Il Salento fa festa allo YeahJasi! Brindisi Pop Fest (dal 4 al 5 agosto 2015, San Vito dei Normanni - BA)
Lo
staff di YEAHJASI!
Brindisi Pop Fest annuncia
i nomi dei gruppi/artisti dell’Alto Salento (e non solo) che
saliranno sul palco del festival in programma presso il laboratorio
urbano Exfadda
di San Vito dei Normanni
il
4 e 5 agosto 2015. Sul
main stage si alterneranno i Fonokit,
Dead With Mushrooms,
Daniele Celona,
ElektroJezus,
Wow! Signal,
Versi
Verlán,
MinimAlimalist,
BRÖNSØN,
Fading Rain,
Maggiore e
Oh Petroleum. Lo
“spazio live unplugged” pomeridiano sarà destinato alle
esibizioni di Cunti e
Diamanti (Paola
Petrosillo/Vito De Lorenzi), Rino
Pisani “Anima Libera”
(special guest Jamal
Ouassini), Davide
Berardi e Alessandro
Tomaselli. Nato da un’idea dei musicisti Amerigo Verardi e Roberto D’Ambrosio (direttori artistici della manifestazione) con il prezioso supporto di Roberto Covolo (responsabile di Exfadda), YEAHJASI! Brindisi Pop Fest ha l’intento di risvegliare un senso di responsabilità collettiva per creare una rete tra artisti, operatori e fruitori di musica. La prima edizione si è avvalsa della partecipazione di Gianni Maroccolo e Claudio Rocchi. Due anni fa il festival è stato impreziosito dalla presenza di Piero Pelù, Gianni Maroccolo, Manuel Agnelli, Tommaso Cerasuolo e Gigi Giancursi dei Perturbazione. Lo scorso anno sono stati protagonisti Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Riccardo Sinigallia, Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli Orrori) e Emidio Clementi (Massimo Volume). Nei prossimi giorni saranno resi noti i nomi degli artisti che hanno aderito all’edizione 2015.
BRÖNSØN |
I
Fonokit
sono
uno dei gruppi di punta della scena salentina. Partendo
dall'approccio musicale indie-rock di influenza british, sono inclini
da sempre alla sperimentazione sonora restando all’interno di un
concetto “punk” inteso come devozione alla semplicità. I testi
prendono spunto dal vissuto reale e si sviluppano in versi dal
carattere visionario risonanti sulle corde di una poetica sensibile
agli influssi decadenti dei primi anni novanta. Dead
With Mushrooms
è un progetto che nasce nel novembre del 2014 in uno studio di
registrazione nel centro
di Brindisi.
L'intento
è quello di creare una formazione del tutto moderna per riscoprire
le grandi influenze musicali dei decenni passati; una fusione di
generi come il britpop, lo stoner-rock, il funk, il progressive e
l'hard-rock. Daniele
Celona alterna l’attività
di cantautore a quella di compositore e produttore artistico. Ha
scritto e suonato per il reading “Denti
Guasti” insieme a Matteo
De Simone e Pierpaolo Capovilla. L’esordio come cantautore è del
2012 con l’album “Fiori
e Demoni” che viene
presentato dal vivo lungo tutto lo stivale con preziose condivisioni
di palco. Il nuovo disco “Amantide
Atlantide” è stato
annunciato in anteprima al Milano Film Festival con il docu-video che
accompagna il brano “Sud
Ovest”. I
WOW!
Signal
nascono dall’esigenza di sperimentare nuove possibilità
sonore.
La loro musica parte da sonorità acide e opprimenti,
miscelando
melodie
synth pop e new wave al noise più crudo. Le voci fredde e
impersonali
rispecchiano un senso di smarrimento e l’impassibilità di una
generazione
messa alle strette.
Oh Petroleum |
I
Versi
Verlán
sono una formazione di tre elementi nata in una Brindisi di fine
millennio che riserva ancora molto da raccontare. Dopo una gestazione
durata diversi anni sotto il nome di The Band Apart, i Versi
Verlán pubblicano
un EP intitolato “Le bande criminali” che trasuda rock
psichedelico, sgocciola elettronica per un risultato finale che
avvicina il sound della band brindisina al pop-wave inglese denso di
contaminazioni post-punk. I
MinimAnimalist
sono
un duo rock-stoner composto da Fabio Cazzetta (batteria, voce) e
Davide Bianco (chitarra).
I due
musicisti si sono conosciuti sul palco dello Yeahjasì Brindisi Pop
Fest (estate 2013) mentre suonavano come musicisti di supporto a
Manuel Agnelli (Afterhours).
Da
subito hanno cominciato una collaborazione.
Nell'estate
del 2014, sempre allo Yeahjasì BPF, i due hanno suonato con
Pierpaolo Capovilla (Teatro degli orrori). Hanno partecipato al
concerto del primo maggio di Taranto 2015.
Nel
Giugno del 2015 è stato pubblicato il disco di esordio dal titolo
"Ora o mai più". Brönsøn è una band composta da nomi noti della scena romana. Lara Martelli (voce), Pierfrancesco Aliotta (basso) e Vieri Baiocchi (batteria) si ritrovano dopo anni dall’uscita del disco “Orchidea Porpora”. Vieri conosce Giorgio Maria Condemi, diventano amici e lo coinvolge nel progetto. A novembre 2013 la prima session in sala prove e dopo 20 ore sono pronti i primi 8 brani del disco “Qui nel baratro tutto bene“. Il sound che ne deriva è la somma delle diverse esperienze e gusti musicali dei singoli componenti, scevro dell’uso di strumenti digitali e caro alla formula irruente del power-trio, un mix di 70’s e incursioni legate assieme dalla splendida voce di Lara che gli dona un velo di pop.
Davide Berardi |
I
Fading
Rain
si formano ufficialmente nel 2013 a Brindisi dall’incontro del
bassista Marco Locorotondo e il chitarrista James Lamarina. Reclutati
batterista e cantante, fin da subito la band decide di comporre e
suonare una musica influenzata da post-punk, new wave e gothic rock,
ma non sono rare le incursioni nel mondo dello shoegaze e del
post-rock. Maggiore
è
un cantautore emergente di Brindisi. Ha ultimamente pubblicato il
disco “Via di fuga” realizzato attraverso un progetto di
crowdfunding, con il supporto della Cooperativa Eridano e il
patrocinio di Puglia Sounds. Il suo repertorio è una sintesi di
sensazioni e di “rumori di fondo” condivisi da chi cerca di
vivere in maniera non superficiale. Oh
Petroleum è
un cantautore che mescola blues, american folk e r’n’r con una
voce "potente, dolce, forte ed inquietante". Un processo
continuo di ricerca e di
trasformazione lo porta a fondere diverse arti in spettacoli,
collaborazioni e azioni. Prima l'esperienza come batterista, poi il
progetto cantautorale Creme, ora il blues di Oh Petroleum. Tante
incarnazioni per raccontare tutti i fantasmi che abitano i suoi
luoghi, dal porto di Brindisi a San Francisco, passando per Berlino e
Parigi.
MinimAlimalist |
“Cunti
e diamanti”
è il duo composto da Vito De Lorenzi (batterista e
percussionista) e la
cantautrice Paola Petrosillo.
Lo
spettacolo è un
dialogo tra voce e strumenti;
la lingua brindisina fa da trama a un racconto di matrice popolare,
canta la tradizione e la
oltrepassa, arrivando a scolpire canzoni in cui il dialetto assume
nuova veste poetica. Rino
Pisani
è un cantautore di Brindisi che ha da poco pubblicato il suo disco
“Anima libera”. Sonorità del Mediterraneo e l’antico dialetto
brindisino si mescolano nella sua produzione. Davide
Berardi è
un giovane cantautore di Crispiano che ha già alle spalle una lunga
carriera artistica vissuta su palchi, piazze e teatri di tutt’Italia.
L’amore per la canzone d’autore e la tradizione popolare sono al
centro del suo credo artistico. Al disco “Chi si accontenta muore”
farà presto seguito una nuova produzione discografica. Alessandro
Tomaselli
è nato a Francavilla Fontana, ma vive stabilmente a Berlino. Propone
un songwriting di ispirazione classica e contemporanea. Le
inclinazioni musicali polivalenti si ritrovano in produzioni
eterogenee, dall'acustico, al rock, all'elettronica, mantenendo come
filo conduttore la forma poetica ed evocativa del testo. Il suo disco
“Dove andiamo noi niente a che fare” è il primo della nuova
etichetta YeahJaSì!
Brindisi Pop Records.
Commenti
Posta un commento