Sabato 30
luglio 2016 torna per l'undicesimo anno il Teatro del Silenzio, l'esclusivo
evento ideato da Andrea Bocelli sulle colline di Lajatico (Pisa) che quest’anno
avrà come titolo “Le Cirque”. In attesa dello straordinario evento, Lajatico sarà protagonista della
rassegna EXTRA 2016, una serie di eventi, incontri e installazioni
artistiche in Piazza Vittorio Veneto, che trasformeranno il borgo natale di Bocelli in un affascinate salotto "luminoso" e
verde en plain air, allestito dal direttore artistico del Teatro del Silenzio
Alberto Bartalini grazie alla collaborazione con Mirabili, Reica Luminarie e
Gruppo Giardini. Gli eventi EXTRA 2016 sono promossi dall'Associazione Teatro
del Silenzio in stretta collaborazione con l'Amministrazione Comunale, la Banca
Popolare di Lajatico e City Sound.
Il programma di EXTRA 2016 prevede:
venerdì 15 luglio ore 21.30 "ArtInsolite" presenta Marco Lodola
Dopo il grande successo della mostra di Pisa
"LODOLALUCE", conclusasi da pochi giorni, le 10 opere di Marco Lodola
che hanno campeggiato lungarno accendendosi per la sera della famosa Luminaria
di San Ranieri, ora arrivano a Lajatico. Una straordinaria occasione per vedere
i lavori dell’artista che è stato scelto per ideare la scenografia del Teatro
del Silenzio 2016 dedicata al Circo, tema conduttore di questa edizione. Marco
Lodola ha creato per l’occasione "Circo Lodola”, un’opera maestosa, la più grande realizzata dall’artista.
Con la sua altezza di 9 metri e la moltitudine di LED colorati, caratteristica
inequivocabile delle sue opere, colorerà l’atmosfera suggestiva del Teatro del
Silenzio come un’estensione virtuale della costellazione celeste che
magnetizzerà la serata. Il corpo blu dell’elefante propone infatti un intenso e
articolato gioco di luci che trasmettono la reale sensazione del cielo
stellato. Tutto questo reso possibile grazie alla cortesia della galleria
MIRABILI che mette a disposizione l’opera affinchè il pubblico ne possa
cogliere tutto il fascino emozionale. Insieme a Lodola verranno presentate
anche la mostra di Aleandro Roncarà, la MarioEvaMulas Photo Academy, le
installazioni di Allegoria Interiors e Venio Santoni e "Contemporary
Archetypes" a cura di Matteo Graniti, con la critica di Pietro Quattriglia
Venneri, che vede la partecipazione degli artisti Alex Folla, Matteo Basilè,
Angelo Marinelli, Vittoria Regina e Giovanni Balderi. Interverranno Red Ronnie
e il critico d'arte Luca Beatrice.
Domenica 24 luglio ore 21.15 “Fattore T - L’inafferrabile scintilla del
talento” di Luca Tommassini.
Vladimir LuXuria e Catena Fiorello presentano il
libro edito da Mondadori "Fattore T - L'inafferrabile scintilla del
talento": la storia di Luca Tommassini, ballerino e coreografo di fama
internazionale, attuale direttore artistico di "X Factor" e regista
per l'edizione 2016 dello show " Le Cirque" al Teatro del Silenzio.
Seguirà concerto del gruppo Madaus.
Mercoledì 27 luglio ore
21,30 Teatro del Silenzio - Cerimony Presentation of SCART MAGAZINE 01
Cerimonia
di presentazione di SCART MAGAZINE 01, che raccoglie i tre anni di
collaborazione tra Teatro del Silenzio, Alberto Bartalini e il progetto SCART
di Waste Recycling - Società del Gruppo Herambiente. Interverranno il critico
d'arte Vittorio Sgarbi e Padre Enzo Fortunato, direttore sala stampa Sacro
Convento di Assisi. Serata promossa da Teatro del Silenzio e prodotta da Waste
Recycling - Società del Gruppo Herambiente.
Commenti
Posta un commento