Kilowatt Summer è la rassegna estiva curata da Kilowatt all’interno de Le Serre dei Giardini, nell’ambito di bè bolognaestate.
In uno spazio riqualificato e restituito alla città, Kilowatt Summer
propone serate di musica, cinema, incontri letterari, attività per i
bambini ed un servizio bistrot in collaborazione con Camera a Sud.
ORARI:
Aperto tutti i giorni: 10.00 / 24.00
Brunch della domenica dalle 11.00 alle 16.00
|
|
PROGRAMMA EVENTI - DAL 14 AL 21 SETTEMBRE 2015
|
|
|
Lunedì 14 settembre 2015 - ore 21.00
Massimo Vitali: "Di cosa parliamo quando non parliamo d'amore"
Brani incolti / vegetazioni letterarie
Di
cosa parliamo quando non parliamo d’amore è un reading spericolato a
base di tonno, Sandro Pertini, Alessandro Bergonzoni, Giorgio Gaber,
champagne, Peppino di Capri, asparagi, Woody Allen, pistole in tasca,
Achille Campanile e quell'autore che si fa chiamare come Massimo Vitali.
Durata prevista delle letture: 18 ore. Non è previsto intervallo.
|
|
|
Lunedì 14 settembre 2015 - ore 19.15
PARLIAMO DI NASCITA a cura di IL MELOGRANO Centro Informazione, Maternità e Nascita
Ne
parleremo dopo la proiezione del corto "La Prestazione. Sex like
birth", menzione speciale della direzione artistica al Docscient
International Scientific Film Festival 2014. Un appuntamento per chi ha
voglia di raccontare le proprie aspettative o il proprio vissuto. Per
chi ha voglia di ascoltare le storie altrui. Per chi crede che
condividere sia bello e importante. Per le donne che hanno vissuto
un'esperienza del parto bella o deludente. Per gli uomini che si sentono
vicini a questo tema. Per tutti coloro che pensano che la nascita
riguarda tutti. Conducono l'incontro le Operatrici Melograno di Bologna.
Trailer: https://youtu.be/QrEyn6bUFp8
|
|
|
Martedì 15 settembre 2015 - ore 19.00
Il tempo della precarietà: crisi o crisalide? come cogliere le opportunità di una trasformazione
Un
incontro in cui discutere di precarietà e intraprendenza partendo da
casi reali e da riflessioni sul tema, organizzato da Jonas Bologna in
collaborazione con Kilowatt. Intervengono: Mario Giorgetti Fumel, psicoterapeuta di Jonas Bologna e autore del libro "Il tempo della precarietà", Letizia Piangerelli, RENA - vice presidente, responsabile area formazione, Francesca Marzocchi, RENA - resp. progetto Giovani United, Veruska Gennari, co-funder di 2BHAPPY e “co-mamma" di Kilowatt e Matteo Lepore,
Assessore del Comune di Bologna all'Economia e promozione della Città,
Agenda Digitale. L’incontro si propone di affrontare il tema della
precarietà mettendo a fuoco le tensioni ma anche le opportunità
esistenti in ogni crisi sociale: difficoltà, conflitti, cambiamenti,
innovazione, rinascita. Info
|
|
|
Martedì 15 settembre 2015 - ore 21.30
"Banksy Does NY" (proiezione all'aperto)
di Chris Moukarbel (USA, 2014, 79')
IN ANTEPRIMA A BOLOGNA
In collaborazione con Wanted Cinema
New York, ottobre 2013: il popolare street artist britannico
Banksy inizia una “residenza” sui generis nella Grande Mela. Un lavoro
al giorno, in tutti i quartieri della metropoli. La vicenda però presto
si complica e qualcuno storce anche il naso per qualche mediatizzazione
di troppo.
|
|
|
Martedì 15 settembre 2015 - ore 20.30
"Inventastorie"
Kinder Wonder / Lince, il cinema baby
Un tuffo in un
grande classico delle fiabe di Hans Christian Andersen: Pollicina nella
versione animata realizzata dagli Studios Soyuzmultifilm di Mosca.
Subito dopo un laboratorio in cui i bambini e le bambine potranno
fabbricare le “carte inventastorie” e, senza alcun limite
all’immaginazione e alla fantasia, disegnare personaggi, luoghi
incantati e oggetti magici per realizzare nuove e originali storie. A cura di Antonella Di Paola.
|
|
|
Mercoledì 16 settembre 2015 - ore 19.30
CORDAS Trio (concerto)
The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione della musica jazz
Voci
stralunate, violino, banjo, chitarre acustiche ed elettriche danno una
forte connotazione timbrica a questo trio. CORdas si muove nel
territorio della tradizione che va dal Dixieland ai classici di Hoagy
Carmichael, ai brani di Charles Mingus, Kurt Weill e Duke Ellington
senza disdegnare incursioni nell’ambito delle composizioni originali. In
apertura Best of Class con Gianni "Janez" Carati - BOBBY WOMACK/The
Poet, trasmissione radiofonica a cura di MORRA MC.
|
|
|
Giovedì 17 settembre 2015 - ore 11.00
Armonie, la magia della voce
KinderWonder - 4
incontri dedicati alla coppia mamma/papà e bambino. Un percorso dove la
parola diventa suono per comunicare attraverso il canto e il movimento.
un momento di condivisione, di scoperta e di ascolto per stimolare il
pensiero musicale di adulto e bambino. Laboratorio
musicale per bambini 0-12 mesi a cura di Camilla Serpieri - Costo:15
euro per la coppia mamma o papà/bimbo. Durata dell'attività: 45 minuti.
Info e iscrizioni: ari.el@fastwebnet.it
|
|
|
Giovedì 17 settembre 2015 - ore 18.30
I racconti del leone (laboratorio)
KinderWonder - Appuntamento
settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani
l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A cura di Elena Baboni (Fatatrac).
|
|
|
Giovedì 17 settembre 2015 - ore 20.00
Departure Ave (concerto)
Sunset - Keep Calm and Listen / A cura di Sfera Cubica e Modernista
Il giovane quartetto romano presenta il suo secondo album “Yarn”
(Bomba Dischi), un mix di atmosfere jazzy, psichedelia e post rock. Con
le loro jam sognanti, dall’eleganza svagata, i Departure Ave. hanno
creato qualcosa di unico e speciale, privo di sotto- e sovrapensieri,
espressione di una innocente e spregiudicata libertà artistica, pur
condensando riferimenti e stati d’animo di ogni epoca con una classe
coltivata, ma anche, possiamo dirlo, innata.
|
|
|
Giovedì 17 settembre 2015 - ore 21.00
Il giardino incontra la luce
Chiacchierata sul giardino sotto la luce del sole e della luna. Interverranno:
Giordana Arcesilai - architetto lighting designer
Simona Ventura - architetto paesaggista
Paolo Vecchi di Illuminazione giardini presenterà il nuovo sistema di
illuminazione plug & play, installato lo scorso anno presso le Serre
dei Giardini Margherita.
|
|
|
Venerdì 18 settembre - ore 21.00
Il documentario sul roBOt Festival 2014
Presentazione in anteprima assoluta del
documentario sulla scorsa edizione di roBOt Festival, manifestazione
internazionale dedicata alla musica e alle arti digitali che si svolge
ogni anno a Bologna (l'ottava edizione si svolge dal 7 al 10 ottobre
2015). Si tratta del primo documentario dedicato a roBOt Festival,
realizzato da roBOt in co-produzione con Undervilla. Un viaggio nella
musica elettronica, guidati dai racconti dei partecipanti e dalle parole
degli addetti ai lavori.
|
|
|
Sabato 19 settembre 2015 – ore 19.30
DENTE - Favole per bambini molto stanchi
Le favole di Dente sono un universo di
pianeti curiosi e impertinenti, che rifiutano la logica, giocano con la
morale, rovesciano le leggi della fisica e della sintassi. Eppure, come
accade nella vita di tutti i giorni, i personaggi che li abitano si
innamorano e si odiano, si parlano e non si capiscono, sono fragili e un
po' spietati, ma soprattutto ridono molto, rimanendo serissimi. Adatto a
tutte le età!
|
|
|
Sabato 19 settembre 2015 – ore 20.30
I dj del sabato serra: HAWANNA DJ
Inizia la
propria attività di DJ nel 1991 col nome di Dj Albertik, mixando Hip Hop
e Raggamuffin allo storico C.S.A. Isola nel Kantiere. Con gli anni si
orienta verso sonorità più funky e Rare groove, per poi approdare,
durante la sua esperienza al Link nella metà degli anni ’90, al Trip Hop
e al Nu Jazz.
|
|
|
Domenica 20 settembre 2015 - ore 11.00
La storia spericolata e avventurosa di una ricetta: Le tagliatelle al pomodoro
Kinder Wonder / a cura di Cibosociale
Mettiamo
le mani in pasta, scoprendo tutti i misteri racchiusi in una ricetta .
Ogni ricetta nasconde procedimenti segreti, strane alchimie, attrezzi
speciali, l’identificazione degli ingredienti, origini leggendarie, le
invenzioni di cuochi straordinari, diverse versioni legate a luoghi,
territori, tradizioni familiari. Tutto da scoprire insieme in un viaggio
pieno di sapori. E alla fine mangiamo le tagliatelle che abbiamo
preparato assieme. Il bambino è al centro di una esperienza divertente,
pratica e istruttiva che riguarda il cibo e tutti i sensi. Gratuito con
tessera kw-baby 2015.
|
|
|
Domenica 20 settembre 2015 - ore 19.00
ABBIAMO UN BAMBINO - Incontro
con Tiziana Valpiana, autrice insieme a Grazia Honegger Fresco, della
guida per nuovi genitori a cura de IL MELOGRANO Centro Informazione,
Maternità e Nascita
Un supporto
efficace, semplice, chiaro, concreto, emozionante, pratico per
rispettare lo sviluppo armonioso del bambino e della bambina nell’anno
più importante della vita. Ne accompagna, passo per passo dalla nascita
al primo anno, la crescita psicofisica armoniosa, con attenzione anche
ai bisogni di mamme, papà, fratelli e sorelle, nonni e con suggerimenti
incoraggianti per ridimensionare le difficoltà.
http://abbiamounbambino.blogspot.it/p/abbiamo-un-bambino-e-una-vera-e-propria.html
|
|
|
Domenica 20 settembre 2015
FUNDAY / la domenica alle serre
ore 11.00 - 16.00 / BRUNCH a cura di Camera a Sud
ore 20.00 / ARMAUD (concerto)
Un
progetto solitario ed evocativo, che prende forma da Paola Fecarotta,
trombettista, cantante e chitarrista. Nel 2009 si trasferisce in Olanda e
a dicembre 2013 prende forma il suo delicato progetto chitarra e voce
che chiama armaud. Nel 2014 inizia la collaborazione con Marco Bonini
(mamavegas, Acre, uBiK) alla chitarra e e alla drum machine e con
Federico Leo (batteria). Si esibisce in moltissimi locali e club
europei, dai Paesi Bassi al Belgio, dalla Francia all'Italia e ad
ottobre 2014 intraprende un tour autunnale che la porta nei festival tra
Germania, Lettonia e Italia. A ottobre 2015 uscirà il suo primo disco
prodotto dalla Lady Sometimes Records.
|
|
|
|
|
Commenti
Posta un commento