Kilowatt Summer è la rassegna estiva curata da Kilowatt all’interno de Le Serre dei Giardini, nell’ambito di bè bolognaestate.
In uno spazio riqualificato e restituito alla città, Kilowatt Summer
propone serate di musica, cinema, incontri letterari, attività per i
bambini ed un servizio bistrot in collaborazione con Camera a Sud.
ORARI:
Aperto tutti i giorni: 12.00 / 24.00
Bar bistrot attivo dalle 17.00
Brunch della domenica dalle 11.00 alle 16.00
Il Gruppo di Acquisto Solidale insieme a Simplyfood torna a settembre!
|
|
PROGRAMMA EVENTI - DAL 24 AL 31 AGOSTO 2015
|
|
|
Lunedì 24 agosto 2015 - ore 20.00
evento speciale: LAMUZGUEULE (Francia)
(concerto) - Dalla
Francia un electro-swing che unisce vecchio e nuovo: le sonorità
vintage del sassofono, della voce e della chitarra vengono
abilmente avvolte da beat elettronici. La formazione dei Lamuzgueule per
questo tour è composta da 5 elementi: Charlot Beretta voce, Goldwin
Chester al Sax, Popof Reminghton alle percussioni, André Volver alla
chitarra e Honoré Volver al basso. Il progetto è nato nel 2013 a
Grenoble, sulle Alpi francesi, ed è stato supportato da famosi musicisti
francesi e da molti fan europei.
|
|
|
Martedì 25 agosto 2015 - ore 21.30
"THE GREASY HANDS PREACHERS"
(proiezione all'aperto)
rassegna Cine on the road / film in viaggio
di Clement Beauvais e Arthur De Kersauson (87', Francia) - In collaborazione con Rodaggio Film. Un’ode
al lavoro manuale come forma di realizzazione personale, come scelta di
vita. Girato in 16 mm in California, Utah, Indonesia, Spagna, Scozia e
Francia, co-finanziato da oltre 1000 sostenitori su Kickstarter, è il
film che la comunità motociclistica più sensibile al vitale fenomeno
della customizzazione ha per mesi seguito, supportato e atteso. Ospite della proiezione sarà Roberto Totti,
vera autorità a livello internazionale nel settore della creazione
motociclistica. Per l'occasione Totti esporrà la Kent 1, sorella della
Kent 2 che nel 2005 corse sul leggendario lago salato di Bonneville.
|
|
|
Mercoledì 26 agosto 2015 - ore 20.00
Carlo Atti TRIO (concerto)
The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz
Uno
dei sassofonisti più autentici della scena italiana, amante degli
standard che ritiene il fondamento della cultura jazzistica,
divertendosi a rivisitarli con assoluta originalità, pur rimanendo
strettamente legato alle preziosità armoniche e melodiche di questi
bellissimi brani. La sua cifra stilistica sono assoli che si snodano
rigorosi ed eleganti, eseguiti in grande relax, con sonorità piena,
coniugando espressività e musicalità come raramente capita di
ascoltare.
|
|
|
Giovedì 27 agosto 2015 - ore 19.00
I racconti del leone (laboratorio)
KinderWonder - Un
laboratorio per i bambini e le loro famiglie, un momento di gioco con
il cane e con la possibilità di soddisfare le curiosità dei piccoli
partecipanti, accompagnato da letture animate. A cura di DEMETRA Onlus.
|
|
|
Giovedì 27 agosto 2015 - ore 20.00
Giovanni Truppi (concerto)
Sunset - Keep Calm and Listen / A cura di Sfera Cubica e Modernista
Più di cento concerti in meno di due anni, un crescendo esponenziale
dovuto soprattutto al passaparola tra pubblico e addetti ai lavori ed al
magnetismo dei suoi live, ora un disco nuovo. Rock, avanguardia, e
canzone d'autore; poesia e ironia, potenza espressiva e leggerezza,
complessità e ingenuità sono i poli attraverso i quali si muovono le
canzoni di Giovanni Truppi.
|
|
|
Venerdì 28 agosto - ore 19.30
VOLKVERK FOLLETTO
Serra Elettrica / A cura di Marco Unzip
VF
nasce con l'intenzione di sovvertire, indispettire e scompaginare,
aspirando con intensità centripeta la superficie obliqua della la musica
contemporanea. Fin dal nome non casuale, l'analogia con evocazioni
nordiche o da improbabile (o forse impossibile?) gruppo beatnik, si
collocano in uno spazio iconoclasta di "stupido anacronismo",
volutamente ambiguo e fastidioso quanto la "contemporaneità" e il suo
sordo silenzio disturbato dal ronzio di un aspirapolvere…
|
|
|
Sabato 29 agosto 2015 – ore 19.30
I DJ del sabato serra: Kamaji DJ
Forlivese doc
di origine, bolognese di ormai lunga adozione, disc-jockey in radio dal
1977 e professionista in discoteca dal 1980, lavora con giradischi e
lettori cd, prestando attenzione al mixaggio e all’accostamento dei
brani e cercando sempre di concepire le selezioni che propone come una
sorta di costruzione musicale… che procede da un inizio a una fine,
forte di una propria coerenza interna. No trash, no frittimisti…
|
|
|
Domenica 30 agosto 2015 - ore 11
VERDI E BLU PER UN'ESTATE GIALLA. Laboratori Metodo Munari ® FAR VEDERE L'ACQUA 1
Kinder Wonder / A cura di Noemi Bermani per ZOO
In quanti modi diversi si può disegnare l'acqua?
Scartabellando immagini realizzate da artisti e illustratori scopriamo
che sono davvero tanti! Noi ne sperimenteremo quattro: due oggi e due la
prossima volta! (Per bambini dai 4 anni in su)
|
|
|
Domenica 30 agosto 2015
FUNDAY / la domenica alle serre
ore 11.00 - 16.00 / BRUNCH a cura di Camera a Sud
ore 18.00 / FESTA DANZANTE
Selezione musicale a cura di Mescla! / Ritmi per genti libere (http://mesclaaa.tumblr.com)
ore 20.00 / THE HANGOVERS
Casinisti e casinari, la musica dei The Hangovers è un “gioioso
hooliganismo alcolico e nichilista”. Il loro sound è grunge caraibico!
Un'anticipazione del nuovo disco in uscita a settembre per l'Unhip
Records.
|
|
|
Lunedì 31 agosto 2015 - ore 20.30
Lo Spettacolo del Contrafforte Pliocenico
Serata dedicata ai vertiginosi paesaggi del Contrafforte Pliocenico,
tanto vicini a Bologna ma sconosciuti ai più, e al suo prezioso
patrimonio naturalistico. William Vivarelli, Dante Dalla, Paolo
Martinelli, Claudio Montuori e Pietro Zanardi proiettano su grande
schermo e commentano le loro immagini, conversando di natura e
fotografia.
|
|
|
Lunedì 31 agosto 2015 - ore 21.00
Paolo Morelli: la soluzione deve essere semplice
Brani incolti / vegetazioni letterarie
In
linea con l’estrema versatilità della sua produzione, Paolo Morelli
leggerà brani tratti da alcuni suoi libri in una sorta di antologia
privata portatile (dalla versione romanesca del Chuang Tzu al racconto
di un trasloco come riflessione sull’apparenza e la scalogna, dalle
previsioni per l’anno perpetuo di Rabelais alla discesa a piedi del
fiume Sangro!).
|
|
|
|
|
Commenti
Posta un commento