Tre
serate di grande musica e tre sold-out per la quarta edizione del
Premio Buscaglione, il concorso dedicato ai cantautori
post-contemporanei che si tiene a Torino e ricorda la figura di Fred
Buscaglione, ormai affermatosi come uno dei più importanti contest
in Italia. Dopo le due semifinali di giovedì e venerdì alle
Officine Corsare e la finale di sabato all’Hiroshima Mon Amour a
vincere l’edizione 2016 del Premio sono i Blindur, che si
aggiudicano
3.000
euro e la possibilità di esibirsi sul palco di 5 festival partner
della rassegna. Grande partecipazione del pubblico sia per le
esibizioni dei finalisti che per gli attesi ospiti Eugenio in Via Di
Gioia, Iosonouncane e Dente.
Ai
Blindur è stato assegnato anche il Premio
La Tempesta Dischi
con la possibilità di incidere un proprio brano all'interno della
compilation ufficiale dell'etichetta. Il
Premio
della critica
è andato agli Albedo,
che si aggiudicano 1.500 euro e che potranno partecipare a 10
festival partner della rassegna. A Matteo
Fiorino
va il Premio
King Kong Radio1:
il cantautore potrà presentare il proprio progetto all'interno della
prestigiosa trasmissione condotta da Silvia Boschero, una delle
realtà più interessanti del panorama radiofonico italiano che da
anni esplora il mondo della nuova musica popolare e sperimentale,
dedicando ampi spazi al panorama indipendente. Infine il Premio
MEI
va a La
Municipàl,
che si potrà esibire durante il prossimo Meeting delle Etichette
Indipendenti che si terrà a Faenza a settembre 2016.
Grande
il riscontro di pubblico durante tutte e tre le serate del Premio,
che ha registrato altrettanti sold out. Molto apprezzati, oltre ai
finalisti, anche gli ospiti delle tre serate. Giovedì si sono
esibiti i giovani torinesi Eugenio
in Via Di Gioia,
confermatisi
ormai quali una delle realtà più promettenti del panorama musicale
italiano. Con il loro album “Lorenzo Federici” (Libellula) e il
loro tour che ha toccato tutta l’Italia, hanno conquistato critica
e pubblico collezionando numerosi sold-out e alcuni dei più
importanti riconoscimenti a livello nazionale (tra cui il Premio
KeepOn). Venerdì ospite della rassegna è stato
Iosonouncane:
il cantautore sardo ha presentato il suo secondo disco “Die”,
uscito nella seconda metà del 2015 per l’etichetta Trovarobato e
che ha ottenuto il plauso unanime della critica, ricevendo la
candidatura alla Targa Tenco nella categoria “miglior album” e
conquistando il titolo di Miglior Album Italiano del 2015 secondo il
giudizio di diverse testate del settore. Sabato infine la serata è
stata chiusa dall’esibizione di Dente
nella
sua unica data italiana fuori tour, in attesa dell’uscita del suo
nuovo album in fase di registrazione. L’artista emiliano non ha
bisogno di presentazioni ed è senza dubbio uno dei cantautori più
affermati della sua generazione in Italia, con cinque album
all’attivo e numerosi sold out nei club di tutta Italia.
Le
tre serate sono state presentate da Gigi
Giancursi
e Ufo
(The
Zen Circus).
Blindur
è un progetto del polistrumentista e cantautore napoletano Massimo
De Vita (Modena City Ramblers, Stefano Cisco Bellotti, Daniele Sepe,
Geraldine Mc Gowan, Tonino Carotone, etc...). Nasce nell'autunno 2013
e a Massimo De Vita si affianca l'amico di vecchia data Michelangelo
Micki Bencivenga (banjoista, chitarrista e polistrumentista). Il loro
sound trae ispirazione dall'universo new folk, indie e post rock,
mescolando strumenti tradizionali e moderni, paesaggi sconfinati come
quelli islandesi e irlandesi e lo spazio intimo di una stanza, di una
cabina di una nave, la cuccetta di un treno, il sedile posteriore di
un'auto, perché Blindur è, prima di qualunque altra cosa, un
viaggio. Dal maggio 2014 girano l'Italia, la Francia e l'Irlanda per
un totale di quasi 100 live, sono open act di importanti artisti
italiani e non (Tre Allegri Ragazzi Morti, Dellera, Giorgio Canali,
Barzin) e pubblicano un e.p. autoprodotto.
Sotto
il Cielo di Fred è il festival, giunto alla quarta edizione, che
valorizza le migliori nuove leve della musica d'autore italiana con
il Premio Buscaglione, il concorso che ha premiato nel 2012 Lo Stato
Sociale, prima del lancio del loro album d'esordio, e nel 2014
(Premio della Critica) gli Eugenio in Via Di Gioia. Il concorso a
cadenza biennale, nato nel 2010 e organizzato dall'Associazione
F.E.A., è ormai entrato a pieno
titolo tra le più interessanti manifestazioni italiane dedicate alla
canzone d'autore.
I
festival partner di Sotto il Cielo di Fred: Albizzate Valley
Festival, ARFF - Apolide Rock Free Festival, Collisioni, Ephebia,
Forest Summer Fest, Fortissimo, Indi(e)volato, Iscream, Marea, Rock
your head, Mind, MusicaW, Partycillina, Pincio Re-Public, Reset.
Commenti
Posta un commento