Per gli amanti dei telefilm questa è
stata una delle notti più importanti dell'anno, la notte degli Oscar
della tv: gli Emmy Awards 2015. Che mai come quest'anno, hanno messo
in campo una qualità veramente sopra la media, molti l'hanno
definita l'annata qualitativamente più elevata in 66 anni di premio.
E non possiamo che confermare. In 66 anni abbiamo avuto ben 23
nomination e 6 vittorie per Betty White, l'attrice più anziana ad
aver vinto il premio, l'ultimo nel 2010 a 88 anni suonati. 17
nomination invece per Angela Lansbury, quasi tutte nomination per "La
Signora in Giallo", ma non ha mai vinto e questa cosa sa di
follia pura.
A sinistra Peter Dinklage |
L'attrice che ha vinto invece più Emmy nella storia del
concorso è la splendida Cloris Leachman con 8 premi vinti, ultima
sua apparizione in tv in "Aiutami Hope", tra gli uomini con
7 statuette troviamo Ed Asner. Mentre tra gli show è il "Saturday
Night Live" ad aver vinto più premi: ben 40! Praticamente
impossibile da battere. La NBC ha collezionato nella storia ben 1022
Emmy vinti, mentre proprio in questa edizione la HBO è il network
più nominato di sempre in un'unica edizione, ieri sera aveva ben 126
candidature, 24 delle quali erano legate a "Game of Thrones".
Da aggiungere che quest'anno avevano ben 19 candidature "American
Horror Story: Freak Show", 13 per "Olive Kitteridge" e
11 per "Mad Men", "House of Cards" e
"Transparent". Tra i cartoon ovviamente i più premiati
restano i "Simpson" con 31 Emmy vinti. Dopo aver dato i
numeri, e dopo mesi di attesa, di pronostici, di critiche su nomi che
ci aspettavamo nella lista dei candidati e non c'erano - uno fra
tutti "Daredevil" - alla fine la notte è arrivata e
abbiamo i risultati dell'edizione numero 67, condotta egregiamente
dall'attore Andy Samberg protagonista di "Brooklyn Nine-Nine".
Tony Hale |
Miglior Drama: "Game of Thrones"
(HBO)
Miglior Comedy: "Veep" (HBO)
Miglior Miniserie: "Olive
Kitteridge" (HBO)
Miglior Film Tv: "Bessie"
(HBO)
Miglior Regia di Drama: David Nutter
per "Game of Thrones" (HBO)
Miglior Regia di Comedy: Jill Soloway
per "Transparent" (Netflix)
Miglior Regia di Miniserie o Film Tv:
Lisa Cholodenko per "Olive Kitteridge" (HBO)
Miglior attore protagonista di un
Drama: Jon Hamm per "Mad Men(AMC)
Miglior attrice protagonista di un
Drama: Viola Davis per "How to get Away with Murder"(ABC)
Miglior attore protagonista di una
Comedy: Jeffrey Tambor per "Transparent"(Amazon)
Miglior attrice protagonista di una
Comedy: Julia Louis-Dreyfus per "Veep"(HBO)
Miglior attore di una Miniserie:
Richard Jenkins per "Olive Kitteridge"(HBO)
Miglior attrice di una Miniserie:
Frances McDormand per "Olive Kitteridge"(HBO)
A destra Julia Louis-Dreyfus |
Miglior attore non protagonista di un
Drama: Peter Dinklage per "Game of Thrones"(HBO)
Miglior attrice non protagonista di un
Drama: Uzo Aduba per "Orange is the New Black"(Netflix)
Miglior attore non protagonista di una
Comedy: Tony Hale per "Veep"(HBO)
Miglior attrice non protagonista di una
Comedy: Allison Janney per "Mom"(CBS)
Miglior attore non protagonista di una
Miniserie: Bill Murray per "Olive Kitteridge"(HBO)
Miglior attrice non protagonista di una
Miniserie: Regina King per "American Crime"(ABC)
Miglior Talent Show: "The Voice"(NBC)
Miglior sceneggiatura per un Drama:
David Benioff e D.B. Weiss per "Game of Thrones"(HBO)
Miglior sceneggiatura per una Comedy:
Tony Roche e Simon Blackwell per "Veep"(HBO)
Miglior sceneggiatura per una Miniserie
o Film Tv: Jane Anderson per "Olive Kitteridge"(HBO)
Al centro Jon Hamm |
"Game of Thrones", "Veep"
e "Olive Kitteridge" vincono praticamente tutto. Mai tanto
meritato il premio al miglior attore protagonista di una serie comedy
che va giustamente a Jeffrey Tambor, e noi lo avevamo detto in tempi
non sospetti. E' stato anche l'anno delle prime volte per gli Emmy:
finalmente dopo 12 nomination, vince per la prima volta Jon Hamm, che
chiude in bellezza la sua esperienza con "Mad Men", primo
premio pure per "Game of Thrones", a quanto pare i critici
degli Oscar della tv si sono accorti soltanto adesso dell'esistenza
dello show dopo 5 stagioni (meglio tardi che mai!), anche se il
premio alla fine è andato a "Game of Thrones" proprio
nell'anno della stagione più brutta finora andata in onda, altra
prima volta è quella del premio per la miglior comedy, anche in
questo caso c'è da dire finalmente, visto che è da tempo che la
qualità di "Veep" sovrasta tutte le altre comedy in
circolazione.
A sinistra Jeffrey Tambor |
"Veep" che si accaparra giustamente anche il
premio per la migliore attrice protagonista. Nulla da dire sul premio
a Viola Davis, strameritato. Resta a bocca asciutta Ryan Murphy col
suo "American Horror Story: Freak Show", anche se il premio
all'attrice non protagonista forse sarebbe stato più giusto darlo
quest'anno a Sarah Poulson e alla sua splendida interpretazione della
donna a due teste proprio nello show di Murphy. Ed anche il premio
alla Janney di "Mom" forse si poteva evitare, di certo
Mayim Bialik per "The Big Bang Theory" (che per la prima
volta resta a bocca asciutta) o Jane Krakowski di "Unbreakable
Kimmy Schmidt" avrebbero meritato di più. Ma tant'è che questi
sono i risultati finali e ce ne faremo una ragione.
Commenti
Posta un commento