FINARDI VERSO ORIENTE!
3 date a giugno nei più prestigiosi teatri cinesi, ospite del celebre cantautore Zhang Chu, che ha invitato Eugenio con tutta la band a portare testimonianza di un modo di scrivere canzoni non "di consumo" ma simbolo dei sentimenti e dei valori di intere generazioni.
3 date a giugno nei più prestigiosi teatri cinesi, ospite del celebre cantautore Zhang Chu, che ha invitato Eugenio con tutta la band a portare testimonianza di un modo di scrivere canzoni non "di consumo" ma simbolo dei sentimenti e dei valori di intere generazioni.
3.6 SHANGHAI: 上海东方艺术中心 Shanghai Oriental Arts Center
4.6 HEFEI: 安徽大剧院 Anhui Grande Threatre
5.6 PECHINO: 北京愚公移山 Beijing Yu Gong Yi Shan Livehouse
4.6 HEFEI: 安徽大剧院 Anhui Grande Threatre
5.6 PECHINO: 北京愚公移山 Beijing Yu Gong Yi Shan Livehouse
杏仁学社 (a cura di Italia & Cina Associazione Artistica Mandorla e con la preziosa collaborazione di 发自我的 - Zhang Changxiao)
http://www.iicpechino.esteri.it/IIC_Pechino/it
http://www.iicpechino.esteri.it/IIC_Pechino/it
Ecco i dettagli spiegati dallo stesso Finardi sulla propria pagina facebook:
Un giorno di qualche anno fa un giovane cinese, venuto a studiare al Politecnico di Milano, venne folgorato dalla voce di Fabrizio De André e se ne innamorò. Si fece tradurre i testi e scoprì che nelle canzoni dei cantautori italiani si raccontarono emozioni e ideali che i giovani cinesi non conoscevano.
Zhang Changxiao ( ma da noi si fa chiamare Sean per assonanza) questa passione l’ha trasformata in un libro e nella “Italia-Cina Associazione Culturale Mandorla” che si è dedicata alla diffusione della Canzone d’Autore italiana in Cina e di quella cinese in Italia.
E’ venuto a casa mia per un’intervista e tra noi è scattata subito un’intesa speciale e così ha contattato il suo amico Zhang Chu, forse il cantautore cinese più significativo, che mi ha invitato a partecipare come ospite a 2 suoi concerti a Shanghai e Hefei. Sean ha organizzato anche uno showcase a Pechino e un’incontro con gli studenti dell’Università dei Media.
Ma la nostra collaborazione non si fermerà quì, abbiamo grossi progetti in ballo e nei prossimi mesi sarà Zhang Chu a venire in Italia.
Intanto voglio presentarvi questo ragazzo che è riuscito a realizzare il suo sogno e che sta aiutando me a realizzarne uno mio!
Zhang Changxiao ( ma da noi si fa chiamare Sean per assonanza) questa passione l’ha trasformata in un libro e nella “Italia-Cina Associazione Culturale Mandorla” che si è dedicata alla diffusione della Canzone d’Autore italiana in Cina e di quella cinese in Italia.
E’ venuto a casa mia per un’intervista e tra noi è scattata subito un’intesa speciale e così ha contattato il suo amico Zhang Chu, forse il cantautore cinese più significativo, che mi ha invitato a partecipare come ospite a 2 suoi concerti a Shanghai e Hefei. Sean ha organizzato anche uno showcase a Pechino e un’incontro con gli studenti dell’Università dei Media.
Ma la nostra collaborazione non si fermerà quì, abbiamo grossi progetti in ballo e nei prossimi mesi sarà Zhang Chu a venire in Italia.
Intanto voglio presentarvi questo ragazzo che è riuscito a realizzare il suo sogno e che sta aiutando me a realizzarne uno mio!
Si tratta del primo libro pubblicato in Cina che presenta la musica folk, il rock & roll e i cantautori italiani, ha ricevuto anche il supporto di alcuni importanti musicisti cinesi, tra cui CUI Jian, LI Wan, ZHANG Chu, XIE Tianxiao, LUO Qi, ZHAO Chuan e ZHANG Youdai.
Sean White, un contemporaneo Marco Polo, si dedica da tempo agli scambi culturali tra la Cina e l’Italia: non solo introduce la musica italiana in Cina, ma esporta anche la musica cinese in Italia.
Nel libro potrete trovare descrizioni della vita, dello stile musicale e delle leggendarie carriere di cantanti italiani del passato e del presente, molto amati in patria ma poco conosciuti all’estero, quali Fabrizio De Andre’, Lucio Battisti
Sean White, un contemporaneo Marco Polo, si dedica da tempo agli scambi culturali tra la Cina e l’Italia: non solo introduce la musica italiana in Cina, ma esporta anche la musica cinese in Italia.
Nel libro potrete trovare descrizioni della vita, dello stile musicale e delle leggendarie carriere di cantanti italiani del passato e del presente, molto amati in patria ma poco conosciuti all’estero, quali Fabrizio De Andre’, Lucio Battisti
Commenti
Posta un commento