Il Selinunte Jazz Festival va in tour. C'è anche Sergio Caputo (dal 25 luglio al 1 agosto 2015, Selinunte, Salemi, Campobello, Marinella - TP)
Continua il viaggio attraverso le sonorità dell’estate
offerte, anche quest’anno, dall’evento jazz più discusso e apprezzato del
territorio trapanese. Il Selinunte Jazz Festival arriva alla sua quarta
edizione grazie all'impegno e alla passione di chi ha sposato l'idea che il
jazz entra nel cuore non solo degli appassionati. Oggi il progetto si è
arricchito del connubio tra la musica e i luoghi più suggestivi del territorio
belicino. Quest'anno il Festival va anche in tour. Si parte dalla Città che culla il riposo di Tony
Scott: il 25 luglio al Castello normanno svevo di Salemi (Tp) il quartetto del
trombettista LUCA AQUINO presenterà con “OVERDOORS” il suo personale tributo
alla modernità, arrangiando in chiave jazz i classici della rock-band The Doors.
Il secondo appuntamento sarà con LUCREZIO DE SETA
Quartet, il 27 luglio, che porterà in scena al Baglio Florio-Cave di Cusa,
Campobello di Mazara, il suo progetto “MOVIN' ON”. In questa nuova avventura ci
saranno ancora una volta Ettore Carucci al pianoforte, Leonardo De Rose al
contrabbasso e Daniele Tittarelli al sax alto. La suggestiva corte del baglio “Il Cuore di
Dioniso” a Marinella di Selinunte il 29 luglio farà da scenario al virtuosismo
vocale di FEDERICA FOSCARI, talento nostrano accompagnata da un quartetto
rigorosamente made in Sicily.
A chiudere la manifestazione, come sempre davanti
al Tempio di Hera al Parco Archeologico di Selinunte, ci penseranno due artisti
che non hanno bisogno di presentazione: il 31 luglio il Selinunte Jazz Festival ospiterà
Gegè Telesforo: uno degli innovatori dello “scat singing” e vincitore per 5
anni consecutivi del JAZZit Award (BEST Male Voice), Telesforo riparte in
quintetto con il progetto “SoundZero!” Il 1° agosto un sabato tutto italiano con SERGIO
CAPUTO: il cantautore che ha fatto da sempre del Jazz vestito di Pop (o
viceversa) la sua più caratteristica cifra stilistica, presenta il suo nuovo
album “Pop Jazz and Love” senza dimenticare i suoi più grandi successi. Il Selinunte Jazz Festival non dimentica
niente e nessuno: un'occasione per ascoltare buona musica, farsi trasportare da
luoghi intrisi di storia, seguire artisti apprezzati dagli amanti del genere.
Commenti
Posta un commento