Riparte il 15 settembre per la sua quarta edizione il Premio Buscaglione, il concorso a cadenza biennale
dedicato alla figura artistica di Fred Buscaglione che nelle prime tre edizioni si è affermato come una delle
più interessanti manifestazioni italiane dedicate alla canzone d'autore. Un Premio giovane e dinamico, il
primo in Italia ad aver dato la possibilità di iscriversi sul web, gratuito ed aperto a tutti. Il Primo Premio
consisterà in 3000 euro e nella possibilità di esibirsi in 5 dei festival partner della rassegna, il Premio della
Critica darà diritto a 1500 euro e alla possibilità di esibirsi in 10 dei festival partner della rassegna, il
Premio La Tempesta Dischi consentirà di vedere un proprio brano inserito all'interno della compilation
prodotta annualmente della più prestigiosa etichetta indipendente Italiana ed infine il Premio King Kong –
Radio 1 consentirà di presentare il proprio progetto all’interno della celebre trasmissione condotta da
Silvia Boschero.
Il tutto ricordando la figura artistica di Fred Buscaglione, legato a doppio filo alla città di
Torino, in cui è nato il Premio, ed al concept dello stesso, tanto per la lunga gavetta compiuta prima di
raggiungere il successo quanto per il suo coraggio nel configurarsi come un artista fuori dagli schemi e che
non è mai sceso a compromessi.
La nuova edizione segue di qualche mese la pubblicazione della
compilation “Sotto il Cielo di Fred – un tributo a Fred Buscaglione”, realizzata per finanziare il Premio e a
cui hanno partecipato, manifestando il proprio sostegno alla rassegna, artisti del calibro di Brunori sas,
Dente, Bugo, Lo Stato Sociale, Perturbazione e molti altri.
Riparte il 15 settembre il Premio Buscaglione, realtà nata e cresciuta a Torino a partire dal 2010 ed in rapida ascesa.
Il Premio, dedicato alla figura artistica di Fred Buscaglione e giunto alla sua quarta edizione, è ormai entrato a pieno titolo
tra le più interessanti manifestazioni italiane dedicate alla canzone d'autore e nel corso della terza edizione ha
collezionato 622 iscritti, configurandosi come il contest musicale con più partecipanti del 2013 a livello nazionale.
Il concorso è rivolto a coloro che lo stesso regolamento del Premio definisce "cantautori post-contemporanei”, ossia ai
musicisti - singoli o gruppi - che si fanno portavoce della nuova canzone italiana con un approccio originale e moderno.
La prerogativa è quella dell’utilizzo della lingua madre nei testi, la speranza quella di riscontrare un approccio aperto alla
contaminazione di generi e stili. Autori che raccontino i nostri tempi con sagacia, consapevolezza e carisma, e che
sappiano tenere un palco e conquistare il pubblico.
Le candidature avverranno come di consueto esclusivamente attraverso il sito della manifestazione
(www.sottoilcielodifred.it), la prima in Italia ad aver introdotto qualche anno fa la possibilità di iscriversi sul web. Fra tutti
gli iscritti verranno selezionati dieci semifinalisti che si esibiranno quindi live nella fase finale che avrà luogo a Torino a
marzo 2016; nove saranno selezionati da una giuria tecnica composta da musicisti ed esperti del settore, uno verrà
indicato dal voto popolare sul sito.
I premi in palio saranno quattro, come sempre molto prestigiosi: il Primo Premio di 3.000 euro più un tour in 5 dei
festival partner dell’evento; il Premio della Critica, 1.500 euro più un tour in 10 dei festival partner dell’evento; il
Premio Tempesta Dischi che consiste nell’inserimento di una propria traccia nella compilation realizzata a cadenza
annuale dalla più importante etichetta indipendente italiana; il Premio King Kong - Radio 1, che permetterà di
presentare il proprio progetto musicale all'interno della celebre trasmissione condotta da Silvia Boschero.
L’iscrizione è gratuita: per iscriversi è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione disponibile sul sito dell’evento dal 15
settembre al 15 novembre 2015. Nelle scorse edizioni sono stati premiati: Etruschi from Lakota, Primo Premio 2014;
Eugenio in via di Gioia, Premio della Critica 2014; Pagliaccio, Premio Tempesta Dischi 2014; Lo Stato Sociale,
Primo Premio 2012; Andrea Cola, Premio Tempesta Dischi 2012; Giovanni Block, Primo Premio 2010; Jang Senato,
Premio della Critica 2010.
La fase finale si svolgerà in tre serate a marzo 2016 all’interno del festival Sotto il cielo di Fred, dieci giorni di eventi fra
musica ed enogastronomia: tre concerti di ospiti musicali nazionali, appuntamenti di approfondimento e gioco, e, infine,
la Notte Rossa Barbera, una serata di cibo e musica itinerante nelle piole della città.
I festival partner del festival per l’edizione 2015 sono: Albizzate Valley, Apolide Rock, Collisioni, Ephebia, Forest Summer,
Fortissimo, Indi(e)Avolato, IScream, Marea, Mind, MusicaW, Partycillina, Pincio Re-Public, _resetfestival, Rock Your Head.
La scelta di intitolare il Premio a Fred Buscaglione non è naturalmente casuale: il cantautore torinese è stato un
artista che non è mai sceso a compromessi e che ha dovuto affrontare una lunga gavetta di concerti prima di trovare il
successo. Allo stesso tempo è anche il simbolo di un'epoca, gli anni '50, in cui esisteva una filiera culturale corta
caratterizzata da luoghi quali piole e bocciofile in cui questa cultura poteva esprimersi. Non a caso molti degli eventi di
"Sotto il Cielo di Fred" si tengono sin dalla prima edizione all'interno di piole e bocciofile, intesi come luoghi
rappresentativi di un modello di cittadinanza attiva tipica degli anni '50 e che il festival prende come punto di riferimento
per la rinascita di una cultura maggiormente partecipata, in contrasto con la globalizzazione dilagante dei giorni nostri.
La nuova edizione segue di qualche mese la pubblicazione della compilation “Sotto il Cielo di Fred – un tributo a
Fred Buscaglione”, pubblicata ad aprile 2015 con lo scopo di finanziare il Premio, che ha visto la partecipazione di molti
dei nomi più importanti della nuova musica d’autore italiana, che hanno così voluto dimostrare il proprio affetto verso la
rassegna e verso Fred Buscaglione, accanto ai vincitori delle edizioni passate del Premio. Questa la line-up della
compilation (in ordine alfabetico): Brunori sas, Bugo, Dente, Etruschi From Lakota, Eugenio in Via Di Gioia, Il Pan del
Diavolo, Lo Stato Sociale, Niccolò Carnesi, Paolo Benvegnù, Perturbazione, The Sweet Life Society, Venus in Furs
Commenti
Posta un commento