Un mese con "Parole e musica in Monferrato" con Barbarossa, Baccini, Sirianni e altri (dal 29 al 23 settembre, Piemonte)
Torna
con la decima edizione "Parole e musica in Monferrato", una
rassegna diventata punto di riferimento in tutto il Piemonte, che
offrirà una serie di invitanti appuntamenti, dal 29 agosto al 23
settembre. Da Luca Barbarossa a Francesco Baccini, passando da Guido
Catalano e Federico Sirianni, fino a Paolo Bonfanti ed altro ancora,
quest'anno si è alzato ancora il tiro con vari personaggi di
richiamo nazionale, ma scelti sempre con il criterio della qualità,
per vivere all'aperto gli ultimi scampoli della serate estive,
ascoltando i racconti e le note di artisti di alta levatura. La
rassegna si avvale della direzione artistica di Enrico
Deregibus, con
l'apporto di Riccardo Massola, anima della manifestazione sin dagli
inizi.
Luca Barbarossa |
La
manifestazione festeggia i suoi dieci anni tornando in qualche modo
alle origini, alle parole che interagiscono con la musica, alla
canzone coniugata in molte forme diverse, con incontri con chi le
canzoni le scrive e le canta ma anche con piccoli concerti veri e
propri. Come sempre con il valore aggiunto di luoghi insoliti e
suggestivi come i giardini delle ville d'epoca e delle cascine, la
collina, i cortili privati e i luoghi pubblici. Tutto ad ingresso
gratuito. Una
unione d'intenti di alcuni Comuni (quest’anno San Salvatore
Monferrato, Valenza e Lu) della provincia di Alessandria per fare
territorio con la cultura sfruttando armonie, parole, musica e
scenari particolari. Un mese di eventi, un calendario ricco e
variegato che è anche promozione del Monferrato intero, dal 2014
patrimonio Unesco.
Francesco Baccini |
Si
comincerà sabato 29
agosto alle
20.45 con la tradizionale “Passeggiata in
una notte di fine estate”. Una camminata sotto la luna piena fra le
colline di San Salvatore e Valenza, accompagnati dai soci del CAI di
San Salvatore, con soste per piccole sorprese da ascoltare …e alla
fine da gustare con un buon bicchiere di vino monferrino. Il
giorno dopo, domenica 30
agosto, il primo
degli incontri con i grandi personaggi della nostra canzone
d'autore, Francesco
Baccini, che
ripercorrerà gli oltre 25 anni di una carriera sempre
controcorrente, la sua vena ironica e originale e i suoi successi.
Dalle “Donne di Modena” e “Sotto questo sole” al suo omaggio
a Luigi Tenco in un fortunato tour teatrale e in un disco vincitore
della Targa Tenco. Una chiacchierata insieme a Enrico Deregibus con
il pianoforte a portata di mano. La serata è in programma alle 21
San Salvatore presso Cascina Scubiano, nella vallata fra Lu e San
Salvatore. A
impreziosire la rassegna, anche quest’anno il Comune di Lu aderisce
inserendo uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario
delle settimane pianistiche internazionali “PianoEchos
2015”.Sabato 6
settembre alle
21.15, presso la chiesa di San Nazario, si terrà il concerto
con Yves Henry e il Quartetto Indaco. Verranno eseguite musiche
di F. Chopin, Y.
Henry, R. Schumann e
al termine del concerto verrà consegnato il Premio Tasto
d'Argento.
Federico Sirianni |
Si
cambia registro domenica 13
settembre alle
21 con lo spettacolo “Due duri di Niùorlìns”, sempre a San
Salvatore (Giardini di Villa Genova, frazione Fosseto). I due
sono Guido
Catalano, un poeta
decisamente sui generis che con le sue performance è acclamato come
una rockstar in tutta Italia, e Federico
Sirianni, un
cantautore di culto che ha all'attivo quattro ispirati album e una
sequenza impressionante di concerti. Metteranno in scena uno
spettacolo intenso, divertito e divertente, con - come dicono loro -
“poesie e canzoni d'amore, non d'amore e del terzo tipo”. Martedì 15
settembre alle
21 il protagonista sarà il jazz, questa volta a Valenza, nello
splendido scenario di Villa Gropella, in una serata in collaborazione
con gli “Amici del jazz di Valenza”.
Il tema della serata è “New
York cantata dal jazz” e
vedrà Luciano Federighi (narratore), Sabrina Oggero Viale
(cantante), Alberto Marsico (organo Hammond) proporre una serie
di brani jazz con testi particolari (“Strange Fruit” e molte
altre). Si
torna a San Salvatore (Parco della Torre storica), sabato 19
settembre alle
21 per incontrare un personaggio di grande notorietà come Luca
Barbarossa, che si
racconterà a Enrico Deregibus con alcuni momenti musicali, insieme
alla sua chitarra. Una serata per scoprire meglio il protagonista di
un percorso che, da Roma a Sanremo a tutta Italia, è denso di brani
memorabili, da “Roma spogliata” a “Portami a ballare” a
“L'amore rubato”. Senza dimenticare le tante altre esperienze,
come quelle a teatro, in coppia con Neri Marcorè e in radio con il
programma campione di ascolti “Radio2 Social Club”.
Guido Catalano |
La
rassegna si concluderà mercoledì 23
settembre con Paolo
Bonfanti, genovese,
uno dei più grandi bluesman italiani, che insieme alla sua chitarra
magica proporrà i brani della sua storia. Si viaggerà in una
carriera fitta di collaborazioni con grandi nomi
internazionali, per arrivare al recente album “Back Home Alive”,
registrato dal vivo in un concerto a teatro a Casale Monferrato in
gennaio. Bonfanti regalerà anche una serie di classici del blues, di
cui racconterà aneddoti, testi e leggende. Il tutto ancora a San
Salvatore alle 21 nel giardino della storica villa Ada. "Parole
e Musica in Monferrato” giunge
così alla decima edizione, avendo coinvolto, negli anni anche altri
Comuni oltre a Valenza e Lu, anche Mirabello e Pecetto, con
l'obiettivo di "fare territorio" anche con la cultura,
quella che avvicina e trova nel sapiente mix di scenari suggestivi,
armonie e parole, la chiave per attirare pubblico da tutta la
Provincia e oltre. Gli
appuntamenti sansalvatoresi della rassegna sono stati inseriti nel
calendario delle manifestazioni del "Settembre
Sansalvatorese", giunto
alla trentaseiesima edizione.
"Parole
e Musica in Monferrato" è
stato organizzato grazie al contributo economico delle fondazioni CRT
e CRAL e da sponsor privati e vede il patrocinio della Provincia di
Alessandria e del consorzio Mondo
- Monferrato domanda e offerta.
Commenti
Posta un commento