Musica e rispetto dell'ambiente fanno festa a Villa Ada - Roma incontra il mondo (dal 23 giugno al 31 luglio 2015 - Roma)
Per ragioni di carattere tecnico indipendenti dalla volontà dell'organizzazione, l'apertura del Festival Roma incontra il Mondo a Villa Ada verrà posticipata al 23 giugno. Dunque il concerto previsto di C’MON TIGRE del 18 giugno è stato annullato, quello di ROBERTO ANGELINI del 20 è stato spostato al 5 luglio e quello di ARIEL PINK del 19 avrà forse una possibile sede alternativa. Il primo concerto della rassegna nella location di Villa Ada sarà URBAN SHAMAN, martedì 23 giugno.
A pochi giorni dall’entrata del solstizio d’estate, Villa Ada sarà animata da “nuovi animali sociali” che si aggireranno per gli spazi di uno dei polmoni verdi più importanti di Roma. Il cartellone musicale è di altissima qualità, I suoni protagonisti andranno dal rock all’elettronica dal jazz al folk, dal reggae all’hip hop. Oltre trenta concerti - con una prima assoluta - con il meglio che la musica più creativa possa offrire, spazi aperti che vivono tutto il giorno con isole green a minimo impatto ambientale, kindergarten, smart camp, incontri e letture a colazione. Un villaggio in grado di incuriosire, catturare, ammaliare il pubblico. “Il letargo è finito”; questo il messaggio che gli organizzatori di Villa Ada 2015 – Roma incontra il mondo lanciano al pubblico romano.
Fra
i nomi che parteciperanno al festival partiamo citando - in ordine
sparso – le molte proposte folk – termine che finalmente ha
riacquistato la densità di significato e la dignità che merita:
quello psichedelico delle COCOROSIE,
il classico di JOSE’
GONZALEZ
quello proveniente dal deserto australiano di ANGUS
& JULIA STONE
e di XAVIER
RUDD,
il concentrato del FOLK
FEST
(produzione originale ed esclusiva, quest’ultima); ma anche molto
rock, con la prima assoluta dell’inedito connubio MARTA
SUI TUBI
e CRISTINA
DONA’,
i seminali dEUS,
l’indie rock di ST.
VINCENT
e MARLENE
KUNTZ
e i poliedrici SWANS;
il produttore-mito assoluto della disco music GIORGIO MORODER (in esclusiva per il centro-sud Italia), e l’hip hop dei DE LA SOUL, l’elettronica tedesca dei NOTWIST; il sax inossidabile di JAMES SENESE & NAPOLI CENTRALE e le acrobazie del progetto QUINTORIGO & ROBERTO GATTO PLAYS ZAPPA; i ritmi in levare degli AFRICA UNITE e la forza trascinante della BANDABARDO’ e dei SUD SOUND SYSTEM & BAG A RIDDIM BAND, il pop soul ammaliante di NINA ZILLI e il pop rock di classe di PAOLA TURCI.
Quintorigo + Roberto Gatto |
il produttore-mito assoluto della disco music GIORGIO MORODER (in esclusiva per il centro-sud Italia), e l’hip hop dei DE LA SOUL, l’elettronica tedesca dei NOTWIST; il sax inossidabile di JAMES SENESE & NAPOLI CENTRALE e le acrobazie del progetto QUINTORIGO & ROBERTO GATTO PLAYS ZAPPA; i ritmi in levare degli AFRICA UNITE e la forza trascinante della BANDABARDO’ e dei SUD SOUND SYSTEM & BAG A RIDDIM BAND, il pop soul ammaliante di NINA ZILLI e il pop rock di classe di PAOLA TURCI.
Bandabardò |
M. Pagani e C. De Andrè |
ed ancora ROBERTO ANGELINI, OTTO OHM, ORCHESTRA CRIMINALE. Tre serate, infine, dedicate alla città eterna, a Roma, con le migliori proposte provenienti dal fertile humus musicale; ROMA BRUCIA, doppia serata con WOW, ARDECORE, DEAL PACINO, WRONG ON YOU, TRANS UPPER EGYPT, ABOUT WAYNE, FLAVIO GIURATO e SERENATA PER ROMA con ospiti DOLCENERA, ENZO GRAGNANIELLO, LUCA MADONIA, ARDECORE, ZIBBA, AMARA, ERICA MOU, THE NIRO, STAG, GIANMARCO DOTTORI, LIVIA FERRA, FRANCESCO SPAGGIARI, FILIPPO GRAZIANI.
Elio Germano |
Erica Mou |
Anche
quest’anno spazio allo SMART CAMP, dedicato
all’innovazione tecnologica e culturale: un fine settimana in cui
si potranno seguire workshop
ed esposizioni,
le testimonianze
di
start
up di successo, le performance
dei Sound designer
sul palco del festival. La musica sarà presente a tutti i livelli,
anche nella formazione. Lo
Studio Nero
realizzerà un master per diventare ingegnere del suono. Perché la
musica è (anche) lavoro. Infine, ma dovremmo metterli all’inizio
(sono il nostro futuro), uno spazio dedicato ai bambini. Di loro si
prenderà cura l’associazione Il
giardino di Lulù,
con tante ore dedicate al gioco e alla scoperta della natura.
Festival
di particolare interesse per la vita culturale della città,
2014-2016, VILLA ADA – Roma incontra il mondo - è realizzato con
il sostegno dell’Assessorato Cultura e Turismo – Dipartimento
Cultura – Servizio Spettacoli ed Eventi di Roma Capitale.
VILLA ADA - ROMA INCONTRA IL MONDO
Programma
23
GIUGNO – URBAN SHAMAN
25
GIUGNO – OTTO OHM
26
GIUGNO – JAMES SENESE / NAPOLI CENTRALE
27
GIUGNO – JOSE GONZALEZ
28
GIUGNO – CRISTIANO DE ANDRÈ OSPITE MAURO PAGANI
30
GIUGNO – COCOROSIE
01
LUGLIO – ANGUS & JULIA STONE
03
LUGLIO – L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
05 LUGLIO - ROBERTO ANGELINI
05 LUGLIO - ROBERTO ANGELINI
06
LUGLIO – NINA ZILLI
07
LUGLIO – XAVIER RUDD
08
LUGLIO – ST VINCENT
09
LUGLIO – PAOLA TURCI
10
LUGLIO – SUD SOUND SYSTEM & BAG A RIDDIM BAND
11
LUGLIO – ROMA BRUCIA
12
LUGLIO – ROMA BRUCIA
13
LUGLIO – ROBERTO GATTO & QUINTORIGO PLAYS ZAPPA
14
LUGLIO – BABA SISSOKO E MOMBU
15
LUGLIO – SWANS
16
LUGLIO – AFRICA UNITE
17
LUGLIO – TEHO TEARDO & ELIO GERMANO
19
LUGLIO – SERENATA PER ROMA
21
LUGLIO – THE NOTWIST
22
LUGLIO – MARTA SUI TUBI & CRISTINA DONÀ
24
LUGLIO – GIORGIO MORODER
25
LUGLIO – DEUS
27
LUGLIO – BANDABARDÒ
28
LUGLIO – DE LA SOUL
29
LUGLIO – MARLENE KUNTZ
31
LUGLIO – ROMA FOLK FEST
VILLA ADA – SOUND PARK
SOSTENIBILITÀ E
IMPATTO MINIMO SULL’AMBIENTE
Villa Ada
– Sound Park non è solo un festival musicale, ma anche un parco
urbano dedicato all’innovazione tecnologica, culturale e sociale
con uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale. Quest’anno
la rassegna sarà promotrice di una serie di
iniziative e di buone pratiche il cui fine sarà quello di
impattare il meno possibile sull’ecosistema che ci ospita e che ci
fa da suggestiva cornice.
Quali sono
le buone pratiche che realizzeremo?
Utilizzo di
stoviglie biodegradabili fornite da Minimo Impatto: tutto
il materiale che verrà usato nei punti ristoro e nei bar
saranno compostabili negli appositi contenitori dell’umido.
Realizzazione di
un’isola green dove saranno presenti:
•
un eco-compattatore
per la plastica Pet fornito dalla
società Fa.Ro, concessionario Garby: tutti
coloro che conferiranno la loro Pet nella macchina riceveranno in
cambio gli Ecopunti sfruttabili all’interno del villaggio
della manifestazione;
•
un prototipo di compostiera
realizzato interamente dal CNR-IIA, un importante istituto
di ricerca che si occupa di valutazione dell’inquinamento
atmosferico;
•
un orto sinergico,
da un progetto di Agologia,un’associazione di promozione
sociale che si occupa, attraverso attività direttamente legate
alla terra e all’agricoltura, di educazione ambientale.
Marta sui Tubi |
Realizzazione di
installazioni da energie alternative:
•
un bicigeneratore
per la ricarica dei cellulari – pedalando si può ricaricare
la batteria del proprio smartphone–costruito e assemblato
da Social Energy,una start up innovativa che lavora nel
settore della progettazione e dello sviluppo sostenibile,
in collaborazione con Roma Makers,network che connette
le realtà capitoline degli artigiani digitali e no, disegnato
da Eder Laureano Leon,architetto peruviano;
•
un impianto
fotovoltaico a isola –
cioè non connesso alla rete elettrica – per la musica del
biobar, progettato da Social Energy, in collaborazione con Open*
living solutions, un’agenzia di consulenza architettonica
che progetta soluzioni per il vivere contemporaneo e
sostenibile.
Cristina Donà |
Gianmarco Dottori |
Coltiveremo anche in questa edizione il connubio tra arte contemporanea e musica con il progetto "Nuovi Animali Sociali" a cura di Valentina Gioia Levy che presenterà installazioni ambientali, performance e workshop degli artisti: Elena Bellantoni, Simone Bertugno, Anita Calà, Stefano Canto, Luana Perilli e Filippo Riniolo. Organizzeremo una serie di appuntamenti per lo sviluppo dello spirito, mente e anima a cura di Maura Gancitano, Il Giardino Interiore.
Africa Unite |
Colazione nel
parco
Sabato e
domenica mattina, dalle 8.30 alle 10.00
Dialoghi intorno
a un tema o a un libro in compagnia di uno o più autori, il tutto
mentre si fa colazione insieme nella tranquillità del parco che
si sveglia.
NarrAzioni
Mini-workshop tenuti
da esperti in formazione e ricerca interiore che racconteranno le
meraviglie e le potenzialità dell’essere umano.
Onda energetica
Consulenze e
trattamenti gratuiti a cura di operatori olistici, terapeuti
e tarologi.-.
Commenti
Posta un commento