Palco a pedali, i Tetes de Bois suonano alimentati da oltre cento "ciclisti" (il 18 luglio 2015 - Guidonia)
Torna lo
straordinario PALCO A PEDALI dei TÊTES DE BOIS, una delle invenzioni
più brillanti ed artisticamente coinvolgenti di sempre. Un centinaio
di pedalatori, muniti di propria bicicletta, forniranno la luce
necessaria al funzionamento dell’impianto audio e luci e dunque
alla realizzazione dello spettacolo. Il successo
di questa iniziativa, che mette insieme mirabilmente ambiente e
sport, aggregazione e cultura, arriva il prossimo 18 luglio a
Guidonia, comune che in questi ultimi tempi si sta distinguendo per
una proposta artistica di altissima qualità. Il luogo scelto è il Guidonia
Sport Village, uno spazio sportivo di circa 2mila metri quadrati
attrezzato nello stadio comunale di Guidonia centro. Il Palco a
pedali è inserita in una manifestazione patrocinata
dall'amministrazione di Guidonia Montecelio e giunta con successo
alla seconda edizione, alternando l'esercizio e l'insegnamento
di una serie di pratiche sportive anche di nicchia ad una
quotidiana programmazione artistica.
Il primo
eco spettacolo al mondo sulla bicicletta alimentato a pedali non
poteva che venire dai TETES DE BOIS. Un’idea talmente innovativa ed
apprezzata da aver ricevuto il premio “Pensieri & Pedali”
edizione 2012 da parte di Euromobility. Per
la prima volta in assoluto l’energia elettrica che illuminerà il
palco e lo farà suonare sarà generata da 128 spettatori volontari,
che con le loro biciclette agganciate a uno speciale cavalletto
collegato a una dinamo, pedaleranno per tutta la durata dello
spettacolo. Semplicemente pedalando produrranno l’energia
necessaria per sostenere l’intero
spettacolo dal vivo GOODBIKE, un viaggio nel mondo della bicicletta
tra immagini, canzoni, racconti e versi."Il
Palco a pedali è un’idea di Andrea Satta dei Têtes de Bois,
progettato da Gino Sebastianelli, con un
vecchio artigiano di provincia, Roberto Palazzi, un regista di cinema
Agostino Ferrente, prodotto dalla Just in Time di
Mauro Diazzi, finanziato dall’Assessorato
alle Infrastrutture
Strategiche e Mobilità della
Regione Puglia.
Commenti
Posta un commento