"E' giunto il momento che il ragno
tocchi la mosca"
Iniziamo subito a dire che "Penny
Dreadful" è una serie di ottima fattura sotto l'aspetto più
tecnico, di cast e personaggi, costumi, regia ed effetti speciali,
anche perché dietro le quinte troviamo un team cinematografico, la sceneggiatura è affidata a John Logan ("The
Aviator", "Noah") e la produzione a Sam Mendes
("American Beauty", "Skyfall"), ma malgrado le
premesse decisamente superiori alla media, la storia rimane
decisamente piatta, senza sfumature e a tratti risulta anche un po'
pesante. Certo che mettere assieme Dorian Gray, la creatura creata da
Victor Frankenstein e Abraham van Helsing è già di per se geniale.
Raccontare l'incipit di "Penny Dreadful" è parecchio
complicato, ma ci proveremo.
Ci troviamo nella Londra del 1981 dove
Ethan Chandler, interpretato da Josh Hartnett, in arrivo
dall'America, si dimostra subito molto abile nell'uso delle armi da
fuoco, per questa ragione l'enigmatica ed affascinante Vanessa Ives,
interpretata egregiamente da Eva Green, decide di assumere l'uomo per
un lavoro notturno parecchio misterioso. Eva infatti è coinvolta,
insieme a Sir Malcom Murray - interpretato da un grande attore come
Timothy Dalton - nella scoperta di eventi occulti, in particolare i
due danno la caccia ad una creatura che ha rapito la figlia di
Murray, Mina (Olivia Llewellyn). Ethan rimane sconvolto dalla
brutalità con cui i due lavorano e per questo avrà seri dubbi
sull'accettare il nuovo incarico.
Ai tre si unirà poco dopo il
dottor Victor Frankeinstein (Harry Treadaway), che nel frattempo ha i
suoi bei grattacapi perché se la deve vedere con il primo essere che
ha riportato in vita, la Creatura, qui interpretata da Rory Kinnear,
che noi conosceremo nella serie anche con i nomi: Calibano e John
Clare. La Creatura è stata abbandonata da Victor alla nascita anni
prima e per questo è piena di rabbia e odio nei confronti del suo
padrone e creatore, ma decide di tornare perché vuole che Victor gli
crei una compagna che sia immortale come lui. Nel frattempo Ethan
instaurerà una relazione con la prostituta Brona Croft (Billie
Piper), malata di tubercolosi.
Quest'ultima a sua volta incontrerà
sulla sua strada il bel Dorian Gray (Reeve Carney), un giovane
gentiluomo molto affascinante, ma anche subdolo e narcisista, incline
alla mondanità e alla perenne ricerca delle depravazioni più
estreme. Tutti coloro che vengono a contatto con l'uomo ne rimangono letteralmente attratti e affascinati. Perfino Ethan, abbandonata
Brona, si reca da Dorian restando incastrato dalle sue "attenzioni".
Vanessa e Malcolm, aiutati anche da Sembene (Danny Sapani), uomo
dedito al combattimento dal misterioso passato, cercano di ritrovare
Mina ad ogni costo, senza sapere che in realtà la donna è stata
posseduta dal demonio. A tutti loro si unisce anche Abraham Van Helsing (David Warner), scienziato e amico di Malcolm che arriverà a Londra per rivelare che gli esseri a cui la squadra sta dando la caccia sono in realtà dei succhia sangue, comunemente conosciuti col nome di vampiri.
Al momento basti sapere questo per farvi capire che
la strada che "Penny Dreadful" percorre è quella
dell'horror puro, con contorni molto tetri ed immagini parecchio
forti. Di certo non è un telefilm adatto a tutti. Sia la critica che
il pubblico americano hanno accolto la serie nel migliore dei modi,
portandola alla quarta stagione, e possiamo dire che è uno dei
maggiori successi della Showtime. La serie ha vinto 3 Satellite Award
e 2 BAFTA, ma non è mai riuscita a convincere la critica degli Emmy
e dei Golden Globe, anche se in quest'ultima edizione, "Penny
Dreadful" era stata giustamente nominata agli Emmy per il
miglior tema musicale originale di una sigla e per il miglior trucco.
Come abbiamo già detto, il cast, che è parecchio notevole come
abbiamo potuto notare, fa praticamente tutto il lavoro e colma i
buchi lasciati da una sceneggiatura che, viste le premesse, potrebbe
essere pregna di avvenimenti e molto più adrenalinica, ma che in
realtà si spegne e rende tutta la prima stagione, che fortunatamente
è composta da soli 8 episodi, parecchio monocorde. Si nota fin da
subito che si voglia dare più spazio alla qualità e meno alla
quantità, ma questo di certo non spinge il telespettatore ad
appassionarsi alla serie e ad avere voglia di vedere dove va a parare.
Di certo la scelta di Rai 4 di mandarla in onda in doppia forma - il
lunedì in prima serata censurata ed il venerdì in terza serata
senza censure - sta funzionando, più il venerdì che il lunedì, ma
è comunque una serie effettivamente che poco si adatta ad una prima
serata. Dal canto nostro possiamo dire che forse avremmo scelto altre
serie da mandare in onda, ma è comunque positivo vedere che c'è
ancora qualche canale italiano in chiaro che decide di mettere in
scena telefilm in prima visione assoluta, visto che Rai Due e Italia Uno ormai non fanno altro che propinarci repliche a go go. Quindi
plauso pieno va a "Penny Dreadful" sotto l'aspetto tecnico,
meno sull'aspetto narrativo che è poi quello che oggettivamente a noi
interessa di più. Resta comunque una serie interessante che
consigliamo di seguire, soprattutto agli amanti del genere.
Personaggi e doppiatori:
Ethan Chandler (Andrea Mete)
Vanessa Ives (Domitilla D'Amico)
Victor Frankenstein (Daniele Giuliani)
Dorian Gray (Alessio Nissolino)
Sir Malcolm Murray (Stefano De Sando)
La Creatura (David Chevalier)
Brona Croft (Alessia Amendola)
Sembene (Alberto Bognanni)
Mina Murray (Eleonora Reti)
Commenti
Posta un commento