In
centro storico a Lugo dal 26 al 28 luglio ci sarà la 14esima
edizione di Lugocontemporanea, la rassegna diretta da John De Leo,
Franco Ranieri e Monia Mosconi che unisce poesia, teatro, danza, arte
e cinema. Il titolo di questa nuova edizione è “Input
Rossini”,
una chiara dedica ispirata dal grande musicista nel
centocinquantesimo anniversario della sua morte.
“Lugocontemporanea
raccoglie con piacere e orgoglio lo stimolo che viene dalla
ricorrenza del centocinquantesimo dalla morte del grande compositore
pesarese - spiega Franco
Ranieri
-. La vita di Rossini è così intimamente legata alla storia della
città di Lugo che questa ricorrenza non poteva essere disattesa. La
statura del personaggio, il suo ruolo nella storia della musica
italiana ed europea, la sua straordinaria eredità musicale, sono il
motivo di stimolo e riflessione che abbiamo proposto agli artisti
ospiti di questa edizione di Lugocontemporanea. La sua musica, così
geniale, dionisiaca, vitalistica, audace, traboccante di vita e di
felicità, ma profonda, inquieta e piena di ritmo e di forza, sarà
un motivo di confronto, un punto di partenza per inventare e
reinventare come nella migliore tradizione della proposta artistica
del Festival, che ha nel gusto della performance, nella necessità di
mettersi in gioco il senso alto di ogni evento in programma”.
Il
format prevede due
spettacoli per ogni sera,
alle 21.15 e alle 22.15, alternati tra il Chiostro del Carmine
(ingresso in via Garibaldi 16) e il Chiostro del Monte (via Garibaldi
11).
La
serata di giovedì
26 luglio
sarà concentrata al chiostro del Carmine di Lugo. alle 21.15 ci sarà
il concerto per pianoforte di Uri Caine. Uri Caine è uno degli
“architetti” più intelligenti e sensibili della musica d’oggi,
un geniale alchimista che compone in modo originale ripartendo dal
passato prossimo del grande jazz come da quello più remoto della
musica classica, capace di rileggere i repertori di ogni epoca con
intelligenza, cultura, humour. Il suo jazz è una miscela di musica
classica, rock ed elettronica.
Alle
22.15 ci sarà “Comica finale”, un concerto di Guido Facchini
(pianoforte) e Franco Beat Naddei (manipolazione del suono, live
electronics) seguito da un dibattito a cura di Paolo Petroncelli; già
membro del consiglio di amministrazione del Teatro dell’opera di
Roma e della Fondazione Accademia musicale chigiana di Siena, ricopre
attualmente diversi incarichi istituzionali e ruoli manageriali, che
lo vedono particolarmente impegnato nel campo della diplomazia
culturale, delle relazioni internazionali e dello sviluppo
strategico; Petrocelli è cofondatore e presidente del Comitato
Giovani Unesco.
Venerdì
27 luglio
si comincia al Chiostro del Monte con lo spettacolo di musica e danza
intitolato “Giocare Rossini”, con Gabriele Bombardini (chitarra,
pedal steel, tastiere, live electronics e giocattoli) e Daniele
Albanese (danza); lo spettacolo è prodotto da Lugocontemporanea in
collaborazione con l’associazione Stalk. Per il secondo
appuntamento ci si trasferirà al Carmine per Trance Through Rossini,
un viaggio tra musica e scenografie luminose a cura di Marco Fagotti
(chitarre, tastiere, live electronics, light design).
Sabato
28 luglio
primo spettacolo al Chiostro del Monte con il concerto “À la
carte”, passioni e fobie di un viaggio immaginario, libere
accumulazioni timbriche su testi e ricette di Gioachino Rossini con
Giampaolo Antongirolami (sassofoni), Nicola Casetta (live
electronics) e Simone Pappalardo (installazioni sonore, live
electronics); dopo il concerto, dibattito con gli artisti.
Chiude
il festival il concerto “The clock points back”, al Chiostro del
Carmine, con Paolo Malacarne (tromba), Andrea Catagnoli (sax
contralto), Andrea Baronchelli (trombone), Michele Bonifati
(chitarra) e Filippo Sala (batteria).
Lugocontemporanea
è organizzata dall’omonima associazione culturale con la
collaborazione di Fondazione Teatro Rossini, con il patrocinio del
Comune di Lugo, Regione Emilia Romagna, Greenpeace Italia, Unesco
Giovani e di Radio Rai 3.
Per
ulteriori informazioni, contattare l’associazione culturale
Lugocontemporanea al numero 0545 38497, email
info@lugocontemporanea.it.
Commenti
Posta un commento