Kilowatt
Summer è
la rassegna estiva curata da Kilowatt all’interno de Le Serre dei
Giardini, nell’ambito di bè
bolognaestate.
In uno spazio riqualificato e restituito alla città, Kilowatt
Summer propone serate di musica, cinema, incontri letterari,
attività per i bambini ed un servizio bistrot in collaborazione
con Camera
a Sud.
Installazione
permanente "BAD LION"a
cura di AAART SUNNY e Kilowatt
Dal 30 agosto Kilowatt e AAART SUNNY hanno inaugurato il progetto di arte accessibile "BAD LION"nella cornice de Le Serre dei Giardini. Il progetto si basa sulla convinzione che l'arte si possa (si debba!) "incontrare" anche e soprattutto in luoghi non deputati ed istituzionalmente codificati quali musei e gallerie, ma anche nei giardini, nei cortili, per le strade ed in tutti quei posti dove una installazione, un graffito od un semplice gesto estetico riescano a creare, anche in una sola persona una piccola rivoluzione. Questo è l'obiettivo dell'insolito parcometro (Macchina per l'erogazione di opere d'arte o Artworks Machine): condividere, con i curiosi che decideranno di fermarsi per pochi istanti davanti alla macchina, uno spunto, un'idea sui temi più diversi, a volte legati al contesto o più in generale connessi alle piccole domande di ogni giorno. Info: http://eepurl.com/bw9kcX
Dal 30 agosto Kilowatt e AAART SUNNY hanno inaugurato il progetto di arte accessibile "BAD LION"nella cornice de Le Serre dei Giardini. Il progetto si basa sulla convinzione che l'arte si possa (si debba!) "incontrare" anche e soprattutto in luoghi non deputati ed istituzionalmente codificati quali musei e gallerie, ma anche nei giardini, nei cortili, per le strade ed in tutti quei posti dove una installazione, un graffito od un semplice gesto estetico riescano a creare, anche in una sola persona una piccola rivoluzione. Questo è l'obiettivo dell'insolito parcometro (Macchina per l'erogazione di opere d'arte o Artworks Machine): condividere, con i curiosi che decideranno di fermarsi per pochi istanti davanti alla macchina, uno spunto, un'idea sui temi più diversi, a volte legati al contesto o più in generale connessi alle piccole domande di ogni giorno. Info: http://eepurl.com/bw9kcX
Lunedì
31 agosto 2015 - ore 21.00
Paolo Morelli: la soluzione deve essere semplice
Brani incolti / vegetazioni letterarie
In linea con l’estrema versatilità della sua produzione, Paolo Morelli leggerà brani tratti da alcuni suoi libri in una sorta di antologia privata portatile (dalla versione romanesca del Chuang Tzu al racconto di un trasloco come riflessione sull’apparenza e la scalogna, dalle previsioni per l’anno perpetuo di Rabelais alla discesa a piedi del fiume Sangro!).
Paolo Morelli: la soluzione deve essere semplice
Brani incolti / vegetazioni letterarie
In linea con l’estrema versatilità della sua produzione, Paolo Morelli leggerà brani tratti da alcuni suoi libri in una sorta di antologia privata portatile (dalla versione romanesca del Chuang Tzu al racconto di un trasloco come riflessione sull’apparenza e la scalogna, dalle previsioni per l’anno perpetuo di Rabelais alla discesa a piedi del fiume Sangro!).
Martedì
1 settembre 2015 - ore 21.30
"Bar
25 – Tage ausserhalb der Zeit"
(proiezione
all'aperto)
rassegna
Sounds Good / a cura di Kinodromo
di
Britta Mischer & Nana Yuriko (Germania,2012,95')
Tappa
imperdibile delle notti berlinesi, il Bar 25 era uno dei club più
cult della capitale tedesca. In omaggio a questo locale fuori dal
comune Britta Mischer & Nana Yuriko hanno realizzato un film che
ripercorre i sette anni di vita del Bar 25 con le scene dei party più
memorabili fino alla vicenda giudiziaria dello sgombero dettato dalle
logiche speculatrici edilizie che hanno portato alla chiusura di un
luogo di scambio umano reale autogestito, esempio della concreta
possibilità di poter creare modelli urbani alternativi, partecipati
e condivisi.
Mercoledì
2 settembre 2015 - ore 19.30
Vale and The Varlet (concerto)The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz
Due Vale si incontrano. Un paggio e un furfante. Si scambiano le loro identità e prende vita Vale and the Varlet, progetto esplosivo in cui il due fa amicizia con lo zero, separato dal punto. Frammenti sonori dolci e ossessivi e storie surreali senza tempo. Il mix di sonorità acustiche ed elettroniche si fonde perfettamente con la voce cristallina ed un pianismo sghembo e saltellante. In apertura Best of Class con Elisa Graci - PAVEMENT / crooked rain crooked rain, trasmissione radiofonica live a cura di Morra MC.
Vale and The Varlet (concerto)The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz
Due Vale si incontrano. Un paggio e un furfante. Si scambiano le loro identità e prende vita Vale and the Varlet, progetto esplosivo in cui il due fa amicizia con lo zero, separato dal punto. Frammenti sonori dolci e ossessivi e storie surreali senza tempo. Il mix di sonorità acustiche ed elettroniche si fonde perfettamente con la voce cristallina ed un pianismo sghembo e saltellante. In apertura Best of Class con Elisa Graci - PAVEMENT / crooked rain crooked rain, trasmissione radiofonica live a cura di Morra MC.
Giovedì
3 settembre 2015 - ore 19.00
I
racconti del leone (laboratorio)
KinderWonder - Appuntamento
settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più
giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A
cura di Monica Soracase (educatrice ambientale).
Giovedì
3 settembre 2015 - ore 20.00
Stella
Burns (concerto)
Sunset
- Keep Calm and Listen / A cura di Sfera Cubica e Modernista
Un
cowboy con un nome da donna, proveniente dallo spazio che è la
sintesi di quel che è il rock ‘n’ roll: un gioco serio, fatto
con il cuore. Stella Burns è il nome d’arte di Gianluca Sorace che
con strumenti d’antan come il banjo, il mandolino, l’autoharp e
il cigar box guitar, compie un tuffo nel passato, estetico ma anche
sonoro.
Venerdì
4 settembre - ore 19.30
CUCINA
ELETTRICA
Serra
Elettrica / A
cura di Marco Unzip
Il progetto cucina
sonora nasce all’inizio del 2013 dall’incontro tra Pietro
Spinelli e Ferdinando Valsecchi, entrambi studenti del D.A.M.S. di
Firenze. Il progetto, cucina sonora nasce innanzitutto a tavolino,
davanti a copiosi piatti di spaghetti, lunghe chiaccherate teoriche
sulla musica e su ciò che avrebbero potuto fare. A questi discorsi è
seguita la pratica, un connubio tra classico e moderno, tra analogico
e digitale, una sorta di cantautorato dove a cantare sono i loro
strumenti, basso e pianoforte, serviti su un letto di elettronica. A
seguire djset by Marco Unzip.
Sabato
5 settembre 2015 – ore 19.30
I
DJ del sabato serra: BLAK
SERMON by Morra mc
Viaggio
dentro la musica nera che attraverso vari ispirazioni partono dalle
radici, blues e soul e arrivano ai giorni nostri, elettronica,house,
hip hop. Passando attraverso i grandi pilastri della black culture,
jazz e funk.
Domenica
6 settembre 2015 - ore 11.00FilosofiaCoiBambini
Kinder
Wonder / A cura di Clarissa Brigidi
(filosofo coi
bambini)
Filosofiacoibambini
è un metodo educativo originale rivolto ai bambini tra i 4 e i 9
anni d'età. Durante i laboratori, che sfruttano pretesti concreti
(cucchiai, frutta, verdura, animali), i bambini sono stimolati
attraverso un vero e proprio allenamento, che punta al potenziamento
di abilità cognitive trasversali come l’inferenza, le capacità
empatiche e decisionali, la gestione delle emozioni, ecc.
Domenica
6 settembre 2015
FUNDAY
/ la domenica alle serre
ore
11.00 - 16.00 / BRUNCH a
cura di Camera a Sud
ore 16.00 / Extraordinary
• gli opposti si attraggono -
dj set a cura della coppia Rebecca Wilson e LaFunky
ore
19.00 / Un
po' di Beirut a Le Serre [showcooking] - Un'opportunità
per conoscere il famoso hummus: cucinarlo, assaggiarlo,
scoprirlo.
ore
20.00 / TEss
(U.S.A.) - La
voce eterea di TEss ed il suo modo unico di accompagnarsi con la
chitarra acustica cattura gli ascoltatori, portandoli nel suo
affascinante quanto disarmante, un po' eccentrico e decisamente
incantevole mondo.
Lunedì
7 settembre 2015 - ore 21.00Paolo
Colagrande: "Le senti le rane"
Brani incolti / vegetazioni letterarie
Grazie alla scrittura originalissima e brillante del romanzo “Senti le rane” (Nottetempo), Paolo Colagrande incanterà il pubblico delle Serre spaziando dall’analisi filosofica alla burla irriverente, dalla chiacchiera da bar all’osservazione svagata delle umane passioni.
Brani incolti / vegetazioni letterarie
Grazie alla scrittura originalissima e brillante del romanzo “Senti le rane” (Nottetempo), Paolo Colagrande incanterà il pubblico delle Serre spaziando dall’analisi filosofica alla burla irriverente, dalla chiacchiera da bar all’osservazione svagata delle umane passioni.
Commenti
Posta un commento