Torna il Cous Cous Fest: eventi, cooking show e i concerti di Capossela, Elio e le Storie Tese, Marracash (dal 18 al 27 settembre 2015, San Vito Lo Capo)
La 18esima edizione della rassegna Cous Cous Fest 2015 si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 18 al 27 settembre 2015.
Vero protagonista della manifestazione è il Cous Cous, piatto povero per
eccellenza ma capace di far incontrare, in questa piccola cittadina della
Sicilia nord-occidentale, chef provenienti da tutto il mondo all’insegna
dell’integrazione e dello scambio. Dieci giorni da vivere tra appassionanti gare gastronomiche,
degustazioni di cous
cous, cooking
show di chef stellati, lezioni di cucina per grandi e bambini, concerti di
grandi artisti italiani e internazionali, talk show e
momenti di approfondimento. Il tutto nella splendida cornice di una cittadina,
che con il suo clima caldo, il suo mare cristallino e la
bellezza delle sue spiagge, premiate ogni anno con importanti riconoscimenti, è
la location ideale per prolungare un altro po’ il piacevole relax delle vacanze
estive. Oltre trenta ricette di cous cous, per tutti i palati, sono servite
ogni giorno con orario no-stop (dalle 12 alle 24) nelle tradizionali Case
del Cous Cous, i punti di degustazione per le vie di San Vito Lo Capo. Grandi
chef stellati propongono dal vivo le loro ricette d’autore al pubblico della
rassegna che potrà degustare i piatti, serviti al tavolo, in abbinamento
ai migliori vini siciliani. Saranno momenti di vero piacere culinario
raccontati dal vivo dagli stessi protagonisti, tra curiosità, aneddoti e
piccoli segreti tra i fornelli. Tra i protagonisti di quest’anno Claudio
Sadler e Giancarlo Morelli ma anche le blogger più famose
in Italia, Chiara Maci e Sonia Peronaci. Andy Luotto, attore e
chef italo-americano, presenterà una speciale ricetta di cous cous, condita
dalla sua strepitosa simpatia e, per la prima volta a San Vito Lo Capo arriva
lo Chef Hiro, al secolo Hirohiko Shoda, volto del programma Ciao
sono Hiro in onda su Gambero Rosso Channel.
Novità di quest’anno
è la prima edizione del Campionato italiano di Cous Cous Bia.
Sei chef professionisti provenienti da tutta Italia si sfidano il 19 e 20
settembre a San Vito Lo Capo per vincere il titolo di Miglior Chef
italiano del Cous Cous Fest. Il campionato è intitolato a Bia,
azienda leader in Italia nella produzione di cous cous convenzionale e
biologico con sede ad Argenta (Ferrara), main sponsor del Cous Cous Fest. La
gara gastronomica internazionale, cuore della rassegna, è la sua anima più
allegra e colorata. Nelle cucine di San Vito Lo Capo si incrociano lingue,
culture e religioni diverse all’insegna della multiculturalità e
dell’integrazione attraverso il cibo. Chef di dieci nazioni, tra cui
l’Italia (della squadra azzurra farà parte anche lo chef
vincitore del Campionato Italiano di Cous Cous Bia), si sfidano tra
ricette, sorrisi e cultura. Una gara che è un pretesto per stare insieme e
mettere a confronto le diverse tradizioni in cucina. La giuria tecnica,
presieduta dallo chefClaudio Sadler, è composta da importanti giornalisti
internazionali di settore.
Anche quest’anno il palco del Cous Cous Fest regala grandi emozioni grazie al talento dei big della musica italiana. Ancora una volta la Piazza del Santuario di San Vito Lo Capo diventa teatro di esibizioni mozzafiato, assolutamente da non perdere. Già il 18 settembre si inizia con il concerto dei Tamura; domenica 20 settembre, con lo spettacolo di Giobbe Covatta; lunedì 21 con Babil on suite in piazza; martedì 22 settembre si esibiranno, alle ore 23, gli Elio e le Storie Tese; mercoledì 23 settembre, stessa ora, stessa location, sarà la musica d’autore "Nel paese dei Coppoloni Still Alive" di Vinicio Capossela con la Banda della Posta, Cicc’ Bennet e altri ospiti a rendere magica l’atmosfera del Cous Cous Fest; il 24 arriva il rap di Marracash; il 25 in concerto Rumba de Bodas; domenica 27 settembre, il Festival si chiuderà con il cabaret del comico Giovanni Cacioppo.
Commenti
Posta un commento