ROMA JAZZ FESTIVAL dal 6 al 23 novembre: Il Programma completo





ROMA JAZZ FESTIVAL - 40° ANNIVERSARIO

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA



PROGRAMMA



6 NOVEMBRE ORE 11 – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Petrassi – ingresso euro 10



GIOCAJAZZ

L'orchestra come società perfetta - Parte 1

Scopriamo gli strumenti musicali del Jazz

Con Massimo Nunzi Tromba, direzione e voce narrante

Silvia Manco, piano

Riccardo Gola, basso

Pierpaolo Ferroni, batteria

Manlio Maresca, chitarra

Marta Colombo, voce

Carlo Conti, Claudio Giusti, Diego Bettazzi e Duilio Ingrosso, sax

Fabio Gelli, Mario Caporilli, trombe

Stan Adams, Federico Proietti, tromboni



GiocaJazz è l’appuntamento della domenica mattina per “Auditorium Family”. Nel regno animale il formicaio o un alveare di api è una struttura sociale e relazionale, dove tutti gli elementi che compongono l’insieme contribuiscono al bene comune. L’Orchestra è l’equivalente umano di una struttura di questo tipo. Nell’Orchestra non regna l’individualismo e l’unico scopo perseguito è il raggiungimento di un risultato musicale ottimale.

In questi due incontri di GiocaJazz analizzeremo alcuni brani musicali, esploreremo le sonorità ed i timbri degli strumenti più usati nel Jazz e il loro utilizzo nel tessuto orchestrale e compositivo, e lo faremo con una vera Orchestra!

Inoltre, daremo spazio a tutti quei bambini più orientati verso la musica, che vorranno giocare con noi e suonare con l’Orchestra durante il concerto di Natale GiocaJazz Christmas del prossimo 18 dicembre!

GiocaJazz è un progetto per tutti, dove la musica è raccontata, vissuta e spiegata ai bambini dai 4 ai 12 anni.




8 NOVEMBRE ORE 21 -  AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Sinopoli . Ingresso euro 30



JOSHUA REDMAN/ BRAD MEHLDAU DUO

Joshua Redman, sassofoni; Brad Mehldau, pianoforte



Erano i primi anni Novanta. All'epoca, Joshua Redman era un giovane leone del sax che stava cercando di dimostrare di non essere soltanto “il figlio di Dewey Redman”. E ci stava riuscendo bene, dato che poteva vantare una vittoria, nel 1991, alla Thelonious Monk International Jazz Saxophone Competition, e una serie di bei dischi a proprio nome su etichetta Warner. Ma gli ascoltatori che frequentavano i suoi concerti si accorsero ben presto che nel suo quartetto stava emergendo un'altra personalità: quella del pianista Brad Mehldau, poco più che ventenne ma già dotato di uno stile tutto suo. Di lì a poco, anch'egli avrebbe fondato un suo gruppo e avrebbe cominciato a incidere.

Nel frattempo, i due ne hanno fatta di strada: oggi Redman si è affrancato dall'etichetta di “figlio d'arte”, diventando un solista affermato, un leader autorevole, titolare di una vasta discografia, e – non ultimo – un attivo organizzatore culturale, avendo lavorato per anni come direttore artistico del San Francisco Jazz Festival.



Mehldau, da parte sua, è senza alcun dubbio uno dei pianisti più influenti della sua generazione: il suo lungo lavoro nel formato del trio l'ha fatto riconoscere fra i pochi capaci di rielaborare il linguaggio del pianoforte jazz in maniera del tutto personale (ma non vanno dimenticate le sue avventurose esplorazioni nel campo dell'elettronica).

In tutti questi anni, Redman e Mehldau non hanno mai smesso di collaborare, anche se non sempre in veste di esecutori (Mehldau, per esempio, ha prodotto qualche anno fa un disco di Redman, intitolato “Walking Shadows”). Da un po' di tempo a questa parte, hanno deciso di concedersi al pubblico anche nel formato del duo sax-pianoforte, tanto poco frequentato quanto affascinante. Ed è proprio in questa veste che li si potrà ascoltare nel concerto di stasera, in un dialogo intimo e concentrato fra due maestri del jazz contemporaneo.





8 NOVEMBRE ORE 19 -  AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Libreria Notebook all’Auditorium - Ingresso libero



Incontro con STEFANO ZENNI per la presentazione del libro



CHE RAZZA DI JAZZ!

Jazz, blues, soul e le trappole del colore (EDT 2016)



Modera l’incontro: VALERIO CORZANI






9 NOVEMBRE ORE 21 – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Petrassi – ingresso euro 25



JACOB COLLIER - SOLO

Jacob Collier, voce, tastiere, chitarra, basso, batteria, elettronica



Ha ventuno anni e gente come Quincy Jones, Herbie Hancock e Pat Metheny l'ha definito “un genio”. Pratica una quantità di strumenti: dal pianoforte al contrabbasso, dalla batteria alla fisarmonica alle percussioni, e in più canta e fa beatboxing. Suona di tutto: gli standard, Michael Jackson, Stevie Wonder, il jazz, il soul. Ma soprattutto Jacob Collier è forse il primo di una nuova generazione di musicisti, arrivati al successo non attraverso i canali tradizionali, ma sfruttando le nuove tecnologie. Primo fra tutti YouTube, dove dal 2011 anni ha cominciato a caricare video musicali, di qualità professionale, interamente realizzati in casa, da solo, nella sua camera. Il primo disco, “In My Room”, è arrivato solo nel 2016.





11 NOVEMBRE ORE 21 – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Sinopoli – ingresso euro 25/30



Concerto Speciale

“JUNUN” FEAT SHYE BEN TZUR, JONNY GREENWOOD

& THE RAJASTHAN EXPRESS



Scrittore e musicista talentuoso, Shye Ben Tzur ha attirato su di sé attenzioni a livello internazionale e che hanno travalicato i confini della cerchia di interessati alla musica indiana e al qawwali.   ‘Junun’, il suo ultimo disco, è uscito lo scorso novembre per l’etichetta Nonesuch Records e oltre che avvalersi della collaborazione della Rajasthan Express come band di supporto, vede la collaborazione di due giganti della musica rock britannica, Jonny Greenwood e il produttore Nigel Godrich. Il making del disco è stato oggetto di un documentario girato da Paul Thomas Anderson e premiato al new York Film Festival. Un bellissimo concerto che può piacere anche a chi non è solito ascoltare sonorità diverse dal rock’n’roll oppure dalla musica jazz e che anzi può essere l’occasione per riconoscere in queste sonorità evocative quelli che possono essere dei tratti della musica africana oppure della musica mediterranea in una sorta di continuum geografico-musicale.




12 NOVEMBRE ORE 21 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Sinopoli – Ingresso Euro 25/30



RICHARD GALLIANO

“30TH ANNIVERSARY NEW MUSETTE QUARTET”

Richard Galliano, fisarmonica; Sylvain Luc, chitarra; Yaron Stavi, contrabbasso; André Ceccarelli, batteria.



L'arte di Richard Galliano è l'arte degli opposti. Nella sua fisarmonica convivono, in una splendida alchimia, il jazz, la musica classica, la tradizione popolare francese, il tango. Nato a Le Cannet, in Provenza, nel 1950, figlio di un italiano, Galliano ha appreso lo strumento da suo padre, ma il primo vero colpo di fulmine è arrivato con qualcosa di molto insolito per un fisarmonicista: il quintetto di Max Roach e Clifford Brown. All'epoca, la fisarmonica aveva fatto nel jazz delle apparizioni brevi ed episodiche; Richard Galliano ha l'idea di trasporre sullo strumento l'infuocato fraseggio trombettistico di Cliffor Brown. Da lì è cominciato tutto. Poi sono venuti gli studi classici, l'amore per il tango (è anche un bandoneista e un appassionato interprete del repertorio di Astor Piazzolla), le mille collaborazioni, con maestri internazionali come Chet Baker, Toots Thielemans, Jan Garbarek, Michel Petrucciani, Wynton Marsalis, e anche con jazzisti italiani come Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Paolo Fresu. Senza dimenticare quelle che sono le sue origini: il bal musette, la danza popolare francese che in principio si suonava sull'omonimo strumento – una specie di cornamusa – e che proprio gli emigrati italiani trasposero sulla fisarmonica. “30 Anniversary New Musette Quartet” vuol essere una celebrazione della sua carriera, con una carrellata su tutte le esperienze che l'hanno segnata in questi trent'anni. La storia di un musicista che ha infuso nel jazz una calda anima mediterranea.






13 NOVEMBRE ORE 11 – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Petrassi – ingresso euro 10



GIOCAJAZZ

L'orchestra come società perfetta - Parte 2

Scopriamo gli strumenti musicali del Jazz

Con Massimo Nunzi Tromba, direzione e voce narrante

Silvia Manco, piano

Riccardo Gola, basso

Pierpaolo Ferroni, batteria

Manlio Maresca, chitarra

Marta Colombo, voce

Carlo Conti, Claudio Giusti, Diego Bettazzi e Duilio Ingrosso, sax

Fabio Gelli, Mario Caporilli, trombe

Stan Adams, Federico Proietti, tromboni



GiocaJazz è l’appuntamento della domenica mattina per “Auditorium Family”. Nel regno animale il formicaio o un alveare di api è una struttura sociale e relazionale, dove tutti gli elementi che compongono l’insieme contribuiscono al bene comune. L’Orchestra è l’equivalente umano di una struttura di questo tipo. Nell’Orchestra non regna l’individualismo e l’unico scopo perseguito è il raggiungimento di un risultato musicale ottimale.

In questi due incontri di GiocaJazz analizzeremo alcuni brani musicali, esploreremo le sonorità ed i timbri degli strumenti più usati nel Jazz e il loro utilizzo nel tessuto orchestrale e compositivo, e lo faremo con una vera Orchestra!

Inoltre, daremo spazio a tutti quei bambini più orientati verso la musica, che vorranno giocare con noi e suonare con l’Orchestra durante il concerto di Natale GiocaJazz Christmas del prossimo 18 dicembre!

GiocaJazz è un progetto per tutti, dove la musica è raccontata, vissuta e spiegata ai bambini dai 4 ai 12 anni.




13 NOVEMBRE ORE 21 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Sinopoli – ingresso euro 25



JOHN SCOFIELD - COUNTRY FOR OLD MEN

John Scofield, chitarra; Larry Goldings, pianoforte; Steve Swallow, contrabbasso; Bill Stewart, batteria



Sarebbe facile (e anche vero) dire che John Scofield ha rivoluzionato la chitarra jazz. Ma non si tratta solo di questo. “Sco”, come lo chiamano i fans, non è solo uno dei più magnetici chitarristi jazz contemporanei, ma è anche un artista capace di spaziare in una gamma stilistica straordinariamente ampia. Ha suonato praticamente di tutto: dalla tradizione all'avanguardia, dal blues alla fusion, dal funk all'hardbop, passando per collaborazioni con tutti i grandi (basta menzionare i suoi quattro anni nel gruppo di Miles Davis, all'inizio degli anni Ottanta). Guardando solo tra i suoi lavori più recenti, si trovano un disco dedicato al gospel, uno in collaborazione con il grande arrangiatore Vince Mendoza, uno con un classicissimo quartetto jazz, uno con il trio “avant-groove” Medeski, Martin & Wood e uno di funk-jazz elettrico. Senza contare il suo approccio alla chitarra elettrica, che congiunge la ruvida energia del rock con la raffinatezza armonica e ritmica del jazz. Insomma, un musicista che non si è mai seduto sugli allori e che, a sessantacinque anni, conserva intatta la voglia di sperimentare. Non stupirà, dunque, che il suo ultimo progetto, intitolato “Country for Old Men”, si rivolga verso un genere all'apparenza lontanissimo dal jazz: il country, appunto. Un genere che è forse la quintessenza dell'America, e che Scofield affronta a modo suo, riunendo un drappello di validissimi jazzisti e affidando loro la reinterpretazione di alcuni classici del genere: brani di George Jones, Hank Williams, Merle Haggard, Bob Wills, Patti Page, Shania Twain, che ricevono una nuova e inaspettata vita.






14 NOVEMBRE ORE 21 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Petrassi – Ingresso euro 20



LA MUSICA PROVATA di e con ERRI DE LUCA

Stefano Di Battista, sax; Roberto Pistolesi, batteria; Daniele Sorrentino, contrabbasso; Andrea Rea, pianoforte; Nicky Nicolai, voce.



«Sono nato a Napoli, stonato». Così Erri De Luca spiega la genesi di “La musica provata”, libro e DVD uscito due anni fa per Feltrinelli. Un viaggio fra musica e memoria, che ripercorre tappe diversissime: letture scolastiche, musica classica, brani di Pete Seeger e Boris Vian, canzoni scritte con il compianto Gian Maria Testa, e ancora la guerra in Jugoslavia, i canti degli operai e dei contadini. Del resto, De Luca ne ha di storie da raccontare: prima ancora del suo esordio letterario, avvenuto a quarant'anni nel 1989, visse l'impegno politico degli anni Settanta, militando nell'estrema sinistra, e poi fece per anni i mestieri più diversi, dall'operaio al magazziniere al muratore. Negli ultimi vent'anni, è diventato uno degli intellettuali italiani più rispettati, persino da chi non condivide le sue idee. Ma “La musica provata” non è solo la storia di Erri De Luca. È anche un cd e uno spettacolo teatrale portato in scena insieme a Stefano Di Battista. Un sassofonista jazz che non ha mai avuto paura di muoversi in campi molto diversi, come la canzone e la musica leggera, spesso in compagna di sua moglie, la cantante Nicky Nicolai. Di Battista ha un curriculum jazzistico di ferro (fra cui un contratto con la Blue Note e collaborazioni con tutti i grandi), ma non si fa nessun problema a lavorare con Gianni Morandi, Claudio Baglioni, Adriano Celentano, Niccolò Fabi o i Tiromancino. L'artista ideale per accompagnare Erri De Luca nel suo viaggio tra musica e letteratura.



15 NOVEMBRE ORE 21 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Sinopoli – Ingresso euro 25



JAZZ VISUAL - RAVA - GUIDI - HERBERT

Enrico Rava, tromba; Giovanni Guidi, piano; Matthew Herbert, elettronica

Il miglior modo per mantenersi giovani è circondarsi di giovani. Potrebbe essere un buon riassunto per la carriera di Enrico Rava, che nella sua cinquantennale attività è stato un instancabile scopritore di nuovi talenti, spesso destinati a un luminoso percorso autonomo (due nomi per tutti: Stefano Bollani e Gianluca Petrella). Giovanni Guidi è una delle sue ultime scoperte. Folignate, classe 1985, ha esordito nei Rava Under 21 (in seguito Rava New Generation) e continua a collaborare con il trombettista nei gruppi Tribe e PM Jazz Lab. Nel frattempo, si è anche lanciato in una carriera da solista che annovera già diversi ottimi titoli a suo nome, confermandosi un artista maturo e amante del rischio. Matthew Herbert (noto anche come Doctor Rockit, Radio Boy, Mr. Vertigo, Transformer o Wishmountain) è uno degli artisti di punta della scena elettronica europea. La sua specialità è il mescolare campionamenti musicali – ha lavorato addirittura su brani del compositore barocco Jean-Philippe Rameau – con suoni generati da oggetti della vita quotidiana (egli stesso ha dichiarato che il suo scopo è di “spingere la gente ad ascoltare il mondo con più attenzione”). E dunque: un decano del jazz sempre pronto a nuove avventure, un giovane pianista dalla mente aperta e un manipolatore di suoni. Che cosa aspettarsi dal loro incontro? Difficile prevederlo, ma è proprio questo il bello. Quel che è certo è che Herbert campionerà dal vivo le improvvisazioni di Rava e Guidi, restituendole filtrate attraverso le proprie alchimie elettroniche. Sarà senz'altro una bella sorpresa.




18 NOVEMBRE ORE 21 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Sinopoli – Euro 25/30



PRIMA INTERNAZIONALE



STANLEY JORDAN E BILLY COBHAM

Stanley Jordan, chitarre, pianoforte, voce; Billy Cobham , batteria

Ci sono vari modi per valutare l'importanza di un artista. Uno, ad esempio, è la quantità di dischi storici ai quali ha partecipato. Un altro è il livello di innovazione che ha apportato alla tecnica strumentale. Da entrambi questi punti di vista, non c'è dubbio che Stanley Jordan e Billy Cobham hanno un posto assicurato nella storia del jazz (e non solo). Stanley Jordan, prima di dedicarsi alla chitarra, ha fatto un regolare curriculum di studi come pianista. Quando si è trovato ad avere a che fare con le dodici corde, si è chiesto naturalmente come integrare i due strumenti: la risposta è una nuova tecnica, il “touch” (o “tapping”), con la quale le corde vengono non più pizzicate, bensi percosse da tutte e due le mani, trasformando di fatto la chitarra in un pianoforte. Jordan non è stato il primo ad usare questa tecnica (un altro celebre fautore, ad esempio, è Eddie Van Halen), ma l'ha portata a livelli di spettacolarità mai raggiunti prima. Senza contare il suo vasto lavoro sulle accordature alternative, che gli consente di ottenere dalla chitarra effetti del tutto inediti. Quanto a Billy Cobham, basta menzionare il suo lavoro prima con Miles Davis, del quale fu il batterista di fiducia dal 1970 al 1974, all'epoca della “svolta elettrica”, e poi con John McLaughlin, della cui Mahavihnu Orchestra fu uno dei membri fondatori. Ma scorrendo la sua discografia ci si accorge che non c'è praticamente grande del jazz che non si sia servito della sua batteria, che si distingue per la tecnica immacolata (Cobham è ambidestro) e il drive inarrestabile. Aggiungeteci la sua attività da leader e il suo impegno come produttore discografico e avrete il ritratto di un musicista in perpetuo movimento. Si può scommettere che, messi insieme su un palco, Stanley Jordan e Billy Cobham faranno scintille. Lo spettacolo non mancherà di sicuro.






21 NOVEMBRE ORE 21 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Sinopoli – Ingresso Euro 15



EXTEMPORA - DANIELE TITTARELLI / MARIO CORVINI

NEW TALENTS JAZZ ORCHESTRA



La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. L’orchestra nasce nell’ottobre del 2012 e subito dopo pochi mesi si esibisce presso il Museo d’Arte Contemporanea MACRO di Roma. Nel febbraio del 2013 inizia la collaborazione con la Casa del Jazz di Roma. Nel marzo 2014 l’Orchestra partecipa, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, allo spettacolo Webnotte (organizzato dal quotidiano “La Repubblica” con la conduzione dei giornalisti Gino Castaldo ed Ernesto Assante) con ospite solista Stefano Di Battista. La New Talents Jazz Orchestra è stata invitata a partecipare nel Giugno 2014 al Festival delle orchestre giovanili organizzato dalla Fondazione William Walton.

Daniele Tittarelli è un sassofonista romano. Inizia giovanissimo lo studio del sax alto alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio (SPMT) e diventa presto uno dei jazzisti più attivi della nuova scena italiana. Vincitore nel 2000 del premio Miglior Solista al Festival di Avignone, pubblica nel 2001 il suo primo lavoro "Jungle Trane" (Wide Sound), votato dalla critica come uno dei più interessanti degli ultimi anni. Collabora con Roberto Gatto in diverse formazioni, soprattutto quartetto e quintetto, fa parte della PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra e suona anche con Enrico Rava nel gruppo Rava PM Jazz Lab. Numerose le esibizioni a Festival Italiani e internazionali: Baltica Jazz, North Sea Jazz Festival,  Roccella Jazz, Villa Celimontana Jazz Festival, European Jazz Expo, Umbria Jazz, Berchidda jazz, European Jazz Jamboree Berlin, Vicenza Jazz New Conversation.






22 NOVEMBRE ORE 21 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Sinopoli – Ingresso euro 25



PRIMA NAZIONALE



JACKY TERRASSON TRIO – Special Guest CÉCILE MCLORIN SALVANT



Jacky Terrasson, pianoforte; Cécile McLorin Salvant, voce; Stephane Belmondo, tromba; Leon Parker, batteria; Burniss Travis, contrabbasso



Da decenni il jazz viene periodicamente dato per morto. Però poi, ogni volta, si scopre che è vivo, e anzi ci regala sempre delle belle sorprese. Nei primi anni Novanta, ad esempio, arrivò alla ribalta Jacky Terrasson. Padre francese, madre americana, Terrasson esibiva una tecnica da grande virtuoso, unita a una fantasia e un'originalità stilistica che attirarono da subito l'attenzione del pubblico e della critica. E non solo, perché nel 1993 lo ingaggiò nientemeno che Betty Carter, la leggendaria “Betty Bebop”, e poco dopo cominciava a incidere per la Blue Note, realizzando fra gli altri “Rendezvous”, insieme a Cassandra Wilson. Un'altra sorpresa è molto più recente e risale al 2010, quando il mondo del jazz cominciò ad accorgersi di una giovane cantante, appena ventunenne, di nome Cécile McLorin Salvant. Nata a Miami da padre haitiano e madre francese, Cécile non era solo dotata di una splendida voce, frutto di un rigoroso corso di studi in Conservatorio, ma anche di presenza scenica, conoscenza della tradizione e capacità interpretative straordinariamente mature. Dopo un primo cd per una piccola etichetta, vinse la Thelonious Monk Competition e incise altri due dischi: “WomanChild” nel 2013, per la Justintime, e “For One To Love”, Mack Avenue 2015, che quest'anno si è aggiudicato un Grammy. Opere che l'hanno confermata come una delle migliori vocalist apparse sulla scena negli ultimi anni. Nel 2012, Terrasson l'ha avuta ospite sul suo disco “Gouache”, in una delicata ed emozionante versione di “Oh My Love”, splendida canzone firmata da John Lennon. Due artisti capaci di muoversi in perfetto equilibrio fra modernità e tradizione.






23 NOVEMBRE ORE 21 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Sala Petrassi – ingresso Euro 25



OMAR SOSA & YILIAN CANIZARES

Omar Sosa, pianoforte, fender rhodes, tastiere; Yilian Cañizares, violino, voce.



Cuba fa parte a pieno titolo della storia del jazz. Perché non solo i contatti fra musica cubana e jazz sono profondi e radicati, ma la stessa New Orleans, affacciata sulla foce del Mississippi, è sempre stata piena di musicisti caraibici e le influenze latinoamericane sono fortissime nel primo jazz. Poi sono venute le grandi orchestre di salsa, gli esperimenti di fusione di Dizzy Gillespie e di Stan Kenton, per non parlare dei tanti cubani che si sono dedicati anche al jazz: Chano Pozo, Machito, Mario Bauza, Mongo Santamaria, Tito Puente, Poncho Sanchez, Paquito D'Rivera, Chucho Valdez, Arturo Sandoval, Gonzalo Rubalcaba, solo per menzionare alcuni dei nomi più noti. Dunque, artisti come Omar Sosa e Yilian Cañizares fanno parte di una lunga e gloriosa dinastia. Allo stesso tempo, essi portano qualcosa di nuovo alla tradizione. Omar Sosa ha studiato pianoforte a Cuba, ma ha anche vissuto in Ecuador, negli Stati Uniti e in Spagna. La sua musica sta decisamente stretta nella definizione di “latin jazz”, perché oltre al jazz e all'elemento latino contiene tante altre spezie: la musica classica, la world music, l'hip-hop, l'elettronica,  persino i rituali della Santeria di cui Sosa è adepto. Yilian Cañizares, da parte sua, ha studiato a Cuba e in Venezuela e da anni risiede in Svizzera, di cui è cittadina. Suona il violino e canta, a volte persino contemporaneamente, e nel suo jazz infuso di profumi latini si sente inconfondibile un forte sapore d'Africa (il suo primo gruppo si chiamava Ochumare, la parola Yoruba per l'arcobaleno). I due si esibiscono insieme dall'anno scorso e hanno un disco di prossima uscita. Dal loro concerto, aspettatevi una musica aperta a tutti i colori del mondo.



www.romajazzfestival.it

www.auditorium.com



Auditorium Parco della Musica - Viale Pietro de Coubertin, 30 – Roma

PREVENDITA ONLINE: www.auditorium.com

La biglietteria del Parco della Musica è aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20

La biglietteria Parco della Musica è aperta dopo le ore 20 per la vendita dei soli concerti serali e chiude mezz’ora dopo l’inizio dell’ultimo evento in programmazione.

Le riduzioni per gli spettacoli di Musica per Roma possono essere applicate esclusivamente al botteghino dell’Auditorium.



ACQUISTI TELEFONICI:

Esclusivo per l’Italia  -  Tel. 892.101 (servizio a pagamento)



UFFICIO STAMPA ROMA JAZZ FESTIVAL

BIG TIME – ROMA 06/5012073

CLAUDIA FELICI 329/9433332 - FABIO TIRIEMMI 329/9433332

 pressoff@bigtimeweb.it

UFFICIO STAMPA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA

Tel. 06-80241.231– 228 – 26 - ufficiostampa@musicaperroma.it




ROMA JAZZ FESTIVAL - 40° ANNIVERSARIO



PROGRAMMA

“CASA DEL JAZZ”





6 NOVEMBRE ORE 11 - CASA DEL JAZZ

Ingresso Euro 10

SWING & NEW DEAL - I RADICAL GIPSY

Gabriele Giovannini, chitarra; Daniele Gai, chitarre; Giuseppe Civiletti, contrabbasso

Django Reinhardt non sapeva né leggere né scrivere la musica. In più, a diciott'anni

l'incendio della roulotte dove, da bravo gitano, viveva con la sua famiglia, gli aveva

seriamente danneggiato due dita della mano sinistra, lasciandole quasi del tutto

paralizzate. Per sua fortuna, Django scoprì il jazz. E grazie al jazz si inventò una tecnica

tutta sua, che gli consentiva di suonare la chitarra con le tre dita sane. Ma non basta: nel

1934, insieme al fratello Joseph e al violinista italo-francese Stéphane Grappelli, creò il

Quintette du Hot Club de France, uno dei primi gruppi jazz interamente composti da

strumenti a corda: una chitarra solista, due chitarre ritmica, violino e contrabbasso. Il suo

stile, chiamato gipsy jazz o jazz manouche (i manouche sono gli zingari francesi) è

un'eccitante fusione tra improvvisazione jazz e tradizione gitana. Fu la prima volta che dei

musicisti europei, invece di imitare il jazz americano, provavano a reinterpretarlo a modo

loro. Il quintetto ebbe un successo strepitoso, e non solo in Francia: Django andò in

America e suonò con Duke Ellington e Coleman Hawkins, prima di morire

prematuramente, a soli quarantatre anni, per un'emorragia cerebrale non curata. Ma la

sua musica non morì con lui: il fratello Joseph continuò a portarla in giro per il mondo,

seguito dal figlio Babik e dal nipote Markus. Oggi, i suoi nipoti e pronipoti proseguono la

tradizione di famiglia, e il jazz manouche è diventato uno stile a sé, praticato da gitani e

non-gitani in tutto il mondo. Gli italiani Radical Gipsy, giovane trio romano nato nel 2012, si

riallacciano a quella tradizione, declinandola con un sapore italiano. Emblematico il titolo

del loro ultimo cd: “Spaghetti alla gitana”.





13 NOVEMBRE ORE 11 - CASA DEL JAZZ

SWING & NEW DEAL - CRAZY STOMPIN’ CLUB

Ingresso Euro 10

Voci: Rita Sebastiani, Valeria Federici, Emidea De Simone: Sax, Antonio Marinelli;

Tromba, Giulio; Batteria, Davide Russo.

Il 16 gennaio 1938, la prestigiosa Carnegie Hall di New York assistette a qualcosa di

inaudito: una folla di fan impazziti che urlavano a squarciagola. Sul palco, c'erano le

orchestre di Bennie Goodman, Duke Ellington e Count Basie, mentre la sala era riempita

da quasi tremila persone, perlopiù giovani. Quel concerto entrò nella leggenda come

l'apice della Swing Era, quei favolosi dieci anni in cui il jazz diventò la colonna sonora della

vita americana, specialmente di quella notturna. Musica da ballare, prima ancora che da

ascoltare. Ma in realtà quel concerto non nasceva dal nulla: anzi, il jazz era stato, fin dalle

sue origini, soprattutto una musica da ballo. Tale era nelle strade di New Orleans e tale

rimase quando migrò al nord, verso Chicago, Kansas City e New York. Charleston, twostep,

lindy-hop, jitterburg sono solo alcuni dei tanti stili di danza che fiorirono in questo

periodo. Danzavano a ritmo di jazz le flappers, le disinvolte ragazze che negli anni Venti

scandalizzarono l'America con i loro capelli alla maschietta e le loro gonne corte. E

danzavano il jazz anche i jitterburgs, gli scatenati e acrobatici ballerini che dieci anni dopo

riempivano le sale da ballo di New York, come il Roseland, l'Audobon e il Savoy. Poi

arrivarono il rhythm'n'blues e il rock and roll, e fu tutta un'altra storia. Ma il fascino di

quell'epoca magica non è mai venuto meno. I Crazy Stompin' Club vogliono evocare

proprio quelle atmosfere: anni Venti, Trenta e Quaranta, ricostruiti attraverso la musica,

ma anche attraverso i costumi vintage. Il divertimento è assicurato.





14 NOVEMBRE ORE 21 - CASA DEL JAZZ

INGRESSO – EURO 15

ALAIN BEDARD AUGUSTE QUARTET

Samuel Blais, sassofono; Felix Stussi, piano; Alain Bédard, contrabasso; Michel

Lambert, batteria.

Alain Bédard e il suo quartet “Auguste” sono attivi nella scena jazz da più di 20 anni.

Bédard inizia la sua carriera professionale durante gli anni ’80, prendendo parte a diverse

formazioni del Quebec dell’epoca. Ha collaborato con DADJE (gruppo Senegalese-

Quebecchese), la ballerina Caraibica Josianne Antourel, il violinista Martin Foster

(membro della University of Quebec in Montreal Chamber Music Orchestra), una grande

varietà di gruppi jazz del Quebec, e artisti internazionali, tra cui Donny McCaslin,

Stéphane Belmondo, Julien Loureau, Ted Nash. Si fa conoscere partecipando a numerosi

jazz festivals in tutto il mondo: Montreal, Vancouver, Ottawa, Vienna, JVC Jazz Fest

(Francia). A una già prolifica carriera, Bédard aggiunge il suo quartetetto “Auguste”, con

cui suona in tour in tutti i continenti, raggiungendo anche il Lincoln Center di New York. Ha

pubblicato 5 album: “Auguste” (1997); “Sphere Reflexion” (2006); “Bluesy Lunedi” (2008),

nominato per un ADISQ e JUNO Award come Migliore Album del 2010; “Homo Pugnax”

(2011); e il recente “Circum Continuum” (2015) che celebra il 20esimo anno dalla

creazione del quartet. Bédard è anche direttore artistico e musicista della Jazzlab

Orchestra, fondata nel 2003 e riconosciuta come una delle band leader nel jazz

Canadese, e fondatore dell’etichetta Effendi, attiva dal 1999, con la quale ha prodotto 144

album.





19 NOVEMBRE ORE 21 - CASA DEL JAZZ

INGRESSO – EURO 15

FABRIZIO CONSOLI

Fabrizio Consoli, Voce e Chitarre; Gigi Rivetti, Pianoforte, Keys; Silvio Centamore,

Batteria e Percussioni; Fabio Buonarota, Tromba e Flicorno.

E’ protagonista, dagli anni ’80, di un’intensa attività come session man al fianco di artisti di

primo piano della scena musicale italiana, quali Eugenio Finardi, Alice, C. De André,

Mauro Pagani, PFM, O Fado, “La notte delle Chitarre” e moltissimi altri. Nel 1993, con

l’omonimo album di esordio, inizia un percorso che lo porterà e vincere la selezione di

Sanremo Giovani ‘94 (sarà sul palco del Teatro Ariston per il 45° Festival della Canzone

Italiana, Sanremo 1995), scrivere e produrre diverse canzoni di successo per artisti quali

Dirotta Su Cuba ed Eugenio Finardi, creare “Forgive us”- un progetto che vedeva alla voce

Giovanni Paolo II, vincere premi e riconoscimenti importanti (come il premio Ciampi 2004),

scrivere colonne sonore e recitare in commedie teatrali!. Dopo 18 Piccoli anacronismi

(2004), e Musica Per Ballare (2009), segue Live In Capetown (2012), ed una fervente

attività europea, soprattutto verso Germania, Austria e Svizzera, dove concerti e

partecipazioni a grossi festivals sono ormai numerosissimi e la sua musica, un raffinato

“crossover” tra jazz, tango, canzone d’autore e un’ allegra e malinconica “voglia di Sud

America”, è molto apprezzata. Nel 2016, dopo una lavorazione durata 5 anni, esce

ufficialmente l’atteso 10, un coraggioso concept che, rimarcando il legame tra vocazione a

sonorità internazionali e radici italiane, rilegge, in chiave laica e contemporanea i 10

comandamenti.





20 NOVEMBRE ORE 11 - CASA DEL JAZZ

INGRESSO EURO 10

SWING & NEW DEAL - PAOLA RONCI & THE HOT JAMBALAYA

Paola Ronci, voce; Gino Cardamone al Banjo, Giuseppe Talone al Contrabbasso,

Antonio Marianella alla Batteria e al Washboard, Davide Richichi alla tromba e alla

voce, Giuseppe Ricciardo al clarinetto.

La jambalaya è un po' un simbolo di New Orleans e della sua ricca e saporita storia. Tutto

cominciò con gli spagnoli che, nel Nuovo Mondo, volevano cucinarsi la paella, ma non

avevano a disposizione gli ingredienti giusti, primo fra tutti lo zafferano. Cercarono quindi

di rimediare, usando ciò che trovavano sul posto. Poi vennero i francesi e i cajun, che ci

misero del loro (la stessa parola jambalaya pare sia di origine provenzale e significhi

“miscuglio”). E non dimentichiamoci i nativi americani, e i creoli, e ovviamente gli

afroamericani. Insomma, ognuna delle culture che compongono il mosaico etnico della

Louisiana ha contribuito alla nascita di questo piatto a base di riso, carne, verdure e

spezie, che conosce infinite varianti. Allo stesso modo, nella musica di New Orleans si

mescolano i Caraibi, l'Africa, l'Europa e – ovviamente – l'America, dando origine al blues,

al jazz, al ragtime e a tutti gli altri generi che insaporiscono la miscela della città. Paola

Ronci & Hot Jambalaya nasce dall'amore per New Orleans e per la tradizione, e dalla

volontà di donare nuova linfa al suo repertorio. Voce, banjo, contrabbasso, batteria,

washboard, tromba e clarinetto sono gli strumenti che contribuiscono a creare

quell'atmosfera così inconfondibilmente evocativa del Vieux Carrè e delle sue pittoresche

strade. Il resto lo fanno la passione e l'entusiasmo, che promettono un concerto all'insegna

della gioia e del divertimento.



www.romajazzfestival.it

www.casajazz.it



Biglietteria on line > www.ticketone.it

Prevendita Telefonica TicketOne

Tel. 892.101

(dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30)

Prevendita Telefonica Comune di Roma

Tel. 06.06.08

(servizio con tariffa urbana del Comune di Roma, attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore

21:00)





UFFICIO STAMPA ROMA JAZZ FESTIVAL

BIG TIME – ROMA 06/5012073

CLAUDIA FELICI 329/9433332 - FABIO TIRIEMMI 329/9433332

pressoff@bigtimeweb.it





UFFICIO STAMPA CASA DEL JAZZ

MAURIZIO QUATTRINI

Tel338.8485333

maurizioquattrini@yahoo.it


Roma Jazz Festival 2016

CHE RAZZA DI JAZZ!

Presentazione del libro di Stefano Zenni

Che razza di musica. Jazz, blues, soul: le trappole del colore

(EDT, 2016)



Libreria Notebook all’Auditorium

Martedì 8 Novembre, ore 19

Interviene Valerio Corzani



Musica “nera”, jazz "bianco”, cantanti neri che possiedono il senso del “soul”, lo swing come attitudine “naturale” dei neri americani: quale fondamento hanno questi luoghi comuni che fin troppo spesso compaiono persino negli scritti della critica musicale professionista? E da quali ideologie e vicende storiche sorgono?

Stefano Zenni, uno dei più noti musicologi italiani, studioso di musica afroamericana, ha dedicato al rapporto fra razzismo e musica il suo nuovo saggio dal titolo “Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore”, appena pubblicato dalla casa editrice EDT, che verrà presentato nell’ambito del Roma Jazz Festival, martedì 8 novembre alle 19, presso la Libreria Notebook all’Auditorium, insieme a Valerio Corzani, conduttore di Radio Tre.

“Che razza di musica” esplora i diversi modi in cui i concetti di “bianco” e “nero” hanno plasmato la nostra concezione della musica statunitense, soprattutto il jazz, il blues e il soul. I significati stessi di “bianco” e “nero” come categorie pseudo-razziali sono fluide, instabili, mutevoli nel tempo. Ad esempio gli immigrati italiani o ebrei erano considerati non del tutto “bianchi”, e hanno adottato strategie musicali di dialogo con le musiche afroamericane o di assimilazione nel melting pot statunitense.

Facendo ricorso alle più recenti acquisizioni della genetica e della storia culturale, Stefano Zenni porta alla luce le tante trappole del concetto di “identità” e conduce una critica profonda e documentata al cosiddetto “essenzialismo” jazz – la diffusa teoria neoconservatrice americana che ritiene il jazz una musica radicalmente “nera” – in favore di una nuova concezione di continuità tra le culture.

Non ci stancheremo mai di ricordare che le persone, le loro espressioni e i movimenti culturali, trascendono le categorie. È lì che sorge il piacere – anche artistico – dell’inafferrabile complessità della vita.

Stefano Zenni, è musicologo di fama internazionale. Presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana (SIdMA), insegna Storia del jazz e della musica afroamericana nei Conservatori di Bologna, Firenze, Pescara, e Analisi presso Siena Jazz. È stato direttore artistico del Torino Jazz Festival. Ha pubblicato e curato importanti libri su Armstrong,

Hancock, Miles Davis, Mingus nonché una fortunata Storia del jazz pubblicata da Stampa Alternativa. Dal 1998 è conduttore di Rai Radio3. Il suo saggio Che razza di musica, sul rapporto fra jazz e razzismo, è stato appena pubblicato dalla casa editrice EDT.



Ufficio stampa EDT – Antonella D’Antoni | a.dantoni@edt.it | 011 5591851




Roma Jazz Festival: una storia lunga 40 anni



AuditoriumArte

dal 10 al 27 novembre 2016



La mostra racconta la storia del festival, dalla sua nascita, nel lontano 1976, fino ad oggi. Un percorso dove il jazz e la città di Roma sono stati i veri protagonisti: dai primi concerti alla Quercia del Tasso, alla scalinata del Palazzo della Civiltà e del lavoro all’Eur, al Circo Massimo, allo stadio Olimpico, fino ad arrivare all’Auditorium Parco della Musica, luogo d’elezione ormai da oltre 10 anni.

Una storia emozionante che ha visto sul palco del festival tutti i più grandi interpreti italiani ed internazionali: da Miles Davis, a Sonny Rollins, Jorge Benson, Pat Metheny, Ray Charles, B.B.King, sino a Wayne Shorter.



Negli ultimi vent’anni l’immagine del festival è stata affidata a noti illustratori ed artisti, tra cui: Renato Mambor, Ugo Nespolo, Pablo Echaurren, Francesco Chiacchio, Riccardo Guasco. In mostra, quindi, manifesti e programmi di sala, che raffigurano i vari temi che hanno caratterizzato il festival. A testimoniare i momenti salienti di questi quarant’anni, le fotografie dei migliori professionisti italiani, tra cui: Andrea Boccalini, Max Pucciariello, Paolo Soriani, Carlo Verri, Adriano Bellucci, Musacchio&Ianniello e tanti altri.

Commenti

Translate