La stagione degli Upfront ha inizio e i
network statunitensi svelano i piani per il futuro. Mentre da un
lato ci sono cast, produttori e registi che festeggiano, dall'altro
ci saranno come sempre i delusi, perché molti Pilot non verranno
ordinati e prodotti. Come sempre è la NBC la prima a scendere in
campo per gli attesissimi Up-Front di maggio. Si aprono quindi fin da
subito gli itinerari della stagione 2016/17 della tv USA. Ad
esempio proprio la NBC ha deciso momentaneamente di non ordinare la
serie sequel di “Cruel Intention”, così come era stato previsto
qualche mese fa, però sembrerebbe ancora in trattativa e potrebbe
arrivare nell'estate del 2017 con un numero ridotto di episodi ed un
budget minimo. Ma questo è solo uno dei molti progetti ad essere
stato abbandonato.
Ma cominciamo come sempre dai rinnovi e
dalle cancellazioni attuate dal network, che ha deciso di promuove
per il diciottesimo anno consecutivo “Law and Order: unità
speciale”, che continua ad essere la serie più longeva della rete.
Arriva a quota sei stagioni “Grimm”, che avrà però un ordine
ristretto di episodi, questo ipotizziamo possa essere sintomo di una
conclusione definitiva dello show, visto il calo di ascolti della
stagione appena andata in onda. Tutte le serie in arrivo da Chicago
superano egregiamente l'anno televisivo appena trascorso, quindi
rivedremo “Chicago Fire” per la quinta stagione, “Chicago PD”
per la quarta, “Chicago Med” per la seconda e a breve scoprirete
che ci sarà un'altra figlia tratta da questo mondo telefilmico di
successo. “The Blacklist” raggiunge il quarto anno, mentre
“Superstore”, “Shades of Blue” e “Blindspot” sono le
uniche a superare la prima stagione. Quest'ultima si sposterà nel
difficile slot del mercoledì sera per lasciare il lunedì alla nuova
“Timeless”, di cui parleremo a breve, per sfruttare il traino di
“The Voice”.
Le cancellazioni, di contro, sono
numerose e necessariamente dobbiamo salutare: “Telenovela”, che
malgrado un buon inizio, si è perso strada facendo, “Crowded”,
“Heartbeat”, “The Player”, “Mr. Robinson”, “Truth be
Told” e “Game of Silence”, che invece non hanno mai avuto
possibilità di rinnovo e si fermano tutte dopo una sola stagione.
Discorso a parte va fatto per “Heroes: Reborn”, di cui non si era
mai parlato di un'ipotetica seconda stagione, perché era già nata
come miniserie, ma viene comunque annoverata tra i cestinati a causa
degli ascolti che hanno subito una lenta ma graduale discesa verso il
basso. Eliminato anche “Hannibal” dopo tre stagioni, ma da tempo
si vocifera che ci possa essere l'eventualità di rivedere il
telefilm su un altro canale, così come precedentemente successo ad
altre serie, come “Community” o “The Mindy Project”, ma
ancora nulla è stato definito con certezza. L'esclusione che ci
dispiace maggiormente però riguarda la sitcom “Undateable”, che
purtroppo non riesce a superare il terzo anno a causa del crollo
degli ascolti, dai 2 punti rating della seconda stagione ad una media
dello 0.8 della terza, che non ha lasciato scampo. Con un po' di
sorpresa, ma mica poi tanto, la decisione più pensata e sofferta dal
network è stata quella di eliminare anche “The Mysteries of
Laura”, che fino alla fine è stata in bilico per una possibile
salvezza. Malgrado la scarsa originalità, era comunque un ottimo
passatempo, grazie alla presenza di una Debra Missing, negli ultimi
anni non proprio fortunatissima, che commenta la cancellazione sul
suo profilo Twitter, così: “Miei cari Diamanti (Diamonds è
il cognome del personaggio interpretato dalla Missing nella serie),
la nostra storia è giunta al termine, ma è stato bello
raccontarla. Vi siamo grati per il vostro affetto”.
Il network per la prossima stagione
cercherà di fare spazio a nuove sit-com, visto che comincia ad essere
carente in questo settore, a causa di ascolti che non premiano le
nuove idee della rete, ordinando, tra le altre, “Powerless” e
“Trial & Error”. E' vero pure che è stata per la NBC la
stagione appena passata prevalentemente dettata dal calo di ascolti
che ha interessato quasi tutti gli show del canale, quindi anche
questo network decide di puntare sui Supereroi, però in maniera
sarcastica, ed in particolare punterà su quelli del mondo DC Comics,
strettamente legato alla The CW, ordinando appunto “Powerless”,
ambientata in un mondo in cui i supereroi oltre a salvare gli umani
da svariati pericoli combinano allo stesso tempo parecchi casini.
Protagonista della serie è Vanessa Hudgens che qui interpreta Emily
una ragazza che lavora come un perito assicurativo per una
associazione che risarcisce i cittadini dai danni subiti appunto
dalle azioni dei supereroi. Diventerà ben presto una diva nel suo
ufficio perché comincerà a dare del filo da torcere agli stessi
eroi fin troppo sopravvalutati. In qualche modo la serie crea una
morale: non è necessario avere i poteri per essere un supereroe. Nel
cast anche: Alan Tudyk (“Suburgatory”), Danny Pudu (“Community”)
e Crhristina Kirk.
“Trial & Error” invece ha come
protagonista il poliedrico Nicholas D'Agosto, impegnato al momento
anche nella serie “Gotham” dove presta il volto ad un giovane Due
Facce. Qui invece interpreterà Josh Segal, un giovane avvocato a cui
verrà affidato un importante caso, difendere un bizzarro professore
di poesia, interpretato da John Lithgow (“Dexter”), accusato
dell'omicidio della moglie, ma per farlo dovrà trasferirsi nel sud
degli Stati Uniti. Mentre da un lato Josh dovrà fare i conti con il
nuovo modo di vivere, degli assistenti incapaci ed un ufficio a dir
poco raffazzonato, allo stesso tempo dovrà mettere in pratica tutte
le sue abilità per difendere un uomo che fondamentalmente non vorrà
essere difeso. Nel cast anche Steven Boyer (“Law & Order”),
Sherri Shepherd, Jayma Mays (“Glee”) e Krysta Rodriguez
(“Smash”). “The Good Place”, è una comedy che vedrà il ritorno in tv di Kristen Bell, alias Veronica Mars, che qui vestirà i panni di una donna cinica e subdola, Eleanor Shellstrop, che dopo essere morta e dopo aver passato un'esperienza nell'aldilà, ritorna sulla Terra rendendosi conto che deve cambiare il suo modo di vivere la vita ed essere più buona. In questo verrà aiutata da un mentore che avrà il volto di Ted Danson.
![]() |
Marlon |
“Marlon” è invece liberamente
ispirata alla vita di Marlon Wayans - attore conosciuto soprattutto
per pellicole come “Ghost Movie” e “Cinquanta sbavature di
nero” - che sarà protagonista dello show, interpretando sè stesso.
La serie sarà una sit-com di carattere familiare in cui Marlon
deciderà di crescere i propri figli continuando a vivere con la ex
moglie. Tra una convivenza difficile, consigli paterni errati e la
sua voglia di diventare una star, Marlon imparerà a crescere con gli
stessi figli, a piccoli passi. Il già creatore di “The Mindy Project”, Tracey Wigfield, torna sulla rete generalista per il nuovo progetto, “Great News”, tratto da un'esperienza vissuta proprio dallo stesso Wigfield, che vedrà la produzione di Tina Fey. Protagonista sarà Katie, interpretata da Briga Heelan (“Undateable”), una giovane che cerca di far carriera all'interno di un canale di news, ma trovandosi a lavorare per la madre, da sempre iperprotettiva, che avrà il volto di Andrea Martin (“Il mio grosso grasso matrimonio greco”). Nel cast anche Adam Campbell (“Unbreakable Kimmy Schmidt”), Kimrie Lewis-Davis (“Scandal”), John Michael Higgins e Horatio Sanz.
Per quanto riguarda i drama, partiamo con “This is Us” che narra le avventure di un gruppo di personaggi nati lo stesso giorno, le cui vite si intrecceranno in una maniera molto particolare, che potrebbe vagamente ricordare “Sense8”. La serie vedrà tornare Milo Ventimiglia da protagonista in una serie tv, dopo il flop di “The Whispers”. Sarà un anno ricco per Milo, che si troverà anche nella nuova stagione di “Una Mamma per Amica”. Il cast sarà composto anche da Mandy Moore e Sterling K. Brown. La NBC decide di ordinare anche il prequel del thriller di Luc Besson, “Taken”. La serie che ha già ricevuto una trilogia cinematografica, adesso rivivrà le avventure dell'agente Mills, precedenti però del primo capitolo della storia. Liam Neeson quindi probabilmente non farà parte del cast, che invece vedrà come protagonista l'attore britannico Clive Standen, già in serie come “Camelot” e “Vikings”.
“Timeless”, scritto da Eric Kripke, creatore di “Supernatural”, narra la storia di un famoso criminale, interpretato da Giran Visnjic, che ruba dal governo americano una macchina del tempo tenuta segreta per anni, per cambiare la storia degli Stati Uniti. Per fermarlo ci saranno uno scienziato, un soldato ed una professoressa di storia, rispettivamente interpretati da Malcolm Barrett, Matt Lanter (“90210”) e Abigail Spencer (“Rectify”), che rincorreranno il criminale in giro per le epoche passate, cercando di evitare che la storia venga modificata. “Midnight, Texas” è tratta dai romanzi di Charlaine Harris, che noi ricordiamo per essere già stata creatrice nell'accattivante saga cartacea di “True Blood”. La serie tv è ambientata in Texas, dove vampiri, streghe e parecchi personaggi sovrannaturali si rifugiano. Gli abitanti però si ribellano per liberare la loro città, il Midnight, dai pericoli che li circondano e arrivano dall'esterno. Il cast è variegato e formato da molti attori seriali: Francois Arnaud (“I Borgia”), Dylan Bruce (“Orphan Black”), Arielle Kebbel (“90210”), Sarah Ramos (“Parenthood”), Peter Mensah (“Spartacus”), Yul Vazquez (“Magic City”) e Sean Bridgers (“Deadwood”).
![]() |
"The Blacklist: Redemption" |
Da due anni compare negli upfront per poi puntualmente essere bannata dai palinsesti, stiamo parlando di “Emerald City”, la serie che ci farà rivivere il Mago di Oz con Adria Arjona (Dorothy), Oliver Jackson-Cohen, Ana Ularu e Vincent D'Onofrio (il Mago di Oz), nel cast. Sarà la volta buona? Infine il network decide di creare due spin-off di serie già esistenti: “Chicago Justice” e “The Blacklist: Redemption”. “Chicago Justice” sarà il terzo spin-off tratto da “Chicago Fire”, il cui crossover verrà collegato però a “Chicago P.D.”. Dopo i vigili del fuoco, i poliziotti e i medici, adesso entreremo nel mondo degli avvocati. Seguiremo infatti le vicende del Pubblico Ministero di Chicago, guidato da Peter Stone (Philip Winchester) e composto da Mark Jefferies (Carl Weathers) e da Dawn Harper (Nazneen Contractor). “The Blacklist: Redemption” invece è il primo spin-off tratto da “The Blacklist”, che avrà per protagonista Ryan Eggold. Qui Tom se la dovrà vedere con Scottie Hargrave (Famke Janssen), intelligente e furba direttrice del Grey Matters, organizzazione segreta che si occupa dei criminali più pericolosi dello Stato. Tom scoprirà che la donna è la sua vera madre e grazie a lei dovrà fare i conti col suo passato e scoprire segreti di cui non era a conoscenza. Nel cast anche Edi Gathegi e Tawny Cypress. Tutto il cast ha già fatto parte della serie madre.
![]() |
Timeless |
Quasi tutte le novità andranno in onda
in midseason, presumibilmente per non rischiare troppo. Sinceramente
non capiamo il motivo di un ennesimo spin-off tratto da “Chicago
Fire”, specialmente se la serie è incentrata sugli avvocati, visto
che spesso “Chicago P.D.” si collega ad un altro legal drama,”Law
and Order”: la protagonista di quest'ultimo infatti, Mariska
Hargitary, che interpreta Olivia Benson, si trova spesso a fare da
guest star nella serie poliziesca di Chicago, quindi se già comunque
c'è un collegamento con un legal, perché crearne un altro apposta?
Certo, è visibile a tutti che il filone nato da “Chicago Fire” è
praticamente ormai l'unico vero successo della rete, ma il troppo a
volte stroppia. Per il resto non riusciamo a scorgere grande
originalità. Come abbiamo potuto notare sulle undici serie ordinate
dal network, ci sono due spin-off e ben cinque comedy, appunto perché
come abbiamo precedentemente ricordato la NBC non è molto fortunata
su questo fronte, quasi tutte le sitcom prodotte lo scorso hanno sono
andate male, spesso sono state troncate dopo pochi episodi, a parte
“Superstore”. Non sappiamo se è la scelta giusta, ma ciò che
possiamo di certo dire è che tra vampiri, resurrezioni e avvocati,
nulla sembra effettivamente autentico. Dalle trame ci appaiono copie
di serie già esistenti. Le uniche cose che potrebbero forse darci un
minimo di soddisfazione saranno probabilmente “Emerald City”, se
davvero si decideranno finalmente a mandarlo in onda, “Trial &
Error” e “Timeless”, ma ci auguriamo di rimangiarci tutto a
settembre e che qualcuna di queste novità ci stupisca piacevolmente.
Commenti
Posta un commento