati studenti, e ci
fanno ridere. In qualche puntata spuntano anche volti noti come Pietro Sermonti ad esempio. Poi da ricordare anche "Freaks", uno dei purtroppo rari
esempi di web serie che è poi finita in tv, creata da molti youtubers famosi,
tra cui Guglielmo Scilla, in arte Willwoosh, che riprende un po' il successo
della serie inglese "Misfits", in cui i 5 protagonisti, per un caso
fortuito si ritrovano ad avere dei poteri sovrannaturali. A parte l'idea poco
originale, la serie è molto interessante e si segue con piacere in entrambe
le stagioni.
"Freaks" non è l'unico esempio di web serie finita in
tv. Ad "Anno Uno" ad esempio, programma di La7, viene mandata in onda
"TheJackaL", o anche "Il candidato" mandato in onda
all'interno di Ballarò su Rai Tre. Ma ci sono pure quelle meno conosciute, ma
con protagonisti giovani attori apparsi anche in tv e al cinema, come
Alessandro D'Ambrosi (Un medico in famiglia), Daniela Virgilio (Romanzo
Criminale) e Jun Ichikawa (R.I.S.), in cui "un classico ragazzo di
trent'anni con una faccia che ti scordi subito" così come si definisce
Luca, il protagonista, che ama da tre anni una sua collega, per puro caso si
ritroverà invischiato in una storia molto più grande di lui, tra zombie,
polizia e criminalità organizzata. Il titolo? "GeeKerZ", che vi
consigliamo di seguire.
Una delle web serie più belle create in Italia è senza
alcun dubbio "Lost in Google", con un incipit semplice ma efficace:
"Hai mai provato a cercare Google su Google?" ed è da lì che parte
tutto. Clicca su "cerca" e la Terra comincia a tremare, un vortice di
vento ti colpisce, nel computer si apre una voragine e la persona in questione
sparisce nel nulla. Idea geniale, nata dalle menti di Francesco Capaldo (alias
Francesco Ebbasta), Simone Russo e Alfredo Felaco. A questa splendida idea di
base si va ad aggiungere il fatto che tramite i commenti che gli utenti
lasciano sotto i vari episodi, gli ideatori prendono spunto per creare le
puntate successive, mettendo in scena in questo modo dei veri e propri momenti
assurdi ed esilaranti che spesso non centrano nulla con la trama dell'episodio.
Altre da ricordare sono senza alcun dubbio: "Kubrick, una storia
porno", che non è di certo una serie porno, ma una serie sul mondo del
porno. Dove tre amici rimasti senza lavoro e decisamente squattrinati, decidono
che l'unico modo per diventare ricchi è girare un film porno. La serie ha anche
un suo prequel dal titolo: "Le cose brutte: Kubrick, prima del
porno". Luca Vecchi, Luigi Di Capua e Matteo Corradini mettono su
"The Pills", serie i cui episodi non seguono un filo logico, ognuno
di essi è staccato dall'altro nella storia e nell'ambientazione, ma i tre
appena citati sono sempre i protagonisti indiscussi di ogni web puntata,
creando una delle web serie più originali e forti nel panorama italiano.
Tra le
web serie più belle, da citare anche: "G&T", dove la G sta per
Giulio e la T per Tommaso, il primo architetto, il secondo pubblicitario che
lavora nell'azienda di famiglia. Il primo innamorato da sempre del secondo,
l'altro non si sa. Questo l'incipit. L'evoluzione della serie è ricca di
avvenimenti e mai noiosa. Quando una sera, visibilmente ubriachi, i due si
ritrovano nel bagno di una discoteca, Tommaso, fidanzato da tempo con una
ragazza, comincia a baciare Giulio. In un concatenarsi di eventi, che
consigliamo di seguire, tra amiche e amici simpatici, ma anche fuori di testa,
le puntate scorrono veloci e trascinano lo spettatore nella fitta trama. Dietro
le quinte ad ideare ci sono gli stessi protagonisti: Francesco D'Alessio e Matteo Rocchi. Menzione a parte alla simpatia
della protagonista femminile Angela Miriam Ceppone. Vincitrice di molti premi
alle ultime edizioni del Roma Fest, altra serie da vedere è senza alcun dubbio
"Soma", che racconta la storia di un uomo che torna dall'Amazzonia
portando dentro di se un virus che potrebbe portare alla pandemia.
Ma ce ne
sarebbero tantissime altre da ricordare, come: "Una mamma
imperfetta", passata anche su Rai 2; "Eskimo, la serie"
mini-serie del 2014 che ci riporta nella Roma del 1977 tra contestazioni,
amicizia e amore; "Travel Companions" in cui due ingegneri decidono
di riprendersi ogni giorno mentre vanno al lavoro inventandosi così un modo
decisamente originale di passare il tempo e combattere lo stress del traffico
sulla tangenziale; "Skypocalypse", in cui uno scienziato fa un
esperimento e si ritroverà a dover affrontare minacce impensabili.
Di recente abbiamo scoperto un'altra interessante sorpresa. Targata Rai Fiction - infatti solo sul sito della Rai sono visibili i primi 5 episodi - "AUS - Adotta Uno Studente", è una web series in cui il protagonista è Mattia, interpretato da Giorgio Cantarini - oggi ventitreenne, ma lo ricorderete sicuramente nei panni del piccolo Giosuè nel film premio Oscar "La vita è bella" di Roberto Benigni - che, desideroso di lasciare la sua scarna vita in un paesello di provincia, decide di approfittare dell'offerta data da un sito Internet, in cui alcune persone a Roma adottano studenti. Purtroppo per lui però, si ritroverà a vivere con Firmina, un'anziana dispotica e troppo pedante, ma simpaticissima e con una bellissima nipote di cui Mattia si innamorerà al primo sguardo. Scritta da Antonio Marzotto e Serena Patrignanelli, la serie è divertente e recitata sorprendentemente molto bene. E se dovesse avere successo, la Rai metterà a disposizione anche gli altri dieci episodi che compongono la prima stagione. Da seguire.
Come possiamo vedere, insomma, non ci sono solo preti, mafiosi, poliziotti, famiglie allargate e insegnanti, ma sul web si trova ben altro, si trovano giovani attori e registi che cercano di trovarsi un loro spazio spesso con successo, visto che molte di queste serie sono seguite da milioni di appassionati. Quindi complimenti a loro che ce la mettono tutta, ogni tanto sgarrando qui e là soprattutto sul lato recitativo, ma si può anche sorvolare quando ci sono le idee vere, la passione, la voglia di creare qualcosa di originale, in un'Italia che guarda purtroppo sempre al passato e mai al futuro.
Di recente abbiamo scoperto un'altra interessante sorpresa. Targata Rai Fiction - infatti solo sul sito della Rai sono visibili i primi 5 episodi - "AUS - Adotta Uno Studente", è una web series in cui il protagonista è Mattia, interpretato da Giorgio Cantarini - oggi ventitreenne, ma lo ricorderete sicuramente nei panni del piccolo Giosuè nel film premio Oscar "La vita è bella" di Roberto Benigni - che, desideroso di lasciare la sua scarna vita in un paesello di provincia, decide di approfittare dell'offerta data da un sito Internet, in cui alcune persone a Roma adottano studenti. Purtroppo per lui però, si ritroverà a vivere con Firmina, un'anziana dispotica e troppo pedante, ma simpaticissima e con una bellissima nipote di cui Mattia si innamorerà al primo sguardo. Scritta da Antonio Marzotto e Serena Patrignanelli, la serie è divertente e recitata sorprendentemente molto bene. E se dovesse avere successo, la Rai metterà a disposizione anche gli altri dieci episodi che compongono la prima stagione. Da seguire.
Come possiamo vedere, insomma, non ci sono solo preti, mafiosi, poliziotti, famiglie allargate e insegnanti, ma sul web si trova ben altro, si trovano giovani attori e registi che cercano di trovarsi un loro spazio spesso con successo, visto che molte di queste serie sono seguite da milioni di appassionati. Quindi complimenti a loro che ce la mettono tutta, ogni tanto sgarrando qui e là soprattutto sul lato recitativo, ma si può anche sorvolare quando ci sono le idee vere, la passione, la voglia di creare qualcosa di originale, in un'Italia che guarda purtroppo sempre al passato e mai al futuro.
Che ne dite di questa?
RispondiEliminahttps://www.youtube.com/watch?v=K4ICQxot-HU
DOMICILIO COATTO: questa è super!
RispondiEliminahttps://www.facebook.com/domiciliocoatto/?fref=ts
E di barbie show-una famiglia imperfetta?
RispondiEliminaChe ne pensate di questa?
RispondiEliminaSecondo me è fantastica!
https://www.youtube.com/watch?v=yw4B4zX_mkY
Ciao vi segnalo la serie Cast Away - Le faremo sapere, italiana, ha vinto diversi premi.
RispondiEliminaQuesto il link
https://www.youtube.com/watch?v=rioYO7WCpjI&list=PLsSsHlP3uy9OcFPfG1Q-REEViiwEXkolE